Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Università di Trento

Inizio: 25/01/2023 dalle ore 17:45 - Fine: 25/01/2023 alle ore 18:45 IT
Lunedì 23 gennaio
Porte aperte all’Università di Trento, ultimo giorno – Docenti, studenti orientatori e studentesse orientatrici di ogni Dipartimento e Centro presentano nel dettaglio i corsi di studio (triennali e a ciclo unico) e ne illustrano le modalità di ammissione.
Informazioni: https://event.unitn.it/porteaperte/

Martedì 24 gennaio alle 15
La società contro lo Stato – All’interno del Corso di Dottorato in Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, un incontro dedicato a Pierre Clastres. Clastres (Parigi, 17 maggio 1934 - Gabriac, 29 luglio 1977) è stato un antropologo ed etnografo francese. Allievo di Claude Levi-Strauss, è noto soprattutto per il classico dell'antropologia politica “La società contro lo Stato” (1974). Palazzo Prodi (Trento - Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115191/

Martedì 24 gennaio alle 16
Prestazioni sociali e abitare: tra advocacy e sfide all’inclusione – Nel terzo dialogo del ciclo organizzato dal master Dirpom si parla di accesso al diritto all’abitare per le persone migranti. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115054/

Mercoledì 25 gennaio alle 11
Lavoratrici domestiche, un approccio intersezionale – Incontro con Sabrina Marchetti e Daniela Cherubini, autrici con Giulia Garofalo Geymonat del libro, "Global domestic workers: intersectional inequalities and struggles for rights" (Bristol University Press, 2021). La pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca comparativo sulle trasformazioni del lavoro domestico retribuito condotto in Italia, Germania, Spagna, Colombia, Ecuador, Brasile, India, Filippine e Taiwan fra il 2016 e il 2021. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115166/

Giovedì 26 gennaio alle 16
La legittimazione a ricorrere e la sua progressiva espansione – Nuovo appuntamento con i Dialoghi di diritto e processo amministrativo, giunti quest’anno alla 15a edizione. Intervengono Biagio Giliberti, Universitas Mercatorum, Silvana Bini, Tar Lombardia, Stefano Bigolaro, Foro di Padova. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114539/

Giovedì 26 gennaio alle 17
Politica criminale, gli orientamenti della maggioranza di governo – Lucia Risicato, docente all’Università di Messina, è protagonista dell’incontro organizzato nell’ambito dei Seminari di cattedra di Diritto penale. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114854/

Venerdì 27 gennaio alle 12
I catechismi repubblicani napoletani del 1799 – La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste e linguisti italiani e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi. Il relatore di questo appuntamento è Paolo Greco, Università di Napoli “Federico II”. Palazzo Prodi (Trento - Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115204/

Martedì 31 gennaio alle 16
Vulnerabilità, salute e persone migranti – L’ultimo appuntamento dei Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni tratta il tema dell’accesso ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie da parte delle persone migranti. Con Nicoletta Vettori (Università di Siena), Paolo Tonelli (Consulta provinciale per le Politiche sociali), Silvia Capretti (UOSD Centro di salute per migranti forzati). Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115055/

Venerdì 3 febbraio alle 12
Tra l’eccezione e la norma – La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste e linguisti italiani e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi. Il relatore di questo appuntamento è Luca Morlino, Università di Trento. Palazzo Prodi (Trento - Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115157/

Venerdì 3 febbraio alle 18
L'universo a due voci – La luce delle galassie più lontane permette all'umanità di esplorare le profondità dell'universo. Accanto a questa, una nuova finestra sul cosmo è stata aperta di recente dalle osservazioni sulle onde gravitazionali. Il Dipartimento di Fisica propone un incontro a carattere divulgativo con Viviana Fafone (Università Tor Vergata), Luigi Guzzo (Università Milano Statale) e Luciano Rezzolla (Goethe Universität). Rezzolla ha guidato il team che lo scorso anno ha “immortalato” per la prima volta l’ombra di un buco nero. Modera l’incontro l'astrofisica Edwige Pezzulli. Palazzo Prodi (Trento - Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://sites.google.com/view/universoaduevoci/


ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Domenica 22 gennaio
Tirocinio curriculare a Civico 13 – Lo Sportello Giovani del Trentino propone a studenti e studentesse dell’Università di Trento la possibilità di candidarsi per un tirocinio curriculare di sei mesi. Il progetto, che coinvolge l’Agenzia del Lavoro e la Provincia autonoma di Trento, vuole indagare i bisogni, i desideri e le difficoltà legati al contesto lavorativo espressi da giovani tra i 15 e i 30 anni. Per candidarsi, c’è tempo fino alle 23.59 di domenica 22 gennaio.
Informazioni: www.sportellogiovanitrentino.it

Venerdì 14 aprile
Industrial problem solving with physics, scadenza candidatura aziende – Le aziende interessate a partecipare al IPSP 2023 possono presentare la propria candidatura entro le ore 13 di venerdì 14 aprile. Industrial Problem Solving with Physics è un evento organizzato dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento, Polo Meccatronica - Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino con l’obiettivo di promuovere la connessione tra mondo della ricerca e mondo delle imprese. L'edizione 2023 sarà dal 17 al 22 luglio.
Informazioni: https://event.unitn.it/ipsp2023/


SEGNALAZIONI

Sabato 21 gennaio alle 15.30
Capodanno cinese – Il Centro Studi Martino Martini, nell’ambito del progetto “Sguardo a Oriente” cofinanziato dalla Fondazione Caritro, in collaborazione con l’Università di Trento e l’Associazione culturale Alteritas Trentino e con il patrocinio del Comune di Trento e della Provincia autonoma di Trento, presenta un’esibizione della tradizionale Danza del Drago e del Leone che inaugura l’anno del Coniglio d’acqua. Trento, piazza Dante.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115149/

Fino all’8 aprile
Mostra fotografica “Sessanta e non sentirli” – Fotografia e giornali rappresentano fonti essenziali per ripercorrere le vicende che resero Trento il centro di elaborazione di una nuova scienza, fino alla soglia di quel fatidico Sessantotto con cui si aprì la più esplorata stagione del movimento studentesco e della contestazione. Una mostra a Sociologia racconta questa storia. Da un’idea di Giuseppe Sciortino. Con la collaborazione di Franco Marzatico. A cura di Katia Malatesta e Marta Villa. Visite guidate gratuite il 26 gennaio, 16 febbraio e 18 marzo alle 14.30. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114317 
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023 19:30:26