-

Camlab: dialoghi su impresa e innovazione: rilanciare la manifattura

Barisoni (Radio24) e Messori sulla crisi: confronto sulle trasformazioni del sistema produttivo

TRENTO - La manifattura italiana ed europea attraversa una delle fasi più complesse degli ultimi decenni. Da oltre due anni si registra un calo tendenziale della produzione, che investe tanto i grandi poli industriali quanto le economie territoriali come quella trentina, strettamente connesse alle filiere internazionali e ai mercati esteri, in particolare a quello tedesco. Le tensioni geopolitiche internazionali e la stagione di protezionismo inaugurata dall’amministrazione statunitense aggiungono ulteriori elementi di incertezza.
Questo scenario solleva interrogativi di primaria importanza: siamo di fronte a una fase congiunturale o a una trasformazione strutturale del sistema produttivo? L’industria manifatturiera, tradizionale motore della crescita economica, sta cedendo il passo a una nuova configurazione economica basata sulla terziarizzazione e sulla crescente centralità dei servizi? E ancora: il declino della manifattura si riflette inevitabilmente sulle filiere connesse, dall’artigianato al commercio all’ingrosso, dai trasporti alla logistica, mettendo in discussione il sistema della piccola impresa che rappresenta il vero motore del made in Italy?
In questo contesto la Camera di Commercio di Trento promuove un nuovo incontro di “CamLab: dialoghi su impresa e innovazione”, il laboratorio pubblico di confronto sui temi strategici per lo sviluppo locale. L’appuntamento è in programma per giovedì 30 ottobre 2025, ad ore 17.30 a Trento presso la sede della Camera di commercio, in via Calepina 13, e avrà come titolo: “Rilanciare la manifattura: innovazione e sostenibilità per un futuro competitivo”.
L’iniziativa riunirà esponenti del mondo economico, istituzionale e accademico per analizzare le cause e le prospettive della crisi in atto, ma anche per individuare nuove traiettorie di rilancio.
La scelta di Marcello Messori come ospite principale dell'evento risponde all’esigenza di offrire una visione ampia e qualificata su questi fenomeni. La sua esperienza accademica maturata in Italia (Luiss Guido Carli) e all’estero (M.I.T, Oxford, Stanford), i suoi molteplici ruoli istituzionali (presidente delle Ferrovie dello Stato, consulente della Presidenza del Consiglio, componente e presidente di CDA di molte imprese italiane) e la sua profonda conoscenza delle dinamiche economiche e finanziarie gli consentono di interpretare con lucidità le forze in atto, delineando scenari e possibili strategie di rilancio per il sistema produttivo.
Dopo l’intervento di del professor Messori il format dell’evento prevede una tavola rotonda con i rappresentanti della politica e delle associazioni di categoria per riflettere collettivamente sulle implicazioni locali della trasformazione industriale in atto. Interverranno Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e ricerca, Lorenzo Delladio, presidente di Confindustria Trento e Sandro Trento, direttore della School of Innovation dell'Università degli Studi di Trento.
A moderare il dibattito sarà Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24 e conduttore di Focus Economia, il cui punto di vista – sempre puntuale e concreto – contribuirà a restituire in modo chiaro la complessità dei fenomeni trattati.
«Con questo CamLab - commenta il presidente della Camera di Commercio di Trento, Andrea De Zordo - vogliamo offrire uno spazio di dialogo concreto e competente su una delle sfide centrali del nostro tempo: il futuro della manifattura. Non si tratta solo di numeri, ma di lavoro, territori, innovazione e prospettive per le nuove generazioni. La Camera di Commercio crede che la risposta vada costruita insieme, ascoltando le imprese e valorizzando le competenze».
L’evento è aperto al pubblico su prenotazione (www.tn.camcom.it) e rappresenta un’occasione per fare il punto su un cambiamento che coinvolge non solo le imprese, ma l’intero sistema socio-economico.
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 18:23:45
ULTIME NOTIZIE