-

Riva del Garda, un tavolo di lavoro per la musica di strada

RIVA DEL GARDA (Trento) - In relazione alla recente modifica del Regolamento di polizia urbana, capo VIII «Esercizio dell’arte e dello spettacolo su strada», dove all’art. 44 si stabiliscono «Condizioni e modalità di esercizio dell'attività», sarà istituito in settembre un tavolo di lavoro sulla musica di strada.

La forte presenza turistica attrae a Riva del Garda numerosi artisti di strada, in prevalenza musicisti, anche grazie a un regolamento che rimane uno fra i più tutelanti per gli artisti; ormai da qualche anno, tuttavia, l’utilizzo di impianti di amplificazione piuttosto potenti è fonte di disagio per residenti e lavoratori. La norma del Regolamento di polizia urbana del Comune di Riva del Garda che regola questo aspetto (al comma 3 dell’art. 44) consente «l’uso di piccoli impianti di amplificazione, alimentati a batteria e di limitata potenza, purché le emissioni sonore (...) non risultino eccessive e siano comunque rispettati i limiti di rumorosità previsti dalla normativa». Norma risultata nei fatti di difficile applicazione, in quanto generica e tale da prestarsi a una valutazione eccessivamente soggettiva.
Da qui, e su segnalazioni e richieste di intervento ripetute negli anni, l’amministrazione, anche per salvaguardare l’attività degli artisti di strada (che considera una importante occasioni di incontro creativo tra persone, di ricerca e sperimentazione di linguaggi e di scambio culturale), ha ritenuto di modificare la norma, richiedendo la comunicazione preventiva per l’uso di impianti di amplificazione per le esibizioni musicali e canore. La modifica, approvata dal Consiglio comunale nella seduta dello scorso 28 luglio, è in linea con il regolamento-tipo elaborato nel 2024 dal Corpo di polizia locale intercomunale, precedentemente condiviso dalla Conferenza dei sindaci e già adottata in alcuni Comuni come Arco, Drena e Ledro.

Un gruppo di musicisti di strada, dicendosi danneggiati dal comportamento effettivamente irrispettoso ed eccessivamente impattante di alcuni colleghi, oltre che disposti a un dialogo costruttivo, hanno scritto all’amministrazione chiedendo un confronto volto a individuare soluzioni condivise che possano permettere loro di esercitare l’attività artistica senza arrecare disturbo e con la certezza di rispettare le regole. A stretto giro il sindaco Alessio Zanoni ha incontrato in municipio una rappresentanza del gruppo di musicisti e concordato con loro di istituire un tavolo di lavoro già a partire da settembre, dove definire, anche assieme ai tecnici degli uffici comunali preposti, la corretta prassi nell’utilizzo della musica per gli spettacoli di strada per l’anno prossimo. I rappresentanti si sono quindi confrontati con gli altri musicisti, che hanno condiviso la linea proposta, depositando una seconda comunicazione (il 14 agosto), nella quale, facendo riferimento a quanto concordato con il sindaco, hanno condiviso il percorso proposto al fine di individuare congiuntamente le giuste soluzioni da mettere in atto già a partire dalla prossima stagione 2026.
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 18:48:59
ULTIME NOTIZIE