Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Snowbike, da Aprica a Campiglio cresce l'interesse. Manganoni: "Il progetto va avanti"

Passo Tonale (A.Pa.) - La snowbike sta conquistando un pubblico sempre più vasto. Dopo l'interesse per il nuovo tipo di sci sulla neve, da anni utilizzato in Austria, Canada e Usa, le località della Lombardia e del Trentino hanno registrato una crescita di richieste per apprendere le tecniche e scendere dalle piste con la snowbike.


Snowbike 1

La stagione invernale che si è appena chiusa (al Presena si scia fino a mercoledì 23 maggio ndr.) ha consacrato il nuovo tipo di sci e adesso le diverse stazioni sciistiche dell'arco alpino, in particolare quelle lombarde e trentine, stanno pensando a valorizzare la nuova disciplina sportiva. La società Snowbike Italia, GMG, con sede a Darfo Boario (Brescia) è stata costituita tre anni fa da un gruppo di amici (Giacomo Manganoni, Pierangelo Milesi, Marcello Pavesi, Sergio Meschi e Giovanni Ralph Brinkman) appassionati di questa disciplina sportiva, chiamata "bici con gli sci", che si sta via via diffondendo nelle stazioni sciistiche.


"In Italia - racconta Giacomo Manganoni, da poche settimane presidente di Snowbike Italia e amministratore della GMG con sede a Darfo Boario - la snowbike è arrivata da pochi anni, ma è cresciuta molto e siamo convinti che possa avere uno sviluppo nell'arco di breve tempo".


"Cerchiamo di realizzare il nostro progetto - prosegue - frutto di tanto lavoro, di viaggi e incontri internazionali, che ci hanno consentito di acquisire competenze e conoscenze, quindi di proporre qualcosa di nuovo e interessante per il mondo dello sci".

E' uno sport che consente a tutti di mettere gli sci ai piedi, salire in sella e divertirsi: la prima snowbike è nata in Austria, poi si è diffusa in tutto il mondo.


Nell'ultimo biennio numerose località sciistiche, in particolare del Trentino, hanno creato delle strutture ad hoc, Rent and go, per snowbike, mettendo a disposizione delle attrezzature d'avanguardia e maestri per insegnare la tecnica delle discese. La snowbike, in comparazione a sci e snowboard, è sicura e semplice nell’utilizzo, basti pensare che può essere agevolmente usata da coloro che non sanno sciare. Per provare l’emozione di scendere le piste, non bisogna far altro che munirsi di snowbike e di footski (adattabili, negli attacchi, a qualsiasi misura di scarpone da sci, snowboard e anche da neve) che vengono forniti in loco. Poi si può scendere agevolmente da ogni pista ed imparare ad usarla in soli 60 minuti.


I comprensori sciistici si stanno attivando per redarre un regolamento sulla snowbike e in questo senso il Trentino è pioniere con la predisposizione di un documento che fissa le regole e nel corso dell'ultima stagione la nuova disciplina sciistica ha avuto grande sviluppo proprio nelle stazioni di Madonna di Campiglio e Bellamonte-Alpe Lusia. Grande interesse anche in Alto Adige nelle località Selva di Valgardena, Colfosco e Jochgrimm e in Veneto a Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore. In Lombardia sensibilità verso la nuova disciplina sportiva dalla località Aprica che ha allestito anche un noleggio ad hoc delle snowbike, mentre le stazioni sciistiche Val Palot, Maniva, Montecampione e Tonale hanno registrato una crescita di appassionati con snowbike.


"I prossimi passaggi - osserva il presidente della GMG - vanno in direzioni ben precise: innanzitutto definire un regolamento che valorizzi questo sport e in secondo luogo farla conoscere attraverso la disponibilità di strutture pronte ad accogliere (a noleggio o acquistandole ndr.) le snowbike, quindi creando una rete di maestri che insegnino l'apprendimento tecnico e sportivo, accompagnando gli appassionati nelle prime discese". Durante i prossimi mesi saranno intensificati i contatti con operatori turistici e la GMG punta a un salto di qualità partendo dalla prossima stagione invernale. "Le premesse ci sono - conclude Giacomo Manganoni - visto l'interesse di operatori turistici e appassionati di sport invernali".


Per info: gmg.manganoni@snowbike-italia.it

Ultimo aggiornamento: 21/05/2018 04:39:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE