Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Weekend con più sole, ma il tempo resta molto instabile: le previsioni

Brescia - Venerdì 17 con un deciso miglioramento del tempo anche al Nord. Prosegue il caldo estivo al Sud. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma lo spostamento dell’intensa perturbazione che ha causato estremo maltempo su parte dell’Italia; la perturbazione si dirige verso i paesi della Mitteleuropa: sono previste piogge molto intense su Baviera, Austria, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Nelle prossime ore in Italia avremo, invece, ancora un’accesa instabilità solo al Nord-Est, specie su Alpi e Prealpi con locali temporali; dal pomeriggio aumenterà la probabilità di qualche fenomeno anche sulle pianure del Friuli Venezia Giulia e dell’Alto Veneto con una situazione idraulica ed idrogeologica ovviamente da monitorare. Al Centro-Sud splenderà, di contro, il sole (salvo nubi sparse in Sicilia) con temperature oltre la media del periodo: a Siracusa avremo 36°C, saliremo fino a 32°C anche a Matera, 31°C a Foggia e Lecce, con 30°C diffusi su quasi tutto il meridione. Al Centro raggiungeremo nuovamente i 26-27°C anche sulla Capitale.

Il weekend inizierà bene con un sabato in prevalenza soleggiato: sono previsti solo addensamenti sul meridione, localmente anche sul Lazio, con qualche pioggia in Sicilia. Domenica 19 maggio, al contrario, vedrà un generale aumento della nuvolosità con piogge diffuse su tutto il Centro e parte del meridione: i fenomeni più intensi sono attesi su Lazio, Umbria, Toscana, Marche e Romagna.
Una domenica di maggio che riserverà dunque sorprese piovose: dopo una settimana decisamente instabile al Nord questa volta toccherà al Centro-Sud.
E la nuova settimana, al momento, sembra aprirsi in modo ancora un po’ capriccioso: lunedì e martedì sono previste delle piogge sparse su gran parte dello Stivale, da mercoledì in poi gli acquazzoni resteranno probabili e frequenti sul Nord Italia, mentre sul resto del Paese potrebbe iniziare una fase più soleggiata e stabile. Il mese di maggio prosegue dunque con valori record di precipitazione totale sulle regioni settentrionali: questo mese 2024 potrebbe alla fine risultare il più piovoso della serie storica di maggio per molte località del Nord. Non è una novità, negli ultimi 20 anni si è notato un aumento generale delle piogge in questo periodo di transizione tra la Primavera e l’Estate, anche questo è un segnale dei Cambiamenti Climatici.

NEL DETTAGLIO
Venerdì 17. Al nord: miglioramento salvo rovesci su Alpi e pianura adiacenti. Al centro: bel tempo prevalente, caldo. Al sud: soleggiato e caldo.
Sabato 18. Al nord: temporali in arrivo sul Piemonte, sole altrove. Al centro: soleggiato salvo nubi sul Lazio. Al sud: soleggiato salvo piogge irregolari dalla Sicilia verso la Campania, più rare altrove.
Domenica 19. Al nord: nubi in aumento. Al centro: perturbazione con piogge diffuse. Al sud: piogge irregolari, locali temporali.
TENDENZA: inizio settimana con intensa perturbazione al Centro-Nord.

IL DETTAGLIO PER IL TRENTINO
Nella giornata di oggi, venerdì 17 maggio, saranno possibili schiarite soprattutto nelle valli più ampie ma il tempo rimarrà instabile e, specie nel pomeriggio, saranno ancora possibili rovesci sparsi. Il fine settimana vedrà tratti soleggiati più lunghi e tempo più asciutto, con temperature massime in aumento. Questo l’aggiornamento delle previsioni di Meteotrentino. Nei giorni scorsi un’intensa fase di maltempo ha colpito l’Italia settentrionale. Anche la provincia di Trento è stata interessata da piogge forti diffuse dalla mattina di mercoledì fino alle prime ore della notte successiva. Nel pomeriggio di giovedì le piogge sono riprese dapprima come isolati rovesci, per poi estendersi in serata da sud a tutto il Trentino assumendo anche carattere temporalesco. Complessivamente, nell’arco di 48 ore, sono caduti in media dai 60 agli 80 mm, ma sui settori orientali le precipitazioni cumulate sono risultate in molte località superiori ai 100 mm, con un massimo di 173 mm misurato nella stazione di Passo Pian delle Fugazze.
Ultimo aggiornamento: 17/05/2024 10:39:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE