Ossana, "Storie di resilienza"
Inizio:
15/12/2021 dalle ore 15:45
-
Fine:
15/12/2021 alle ore 16:45
IT
A partire da mercoledì 15 dicembre verranno pubblicate le interviste del progetto dal titolo “Ce l’hanno fatta! – Storie di resilienza”. Con orgoglio, il Centro di Formazione Professionale Enaip di Ossana divulgherà l’iniziativa, parte dell’ampio progetto Restart, realizzato da Enaip Trentino con il sostegno di Fondazione Caritro. In “Storie di resilienza”, patrocinato dal Centro Studi per la Val di Sole, gli allievi della classe terza AAC hanno dato voce all’esigenza di ripartire dopo la pandemia e dopo i mesi di lockdown e di presenza alternata.
Lo scopo principale del progetto è quello di andare oltre i condizionamenti delle restrizioni e trovare strumenti per affrontare il futuro con tenacia, tornando a mettere a fuoco fiduciosamente i propri obiettivi.
Il progetto ha permesso agli allievi di Ossana di incontrare alcuni membri della comunità che hanno raccontato in classe la loro esperienza del periodo emergenziale, riferendo di come hanno fatto fronte in maniera tenace e positiva ad eventi traumatici.
Considerando l’indirizzo professionale della scuola e la vocazione turistica del territorio, sono intervenute figure di settore come Matteo Zanella, delegato dell’Associazione Ristoratori della sezione Val di Sole e l’imprenditore Alessandro Fantelli.
Ma gli studenti hanno incontrato anche altri protagonisti del tessuto sociale: il dott. Nunzio Molino, Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’APSS della Provincia Autonoma di Trento; la Psicologa – Psicoterapeuta, dott.ssa Silvia Podetti e Sofia Zanolli, referente, per il Piano Giovani della Val di Sole, di un’iniziativa di volontariato nata durante il primo lockdown.
Da questi incontri è nato un ciclo di interviste che ha come filo conduttore un messaggio univoco e comune a tutte le voci ascoltate: ce l’ha fatta chi ha riorganizzato positivamente la propria attività e la propria vita, chi ha avuto la capacità di costruire nonostante le difficoltà, con la volontà di fare rete affinché le proprie azioni avessero ricadute positive anche sugli altri.
Le interviste, precedute da un lancio introduttivo, una simpatica “intervista doppia” con protagonisti il direttore Luca Branz e un allievo, saranno visibili con cadenza settimanale sui canali social del CFP Enaip di Ossana, sulle pagine Facebook, Instagram e Youtube.
Così verranno divulgati i contenuti di testimonianze che racchiudono messaggi connessi, per estensione, a tutti i periodi di crisi, individuale, collettiva e sociale.
Ultimo aggiornamento:
13/12/2021 17:40:40