ROMA - L’ex-uragano Erin causerà una lunga fase di maltempo sull’Italia.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma un deciso peggioramento delle condizioni meteo ad iniziare dal Nord.
Responsabile di questo peggioramento l’ex-uragano Erin: pensate, questo ciclone ha attraversato per ben 2 volte l’Oceano Atlantico, dapprima dall’arcipelago africano di Capo Verde (davanti al Senegal) fino a lambire il Portorico poi, nel verso opposto, dai Caraibi fino alle Isole Britanniche dove è diventato un ciclone extratropicale in grado, comunque, di modificare il tempo italiano.
Nei suoi 13.000 km percorsi, ha subito mutazioni di fisionomia: si è trasformato da ‘ciclone tropicale dal cuore caldo’ con venti a 260 km/h a ‘ciclone nord atlantico’ più freddo e meno intenso; ciò nonostante, spingerà ‘spire di maltempo’ verso il nostro Paese, direttamente dalle Isole Britanniche.
Le prime ‘spire di maltempo’ colpiranno il Nord-Ovest già dalle prossime ore con aumento delle nubi e primi rovesci; dal pomeriggio-sera del mercoledì avremo delle piogge ‘prefrontali’, cioè prima dell’arrivo del fronte perturbato vero e proprio: spesso, queste piogge prefrontali sono ugualmente intense e anzi tradiscono il meteorologo meno esperto.
Per questo motivo suggeriamo prudenza già nelle prossime ore al Nord-Ovest, anche se il giorno da segnare col circoletto rosso sarà in particolare giovedì 28 agosto: durante una 24 ore molto perturbata, sono previste piogge con almeno 100-150 litri per metro quadrato al settentrione (anche grandine) più probabili tra Piemonte, Lombardia e Liguria ma diffuse su buona parte del territorio.
Il peggioramento investirà subito anche l’Alta Toscana per poi, da venerdì, colpire tutto il Centro-Nord con ‘strisciate’ temporalesche attive da ovest verso est.
In sintesi, mercoledì si temono delle piogge prefrontali localizzate specie tra Liguria di Ponente, Alto Piemonte e Alta Lombardia, giovedì avremo l’arrivo del fronte con precipitazioni diffuse e anche abbondanti al Nord, venerdì si avranno temporali in rapido movimento con altre possibili grandinate.
Il tutto sarà associato anche ad un rinforzo del vento: dapprima di Scirocco, anche forte tra mercoledì e giovedì, poi di Libeccio fino a sabato.
Ultime informazioni: sabato pioverà anche al Sud, domenica invece sarà bella. Nelle prossime ore avremo anche un’onda di caldo mobile, in pratica una rapida risalita di aria calda dal Nord Africa verso Sardegna e Centro-Sud con punte diffuse di 33-34°C e picchi di 38°C sull’isola dei Nuraghi.
Insomma, ci aspetta una fine di agosto movimentata! Prudenza.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 27. Al Nord: peggiora con temporali anche forti, meno al Nordest. Al Centro: in gran parte soleggiato, locali rovesci in Toscana; caldo. Al Sud: soleggiato e molto caldo.
Giovedì 28. Al Nord: forte maltempo con abbondanti precipitazioni, specie al Nordovest. Al Centro: peggiora in Toscana con rovesci forti, nubi e caldo altrove. Caldo. Al Sud: soleggiato e molto caldo.
Venerdì 29. Al Nord: maltempo. Al Centro: maltempo sulle Tirreniche. Caldo. Al Sud: peggiora in giornata.
TENDENZA: piogge verso il Sud, migliora gradualmente altrove; domenica soleggiata.