TRENTO - Un percorso di luci che si intrecciano tra vie e piazze, aforismi e versi che fanno parlare le strade, luoghi che si trasformano in esperienze da vivere. “Trento, Città del Natale” si apre all’insegna delle novità e dell’atmosfera diffusa nei luoghi iconici del Natale: da Piazza Fiera a Piazza Mostra, da Piazza Dante e Piazza Cesare Battisti, da Piazza Santa Maria Maggiore a Piazza d’Arogno fino ad arrivare, novità di quest’anno, al Giardino San Marco. Tra le prime dell’arco alpino a inaugurare le festività natalizie, la manifestazione torna dal 21 novembre al 6 gennaio con il suo storico Mercatino e un’edizione – la numero 31 – che per quasi 50 giorni invita cittadini e visitatori a lasciarsi sorprendere dalla magia che abita ogni angolo del centro storico. Dalla Passeggiata d’Autore – un itinerario poetico, ideato dall’Azienda per il Turismo di Trento in collaborazione con lo scrittore trentino Riccardo Bertoldi, che diffonderà aforismi e messaggi di gentilezza lungo le vie cittadine – al Giardino Magico powered by Dolomiti Energia, un suggestivo spazio di installazioni luminose e atmosfere fiabesche.

Come da tradizione, in Piazza Fiera e Piazza Mostra troveranno spazio le caratteristiche casette in legno, ispirate allo stile alpino, che ospiteranno il meglio dell’artigianato e dell’enogastronomia locale. Il centro storico diventerà così un grande palcoscenico, avvolto da migliaia di luci e decorazioni. Un’edizione che racconta il Natale come esperienza condivisa e diffusa, nel segno della sostenibilità, della tradizione e di quella bellezza luminosa che, ancora una volta, farà di Trento la Città del Natale.
Foto @Daniele Mosna - APT Trento.
L’inaugurazione, con l’evento più atteso: l’accensione dell’albero di Natale
“Trento, Città del Natale” prenderà ufficialmente il via sabato 22 novembre, con una cerimonia itinerante che accompagnerà cittadini e visitatori nel cuore del centro storico partendo da Piazza Duomo, dove, a partire dalle ore 17, si terrà il momento più atteso: l’accensione del grande albero di Natale. Un maestoso abete bianco alto oltre 16 metri, impreziosito da 24mila microluci a led bianco caldo e da sfere dorate di varie dimensioni (da 10 a 30 centimetri), darà vita a uno spettacolo di luci e colori capace di emozionare e di inaugurare ufficialmente la magia delle feste in città. Anche i palazzi che circondano la piazza si accenderanno con il progetto di photomapping curato dal Comune. Le facciate si illumineranno con motivi floreali ispirati agli antichi affreschi del centro storico, dando vita a trame sinuose che, intrecciandosi con i principali elementi architettonici, ne valorizzano la bellezza.
L’accensione dell’albero sarà accompagnata dal concerto degli studenti del Liceo Bonporti e delle scuole Bresadola di Trento. Quando la piazza sarà tutta illuminata inizierà la passeggiata con il Corpo musicale Città di Trento alla scoperta dei luoghi del Natale tra Piazza Fiera, Piazza Cesare Battisti, il Giardino Magico di San Marco e Piazza Mostra. Il giorno precedente, venerdì 21 novembre alle ore 10, si alzerà invece il sipario sul Mercatino di Natale di Trento. L’apertura delle 77 casette segnerà così il primo battito del più autentico cuore pulsante delle festività trentine.
Le 77 casette del Mercatino tra artigianato ed enogastronomia locale
Cuore della “Città del Natale”, il Mercatino di Natale di Trento rappresenta un punto di incontro tra persone, sapori e tradizioni. Le tipiche casette di legno, che sveleranno ai visitatori le specialità gastronomiche e le creazioni dell’artigianato locale, saranno ospitate in Piazza Fiera e in Piazza Mostra, ai piedi del maestoso Castello del Buonconsiglio. Le due piazze saranno idealmente collegate tra loro, creando un percorso continuo che richiama l’atmosfera dei villaggi alpini e offre la sensazione di passeggiare in un ambiente fiabesco, dove si esprime lo spirito del Natale trentino. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra profumi di vin brûlé e dolci tipici, sapori della montagna, addobbi e manufatti artigianali. Uno scenario di straordinaria bellezza e suggestione, che si conferma al tempo stesso una vetrina d’eccellenza per i prodotti tipici del territorio, come ricorda il claim della manifestazione: “Al Mercatino di Natale di Trento, tutto parla della nostra terra”. Un richiamo alla valorizzazione del territorio e delle sue molteplici eccellenze.
