-

Una notte in palafitta, l’incanto di Ferragosto in Valle di Ledro


Trascorrere una notte in palafitta, come sospesi nel tempo, ha sempre un fascino irresistibile. Anche la dodicesima edizione del concorso “Una notte in palafitta” in Valle di Ledro ha fatto registrare numeri da record, con oltre 4.000 partecipanti ansiosi di poter vivere un salto a ritroso di tremila anni.

Promosso da Comune di Ledro, Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. e Museo delle Palafitte del Lago di Ledro (MUSE di Trento), l’appuntamento di Ferragosto è ormai diventato un classico dell’estate ledrense, capace di unire storia, natura e suggestioni d’altri tempi.

“Il concorso del Museo delle Palafitte di Ledro continua a rinnovarsi di anno in anno, confermando la sua longevità e la capacità di sorprendere. È sempre un piacere vedere così tante persone curiose tentare la fortuna e vivere l’esperienza unica di una notte in palafitta. Un ringraziamento speciale va al Comune di Ledro e al Museo delle Palafitte di Ledro per la collaborazione e la passione con cui rendono possibile questa iniziativa,” ha commentato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

Quest’anno, a vincere il premio è stata Isabella Bellome di Colverde (CO) che, insieme al compagno Alessandro, ha trascorso la notte del 15 agosto in una delle palafitte ricostruite accanto al sito archeologico di Molina di Ledro, Patrimonio UNESCO dal 2011.

La coppia è arrivata il giorno di Ferragosto e ha subito preso parte alla visita guidata del Museo delle Palafitte, durante la quale hanno scoperto come vivevano gli abitanti dell’età del Bronzo, dalle abitazioni ai tessuti, fino agli utensili utilizzati nella quotidianità.

La sera, ad accompagnare l’atmosfera suggestiva del lago, è stato il concerto della UpCycling Band, per poi dirigersi verso la palafitta, per una notte senza elettricità e lontani dalla tecnologia.

“Un’esperienza unica che ci ha permesso di scoprire il territorio tra natura, cultura e musica.
Dalla visita al Museo delle Palafitte al concerto con strumenti riciclati, fino alla notte in palafitta e all’escursione all’alba: momenti autentici che porteremo con noi. Un bellissimo modo per creare ricordi e vivere il Garda Trentino in modo speciale,” ha commentato la vincitrice.

Il premio comprendeva anche gadget della Valle di Ledro e un e-voucher da euro 150,00 da utilizzare nelle Garda Trentino Experience.

“Trascorrere una notte come vivevano i nostri antenati, lontani dalla tecnologia e immersi nella natura, è un’esperienza davvero particolare” - ha commentato Luca Zendri, Vicesindaco del Comune di Ledro -. “Un ringraziamento sincero va al Museo delle Palafitte e agli esperti del MUSE, che con passione e creatività rendono possibile non solo questa iniziativa, ma anche numerosi altri eventi e laboratori per conoscere questo sito. Un grazie anche all’APT Garda Dolomiti per condividere con noi l’impegno di rendere la Valle di Ledro viva e ricca di proposte culturali, sportive e naturalistiche. In questo panorama, il Museo delle Palafitte resta uno dei fiori all’occhiello: un luogo dove la storia prende vita e continua ad affascinare generazioni diverse.”

Anche la campagna promozionale a supporto dell’iniziativa ha registrato ottimi numeri: oltre 640.000 impression, più di 8.000 click sulle inserzioni e migliaia di interazioni tra reazioni, commenti, condivisioni e salvataggi. Grazie alla campagna, si sono inoltre aggiunti più di 1.600 nuovi contatti alla newsletter dell’APT Garda Dolomiti.

È da ben 14 anni che una famiglia di fortunati può trascorrere una notte in palafitta, selezionata tra migliaia di partecipanti al concorso "Vinci una notte in palafitta", organizzato da APT Garda Dolomiti e Museo delle Palafitte del lago di Ledro-Muse: un’esperienza che vuole lasciare un segno preistorico indelebile a chi la vive e ai moltissimi che la vorrebbero vivere,” ha concluso Donato Riccadonna, responsabile del Museo delle Palafitte.
Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 12:19:37
ULTIME NOTIZIE