L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Università di Trento

Inizio: 21/06/2021 dalle ore 14:55 - Fine: 21/06/2021 alle ore 15:55 IT
UNITRENTO
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 14 AL 25 GIUGNO 2021


Da lunedì 14 a domenica 20 giugno
Rosmini Days 2021 – Torna a Rovereto dal 14 al 20 giugno l’appuntamento con i Rosmini Days, la rassegna dedicata ad Antonio Rosmini (1797-1855). Considerato uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento europeo, protagonista della vita religiosa e civile del suo tempo, Rosmini ha contributo in modo determinante allo sviluppo del pensiero contemporaneo con i suoi studi in ambito metafisico ed etico, politico e pedagogico e ha anche profondamente influenzato la vita culturale e civile di Rovereto e del Trentino. Alla sua figura e alla sua influenza sono dedicati eventi, incontri e iniziative rivolte alla cittadinanza in una rassegna che è frutto della collaborazione tra l’Università di Trento, con il suo Centro di studi e ricerche “Antonio Rosmini”, il Comune di Rovereto, la Biblioteca Rosminiana, l’Accademia degli Agiati e altri sette enti.
Informazioni: http://www.centrostudirosmini.it/it/notizie/rosmini-days-2021
Martedì 15 giugno ore 17
La Mitteleuropa ebraica – primo dei tre incontri via zoom per il ciclo promosso dal Centro di alti studi umanistici dell’Università di Trento (CeASUm) in collaborazione con l’Associazione di studi ebraico-tedeschi (AYN-T). Obiettivo del ciclo è discutere e ridefinire, culturalmente, antropologicamente e geograficamente, lo spazio mitteleuropeo in rapporto con la storia, la letteratura e la cultura ebraica, ebraico-tedesca, yiddish e con l’area slavofona. Gli incontri svilupperanno le premesse per un’analisi del rapporto tra ebraismo e Mitteleuropa, anche al di fuori dei canoni letterari e culturali tradizionali, intendendosi come riflessione sulla riscrittura storiografica, come ricognizione storico-culturale, e come indagine circa la capacità della letteratura yiddish di assorbire moduli letterari e istanze culturali europee.
Durante questo primo incontro, Luis Krausz, scrittore e docente di letteratura ebraica all'Università di San Paolo presenta il suo progetto di ricerca sulla Mitteleuropa e il suo volume “Übergänge: Mitteleuropa im Werk jüdischer Autoren” (Hentrich & Hentrich 2021). Il seminario si tiene in inglese. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95345/Martedì 15 giugno ore 18
Odori e profumi scomparsi. Come il Covid-19 ha modificato la percezione di olfatto e gusto – Incontro informativo e presentazione del progetto del CIMeC dell’Università di Trento sul canale Youtube del Centro. Il legame tra la patologia COVID-19 e i disturbi dell’olfatto e del gusto è sempre più evidente. Numerose ricerche scientifiche riportano che una percentuale variabile di pazienti mostra alterazioni al senso del gusto e dell’olfatto. Mentre è chiaro che vi sia una relazione tra infezione COVID-19 e le alterazioni nella capacità di riconoscere gli odori e i sapori, si è lontani dal comprendere la vera natura di tale legame. Negli studi pubblicati, non è chiaro se le alterazioni riportate riguardino una riduzione quantitativa delle abilità olfattive (anosmia/hyposmia) e/o gustative (ageusia/hypogeusia) oppure delle modifiche di natura qualitativa (per esempio, distorsioni olfattive e gustative, chiamate parosmia o disgeusia). Inoltre, non si è trovata ancora una spiegazione sul perché in alcuni casi vi sia un ritorno alla completa capacità di percepire odori e gusti, mentre in altri casi i disturbi permangano per mesi, dopo aver superato la patologia COVID-19. Nell’incontro Youtube, si presenterà uno studio che si prefigge di rispondere a queste domande. La ricerca condotta al CIMeC dell’Università di Trento sta muovendo i primi passi ma necessità di persone che volontariamente contribuiscano ad aiutare ad avere un quadro più chiaro su come il COVID-19 colpisca i sensi chimici (olfatto e gusto) e quali conseguenze ci possano essere a lungo termine. Informazioni: www.unitn.it/en/cimec