Le 77 casette saranno aperte tutti i giorni a partire da venerdì 21 novembre, dalle 10 alle 20 (il venerdì e il sabato solo le casette dell’enogastronomia dalle 10 alle 21). Sono inoltre previste alcune aperture straordinarie per consentire a visitatori e cittadini di vivere appieno la magia del Mercatino. Nei giorni 7 dicembre e 5 gennaio, l’area dedicata all’enogastronomia sarà aperta dalle 10 alle 21, mentre le casette dell’artigianato osserveranno l’orario 10–20. Nelle giornate del 24 e del 31 dicembre il Mercatino accoglierà il pubblico dalle 10 alle 18, mentre il giorno di Natale aprirà eccezionalmente nel pomeriggio, dalle 15 alle 20.
Novità 2025: Passeggiata d’Autore, Giardino Magico, Trento dichiara Pace e Angeli del Natale
Tra le novità di questa edizione di Trento, Città del Natale c’è la Passeggiata d’Autore, un itinerario poetico che attraversa le vie del centro e invita a riscoprire il piacere della lentezza e della meraviglia. Le vetrine di circa trenta esercizi aderenti ospiteranno aforismi inediti curati insieme a Riccardo Bertoldi, scrittore trentino e autore di successo per Rizzoli, tratteggiati per l’occasione sulle vetrine dall’artista Silvia Benedetti.
Un percorso fatto di parole che scaldano il cuore e parlano di amore, gentilezza e umanità, pensato per coinvolgere cittadini e visitatori, in un’esperienza condivisa di bellezza e ispirazione. Nei negozi aderenti, dopo ogni acquisto sarà regalato un bigliettino con un aforisma da collezionare, mentre nei ristoranti le frasi abbelliranno le tovagliette. Una mappa dedicata guiderà i visitatori alla scoperta dei luoghi e delle attività che prendono parte al progetto, trasformando ogni tappa in un piccolo momento di emozione. La passeggiata condurrà fino all’“Angolo delle Parole” presso il Giardino Magico di San Marco, dove chi vorrà potrà lasciare un proprio pensiero ispirato dall’esperienza. Ogni sabato si terrà inoltre una speciale visita guidata “Passeggiata d’autore alla scoperta di Trento” che porterà alla scoperta della storia di Trento, intrecciandosi al contempo con l’itinerario poetico lungo le vie del centro.
Un altro angolo di indubbio richiamo sarà il Giardino San Marco, ribattezzato Giardino Magico powered by Dolomiti Energia (premium partner del Natale di Trento): un nuovo spazio luminoso e incantato che, grazie a proiezioni, luci e installazioni, darà vita a un’ambientazione urbana-alpina di grande fascino. Situato tra Piazza Fiera e Piazza Mostra, il Giardino Magico rappresenta un ideale punto di incontro tra le due piazze del Mercatino, creando un legame scenografico nel cuore della città.
In Piazza Pasi, i visitatori troveranno l’Ulivo della Pace, che diventa il simbolo capace di interpretare il tema di questo Natale. Da qui si snoderanno i versi di alcuni poeti e poetesse scritti sulla pavimentazione di angoli e vie della città: è il progetto “Trento dichiara pace” che, con le parole di grandi autori come Pablo Neruda e Mary Oliver, Gianni Rodari e Maḥmūd Darwīsh, augura la pace a residenti e turisti e invita a cercare in questi messaggi ispirazione per la propria quotidianità. Anche i cittadini possono contribuire all’iniziativa imbucando i propri pensieri nelle apposite cassette postali distribuite nelle circoscrizioni, nella biblioteca di via Roma e sotto lo stesso Ulivo della Pace di Piazza Pasi. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza natalizia ci saranno gli Angeli del Natale, figure gentili che nei fine settimana di dicembre accoglieranno i visitatori nei principali punti del centro storico, offrendo indicazioni per orientarsi tra le varie attrazioni e contribuendo a rendere il percorso ancora più piacevole e ordinato.
Il Natale dei bambini
Il “Villaggio Incantato di Babbo Natale” è pronto ad accogliere i visitatori dal 21 novembre al 6 gennaio 2026 in piazza Dante, dal lunedì al venerdì in orario 15-19 e sabato e domenica dalle 10 alle 19. Natale, del resto, è soprattutto la festa dei più piccoli. Sono loro che restano svegli la notte in attesa di scoprire la magia che si svela la mattina del 25 dicembre e a loro, ovviamente, è dedicata l'iniziativa del “Villaggio Incantato” che offre la possibilità di scrivere la tradizionale letterina a Babbo Natale e farla recapitare tramite un “ufficio postale” allestito per l’occasione.