«Servono lo sforzo e la volontà di tutti noi; dobbiamo sostenere con forza questa campagna vaccinale storica perché non possiamo permetterci di avere ospedali pieni e un sistema sanitario concentrato sulla sola emergenza Covid».
Anche Daniel Pedrotti, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche, ha rilanciato l’invito alla vaccinazione di tutti i cittadini e degli operatori con un richiamo alla responsabilità: «al di là dell’obbligo, vaccinarsi è un atto di responsabilità civica, morale e deontologica nei confronti della comunità e delle persone più fragili. Sosteniamo con entusiasmo anche l’iniziativa del camper itinerante perché è fondamentale, all’insegna della prossimità, arrivare nelle piazze e nelle case della gente».
Un appello alla vaccinazione come atto di attenzione alla propria salute e di chi ci sta vicino è arrivato anche dal presidente dell’Ordine dei medici veterinari Marco Ghedina e dalla presidente dell’Ordine dei farmacisti Tiziana Dal Lago. La presidente dell’Ordine degli psicologi Monica Bommassar ha invitato ad avere fiducia nella scienza e nelle istituzioni e ha sottolineato il forte impatto della pandemia sul benessere delle persone, a partire dalle generazioni più giovani. La presidente dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Monica Fontanari ha invitato a vaccinarsi i colleghi che ancora non l’hanno fatto per «dare luce alla nostra missione di operatori sanitari». Presente anche Loris Menegotti, membro del consiglio dell’Ordine regionale dei chimici e fisici del Trentino Alto Adige.
Ad annunciare con soddisfazione la nuova missione del camper vaccinale itinerante è stata l’assessore provinciale alla salute, auspicando – grazie al vaccino – un ritorno alla vita per i nostri ragazzi, fatta di lezioni scolastiche in presenza, socialità e sport.
A dare man forte alla missione delle istituzioni sono stati ancora una volta i testimonial del mondo sportivo e le più importanti società sportive trentine, Aquila Basket e Trentino Volley, presenti con i presidenti Luigi Longhi e Bruno Da Re e i loro atleti Toto Forray e Oreste Cavuto. La vaccinazione, hanno evidenziato, è vita, è futuro, è tornare ad una normalità fatta di palazzetti pieni e di tifo, il vero motore di ogni sport. Dai presidenti è arrivato anche un richiamo alla responsabilità dei dirigenti delle piccole società sportive, perché la vaccinazione è l’unica garanzia per far fare sport ai nostri ragazzi in maniera sicura e responsabile.
Un’importante testimonianza è arrivata anche dal direttore organizzativo dei recenti campionati europei di ciclismo di Trento Maurizio Evangelista. E attraverso un video preregistrato hanno voluto far sentire la loro voce anche altri atleti: i velisti campioni olimpici Rosanna Banti e Ruggero Tita, il ciclista Filippo Ganna campione olimpico con l’inseguimento a squadre, il ct della nazionale di ciclismo Davide Cassani, il fresco campione europeo del ciclismo su strada Sonny Colbrelli e il «nostro» Matteo Trentin, anche lui reduce dagli europei di Trento.