I giovani atleti inseriti nelle squadre di Comitato Trentino sono in totale 163 seguiti da 49 allenatori federali.
I 18 eventi Top della stagione FISI Trentino
16 dicembre: Coppa Europa slalom maschile (sci alpino) San Giovanni di Fassa
17-18 dicembre: Trofeo Coni Winter (alpino, fondo, biathlon, salto, snowboard, skicross) Val Rendena e Val di Sole
17-18 dicembre: Arge Alpe (sci alpino) Alpe di Pampeago
22 dicembre: 3Tre Coppa del Mondo slalom maschile (sci alpino) Madonna di Campiglio
6-8 gennaio: Tour de Ski (sci di fondo) Val di Fiemme
8 gennaio: Campionati italiani vertical (sci alpinismo) Paganella
14 gennaio: Fis New Star Trophy (salto speciale) Predazzo
14-15 gennaio: Campionati italiani giovani e under 23 (sci fondo) Lago di Tesero
21-22 gennaio: Skiri Trophy (sci fondo) Lago di Tesero
22-28 gennaio: 52ª AlpeCimbra Fis Children Cup (sci alpino) Folgaria
29 gennaio: 50ª Marcialonga (sci fondo) Valli di Fiemme e Fassa
4 febbraio: Campionati italiani under 14 femminili (salto e combinata) Pellizzano
6-7 febbraio: Coppa Europa slalom gigante maschile (sci alpino) Folgaria
11 febbraio: Campionati italiani Under 16 M/F (salto e combinata) Predazzo
12 marzo: 30ª Lagorai Cima d’Asta (sci alpinismo) Val Malene
18-19 marzo: Criterium Nazionale Cuccioli (sci alpino) Folgaria
17-19 marzo: Criterium Italiano Under 14 (sci fondo) Vermiglio
23-24 marzo: Finale Coppa Europa (skicross) Passo San Pellegrino
I numeri della stagione 2022/2023
ATLETI e TECNICI AZZURRI - Gli atleti trentini inseriti nelle nazionali di specialità sono complessivamente 82 (10 nello sci alpino, 12 nello sci di fondo, 3 nel biathlon, 3 nel salto speciale, 11 nella combinata nordica, 16 nello snowboard, 2 nel freestyle, 7 nello skicross, 3 nello sci alpinismo, 6 nello skiroll, 9 nello sci d’erba). Il Trentino è ben rappresentato anche come tecnici inseriti in nazionale, per l’esattezza 40 (10 nello sci alpino, 4 nel fondo, 5 nello snowboard, 1 nello skicross, 2 nel biathlon, 11 nella combinata nordica, 2 nel salto speciale, 1 nello sci alpinismo, 1 nello sci d’erba, 3 nel freestyle).
NUMERI EVENTI - Per quanto riguarda gli eventi in programma nella prossima stagione, in Trentino andranno in scena 2 eventi di Coppa del Mondo, 3 di Coppa Europa, 6 eventi top di caratura internazionale, 6 appuntamenti di Campionato italiano. Nel dettaglio le manifestazioni proposte da dicembre ad aprile sono ben 246, per complessive 1002 gare di categoria, delle quali il 55% circa sono di sci alpino, e più precisamente 136, il 22% di sci di fondo con 54 eventi, quindi 12 di biathlon, 12 di salto e combinata nordica, 8 di skicross, 8 di snowboard, 5 di sci alpinismo, 4 di freestyle, 4 di slittino, 2 di sci d’erba.
SQUADRE GIOVANILI FISI TRENTINO - I giovani atleti inseriti nelle squadre di Comitato Trentino sono in totale 163 seguiti da 49 allenatori federali. Nel dettaglio 26 fanno parte del team dello sci alpino, 49 di sci di fondo, 7 skicross, 15 salto e combinata nordica, 3 skiroll, 26 nel biathlon, 11 nello snowboard, 7 nello skialp, 7 nello slittino, 12 nello sci d’erba.
I NUMERI FISI – 8000 Tesserati; 88 sci club affiliati; 12 discipline praticate; 106 allenatori certificati FISI; 128 giudici di gara; 16 allievi giudici di gara; 510 piste omologate FISI; 13 medaglie ai Giochi Olimpici (3 oro, 2 argento, 8 bronzo); 43 medaglie ai campionati mondiali (8 oro, 19 argento, 16 bronzo); 78 medaglie ad eventi mondiali giovanili (21 oro, 23 argento, 34 bronzo).
Occhio ai nuovi circuiti FISI
Il mondo degli sport invernali del Trentino è in continua crescita, grazie ad un’organizzazione di buon livello, allo straordinario lavoro dei tanti sci club e delle squadre agonistiche di Fisi del Trentino e per merito dei grandi eventi che si disputano ogni anno. Senza tralasciare che fra quattro anni anche le nostre piste ospiteranno competizioni delle Olimpiadi Invernali di Milano – Cortina. Proprio in quest’ottica è aumentato anche l’interesse di importanti realtà economiche, che hanno deciso di abbinare il proprio marchio a quello di Fisi del Trentino, che ha intestato i vari brandi ai circuiti agonistici delle 12 discipline. Ecco il dettaglio:
DAO CONAD: Baby e cuccioli sci alpino e sci fondo
OROS: ragazzi sci alpino
ITAS MUTUA: allievi sci alpino e giovani e senior sci fondo
PASTIFICIO FELICETTI: Fis e Fis Junior sci alpino
DOLOMITI ENERGIA: sci alpino giovani
POLICURA: sci alpino senior e master
EUROBRICO: ragazzi sci di fondo
CASSE RURALI TRENTINE: allievi sci fondo
MELINDA: snowboard
TRENTINGRANA: biathlon
CAVIT: sci alpinismo
CODIPRA: salto e combinata nordica