Giovanni Bort, presidente Confcommercio e Camera di Commercio di Trento, ha rimarcato l’importanza di FIMAA all’interno del mondo di Confcommercio Trentino che costituisce una vasta rappresentanza delle attività del terziario.
Carlo Inama, coordinatore Guida FIMAA e consigliere FIMAA Trentino ha illustrato il percorso di stesura della guida, mentre Paolo Borzaga, direttore dell’Ufficio Provinciale territorio di Trento Agenzia dell’Entrate ha fatto il punto sull’andamento del mercato immobiliare trentino: "Ci aspettavamo che, dopo una crescita del 9,9% nel 2021, il 2022 dovesse essere un anno di consolidamento invece abbiamo notato con sorpresa che anche nei mesi scorsi il mercato è cresciuto: il primo trimestre ha registrato una crescita di oltre il 6%, mentre nel secondo abbiamo avuto un +4,81% nel volume delle compravendita. Una crescita rallentata nei mesi successivi ma che non si è fermata, tanto che a ottobre, l’ultimo mese per il quale disponiamo dei dati, registriamo un +3,70%".
Flavio Zanetti presidente del collegio dei geometri ha rimarcato la collaborazione avviata quest’anno con l’associazione e che verrà ulteriormente implementata, aggiungendosi alle collaborazioni anche con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri.
Adriano Tenuti, responsabile dell’Ufficio Regolazioni del mercato CCIAA di Trento ha spiegato il percorso attraverso il quale diventare agenti immobiliari; un percorso che continua nel tempo come ha sottolineato Roberta Roseano, vicepresidente FIMAA Trentino, a proposito dell’importanza della formazione. Ervin Mosca, rappresentante della consulta merceologici FIMAA Italia ha invece affrontato il tema del mediatore merceologico advisor della filiera agroalimentare; Stefano Brighi, mediatore creditizio, ha illustrato le nuove frontiere dell’intermediazione creditizia. La presentazione della Guida FIMAA è stata moderata dalla giornalista Laura Strada.