La prima testimonial di GMG Snowbike Italia è stata Daniela Dada Mereghetti e durante i mesi invernali l'interesse è cresciuto.

LE CARATTERISTICHE - Le innovative caratteristiche tecnico sportive rendono la Snowbike, in comparazione allo sci ed allo snowboard, sicura e semplice nell'utilizzo, basti pensare che può essere agevolmente usata da coloro che non sanno sciare. Per provare l’emozione di scendere le piste dei comprensori aderenti all'iniziativa, non bisogna far altro che munirsi di Snowbike e di footski (adattabili, negli attacchi, a qualsiasi misura di scarpone da sci, snowboard e anche da neve) che vengono forniti in loco. Poi si può scendere agevolmente da ogni pista ed imparare ad usarla in soli 60 minuti.
DOVE SI PRATICA - In Lombardia è possibile divertirsi con la Snow Bike a Ponte di Legno-Tonale (Presena, pista Paradiso e intermedia Pegrà) con risalita in cabinovia, Maniva, Val Palot, Montecampione e Aprica. In quest'ultima località è allestita, alla partenza della pista Baradello, una location innovativa per la Snowbike. D'estate è possibile praticare la Snowbike allo Stelvio. Nelle altre regioni dove si può praticare la Snow bike: in Trentino a Madonna di Campiglio, Bellamonte-Alpe Lusia, in Alto Adige a Selva di Valgardena, Colfosco e Jochgrimm e in Veneto a Cortina d'Ampezzo e San Vito di Cadore. In ogni località ci sono dei maestri di sci o trainer che accompagnano i neofiti ad apprendere l'utilizzo della Snow bike.
"Il nostro approccio - osserva Giacomo Manganoni - permette anche alle persone con handicap, difficoltà motorie di usare con facilità e tranquillità la Snowbike, grazie alla sua sicurezza, praticità e a un metodo innovativo d'insegnamento". "Il nostro intento - conclude - è far divertire, e tutti con la Snowbike possono divertirsi liberamente".
Per informazioni contattare: infobooking@snowbike-italia.it