Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Attività culturali in Val di Non, dal buon soldato Švejk ai Promessi sposi: cercasi attori e lettori non professionisti

Inizio: 15/06/2023 dalle ore 19:45 - Fine: 15/06/2023 alle ore 20:45 IT

Domenica sera, su Telepace Trento, all’interno dello spazio History Lab Live a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, è andato in onda il nono e ultimo episodio de La storia di un buon soldato, la serie TV girata in Val di Non e che nel corso dell’ultimo anno ha coinvolto il territorio in un’intensa attività di produzione culturale. Al centro della narrazione il ‘buon soldato Švejk”, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra. Protagonisti dell’operazione una compagnia di 18 attori non professionisti, tra cui un folto gruppo di utenti provenienti dai Centri di Salute Mentale di Cles e Mezzolombardo chiamati a interpretare tutti i personaggi principali, a partire da Švejk e Hitler.


La serie sta avendo un notevole successo di pubblico, avendo già superato le 4000 visualizzazioni in poco più di un mese: un risultato tutt’altro che scontato, trattandosi di un prodotto composto di nove puntate di circa 50’ l’una.


Prodotta da Stradanova Slow Theatre, in collaborazione con Exformat Movie s.r.l, con il sostegno della Comunità della Val di Non, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Trentino Film Commission, il Gruppo Teatrale Moreno Chini e l’Associazione Ponti, la serie è ora interamente visibile sulla pagina YouTube della Fondazione Museo storico.


Ma l’estate è ormai alle porte e così è già cominciata la ricerca di attori e lettori non professionisti per la nuova edizione di “In viaggio con…”, che nell’anno del centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni non poteva che tornare sui Promessi sposi, il romanzo che più di ogni altro unisce gli italiani di tutte le generazioni.


Chi volesse cimentarsi con la lettura pubblica e con un po’ di recitazione, sono già aperte le iscrizioni al corso tenuto da Elena Galvani e Jacopo Laurino di Stradanova Slow Theatre. Il bando di iscrizione è scaricabile dal sito www.stradanovaslowtheatre.it.


Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 17 giugno. “La programmazione culturale estiva promossa direttamente dalla Comunità della Val di Non – afferma Andrea Biasi assessore alla cultura della Comunità della Val di Non - è quasi pronta e nelle prossime settimane ne sveleremo tutti i dettagli. Tutti i comuni della Val di Non sono stati coinvolti. Sarà una programmazione completa”.

Ultimo aggiornamento: 01/06/2023 09:46:19
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00