Giovedì 17 e venerdì 18 giugno
Tradurre Orwell all'ombra di Orwell – ln occasione del settantesimo anniversario dalla morte del grande scrittore, il Dipartimento di lettere e filosofia organizza un convegno che muove dal lavoro dei traduttori che si sono recentemente confrontati con Orwell per avviare una disamina critica alla scoperta degli Orwell talora erroneamente divenuti ‘secondari’: l’autore di reportage taglienti che prefigurano l’etnografia urbana e le indagini delle sottoculture di cui diventeremo sbalorditi lettori solo negli anni Sessanta; il critico sovversivo che in scia a Swift mette a nudo stilemi e ideologemi del canone letterario;  il sociologo punk che ambisce a dare voce alla working class; il combattente antifascista in prima linea nella guerra civile spagnola; il romanziere che intreccia le trame con una critica radicale di fenomeni quali la retorica imperialista e la mercificazione che si cela dietro la modernità. Sarà possibile partecipare al convegno su piattaforma multimediale, previa preiscrizione, o seguire l'evento in streaming su Youtube.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95217/

Giovedì 17 giugno alle 15
Think Open Rovereto Symposium 2021 – “La scienza aperta nelle applicazioni cliniche” è il tema di questa giornata di approfondimenti via zoom organizzata dal Centro interdipartimentale Mente/Cervello. In questo incontro le relatrici provenienti dalla comunità nazionale e internazionale discutono di come la scienza aperta può rappresentare un insieme di approcci e pratiche fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze in campo clinico, affrontando sia questioni metodologiche, sia problemi più generici, con un'attenzione particolare alla salvaguardia dei diritti dei pazienti.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92729/

Venerdì 18 giugno alle 9.15
Istituzioni selvagge? – Numerosi relatori per il convegno che ha come oggetto il governo della cosa pubblica e della natura, tra rischi e opportunità. L’appuntamento è organizzato all’interno delle attività dell’Unità di ricerca attiva presso l’Università IUAV di Venezia nell’ambito del progetto PRIN Call 2017, settore SH2, SYLVA - Ripensare la «selva». Il progetto SYLVA intende studiare la «selva» in quanto dispositivo che investe lo spazio di relazioni tra uomini, con animali e piante, con le componenti dell’animo umano, compresa la «selva comportamentale» derivante dalla competizione sociale. L'incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom. Per partecipare è necessaria l'iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93949/

Venerdì 18 giugno alle 15
Il ricorso all’indebitamento da parte degli enti territoriali – Per i “Dialoghi di Diritto della contabilità pubblica”, la Facoltà di Giurisprudenza organizza un pomeriggio di riflessione sul tema del debito pubblico contratto dagli enti territoriali. Introducono e presiedono Gianfranco Postal e Marcovalerio Pozzato. Relatori Giovanni Tria, Università Tor Vergata; Francesco Sucameli, della Corte dei conti della Regione Campania; e l’avvocato Roberto Bertuol del Foro di Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95285/

Venerdì 18 giugno alle 21
What is Life? – Nell’ambito degli appuntamenti del Teatro della Meraviglia, un nuovo appuntamento con la Augmented Lecture. Protagonisti Gianluca Lattanzi del Dipartimento di Fisica e l’attrice Maura Pettorruso. L’evento, in presenza, si svolgerà nel cortile del teatro di Pergine, in Piazza Garibaldi 5. In caso di pioggia, verrà spostato all’interno del teatro.
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/programma.html

Sabato 19 giugno alle 21
Lucienne, Perreca e le onde gravitazionali – Nell’ambito degli appuntamenti del Teatro della Meraviglia, un nuovo appuntamento con la Augmented Lecture. Protagonisti Antonio Perreca del Dipartimento di Fisica di UniTrento e l’attrice Lucienne Perreca. L’evento, in presenza, si svolgerà nel cortile del teatro di Pergine, in Piazza Garibaldi 5. In caso di pioggia, verrà spostato all’interno del teatro.
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/programma.html

Domenica 20 giugno alle 21
Sesso, Genere e Cervello (Tutti diversi, tutti uguali) – Nell’ambito degli appuntamenti del Teatro della Meraviglia, un nuovo appuntamento con la Augmented Lecture. Protagonisti Yuri Bozzi del CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, e l’attrice Clara Setti. L’evento, in presenza, si svolgerà nel cortile del teatro di Pergine, in Piazza Garibaldi 5. In caso di pioggia, verrà spostato all’interno del teatro.
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/programma.html

Martedì 22 giugno alle 18
Abilitare all'esperienza acustica – Ultimo appuntamento del percorso “Sordità infantile: una discussione partecipata” organizzati dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello. Il "fitting" dell'Impianto Cocleare. Chi? Dove? In che modalità? Quando la famiglia del bambino/a o adolescente con sordità profonda decide di scegliere la protesizzazione acustica invece dell'impianto cocleare, qual è il corretto approccio dell’audioprotesista? Quanti e quali suggerimenti fornire che tengano conto sia del migliore approccio riabilitativo sia del rispetto della scelta del paziente? È possibile creare una rete di proficua collaborazione tra ospedale, scuola e famiglia per sensibilizzare all’uso delle diverse misure anti-rumore e renderle maggiormente disponibili? Ne parleranno gli esperti Angelo Ingrosso (audiometrista presso U.O.C Audiologia e Otochirurgia, Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù) e Lorenzo Notarianni (audioprotesista, direttore della Didattica professionale del Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche dell’Università di Padova). Modera Antonella Di Leo (audiometrista all’U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro impianti cocleari e protesi impiantabili dell’Ospedale Bambino Gesù). Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.
Informazioni: https://r1.unitn.it/sordita21/

Martedì 22 giugno ore 18
La Mitteleuropa ebraica – secondo dei tre incontri via zoom per il ciclo promosso dal Centro di alti studi umanistici dell’Università di Trento (CeASUm) in collaborazione con l’Associazione di studi ebraico-tedeschi (AYN-T). Obiettivo del ciclo è discutere e ridefinire, culturalmente, antropologicamente e geograficamente, lo spazio mitteleuropeo in rapporto con la storia, la letteratura e la cultura ebraica, ebraico-tedesca, yiddish e con l’area slavofona. Gli incontri svilupperanno le premesse per un’analisi del rapporto tra ebraismo e Mitteleuropa, anche al di fuori dei canoni letterari e culturali tradizionali, intendendosi come riflessione sulla riscrittura storiografica, come ricognizione storico-culturale, e come indagine circa la capacità della letteratura yiddish di assorbire moduli letterari e istanze culturali europee.
Durante questo secondo incontro, Franco Bezza (traduttore dallo yiddish), Haim Burstin (Università degli Studi di Milano – Bicocca), Anna Linda Callow (Università degli Studi di Milano Statale), Guido Massino (Università del Piemonte Orientale), Giulio Schiavoni (Università del Piemonte Orientale) insieme a esperti di tematiche ebraico-tedesche e yiddish si confronteranno su Sholem Aleykhem (1859-1916) e sulle traduzioni delle sue opere in italiano. Il seminario si terrà in italiano. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95345/

Giovedì 24 giugno alle 15
Poesia e Abendland: dialogo di Massimo Cacciari - ultimo appuntamento del ciclo Semper 2020-2021. Poesia, patria, mondo promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Con Francesco Zambon. Sarà trasmesso sul canale YouTube di Lettere. Informazioni: https://semperpoesia.wordpress.com/

Ultimo aggiornamento: 11/06/2021 09:48:34