-

La Notte di Fiaba viaggia sulle note dei Musicanti di Brema

Dal 27 al 31 agosto città trasformata, potenziato anche il servizio Rivetta con bus

RIVA DEL GARDA (Trento) - La nuova edizione della “Notte di Fiaba” si prepara a portare la propria atmosfera incantata in ogni angolo di Riva del Garda. Dal 27 al 31 agosto, le strade della città saranno animate dalle melodie dei Musicanti di Brema, una delle fiabe più celebri dei Fratelli Grimm e tema dell’edizione di quest’anno.

Il programma dell’evento, organizzato dall’Associazione Manifestazioni Rivane APS in collaborazione con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Riva del Garda, è stato presentato oggi, lunedì 25 agosto, in conferenza stampa presso l’Agraria Riva del Garda, con la partecipazione tra gli altri del Sindaco del Comune di Riva del Garda Alessio Zanoni, della Vicesindaca del Comune di Riva del Garda Barbara Angelini, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti e del Presidente dell’Associazione Manifestazioni Rivane APS Erino Nicolodi. Foto di Jacopo Salvi.

La festa è già iniziata: la città si riempie di persone che con entusiasmo allestiscono il centro. Una città che sa rinnovarsi deve saper guardare avanti e la ‘Notte di Fiaba’ ha sempre portato novità, riuscendo a riunire realtà diverse, dal volontariato alle iniziative culturali. Questo evento è capace di racchiudere e trasmettere il sentiment di tutta la comunità: è bello pensare che il volontariato, oltre a regalare alla città un momento di condivisione, sappia offrire qualcosa di unico anche ai tanti ospiti che arrivano,” ha dichiarato il sindaco del Comune di Riva del Garda Alessio Zanoni.

Anche l’edizione 2025 sarà un viaggio collettivo nella fantasia, con spettacoli teatrali, narrazioni, laboratori creativi e giochi interattivi che coinvolgeranno l’intera comunità, dai residenti agli ospiti. Un vecchio asino, un cane, un gatto e un gallo – i protagonisti della fiaba simbolo di amicizia, solidarietà e coraggio – condurranno grandi e piccoli in un’avventura tra fantasia, musica e spettacolo, con un programma ricchissimo che animerà il centro storico, le piazze e le rive del lago.

Ad aprire questa edizione sarà l’evento inaugurale di mercoledì 27 agosto con la “Ninfa Garda”, personaggio leggendario, figlia del lago, che dalle acque giungerà fino a Piazza III Novembre dove accoglierà i musicanti di Brema, insieme a La Banda Storta, Compagnia Lupus in Fabula e associazione Amici della Tirlindana. Il corteo partirà dai Giardini di Porta Orientale alle ore 20:30.

L’Amministrazione Comunale è da sempre vicina alla Notte di Fiaba: tutti gli uffici sono al lavoro per garantire il supporto necessario, così come la Polizia e la Comunità di Valle, fondamentali per coordinare oltre cento appuntamenti nel centro storico. Se i valori della fiaba sono patrimonio dell’umanità, la ‘Notte di Fiaba’ è patrimonio di Riva del Garda, perché nessun altro evento riesce a coinvolgere gli oltre 100 volontari, 25 associazioni, le istituzioni e anche l’imprenditoria locale,” ha affermato la Vicesindaca del Comune di Riva del Garda Barbara Angelini.

Il lungo weekend sarà una vera esplosione di musica e divertimento: concerti live, parate musicali e dj set che faranno ballare e cantare tutte le generazioni. Tra i momenti più attesi, il ritorno di Cristina DAvena che, insieme ai Gem Boy, proporrà le sigle dei cartoni animati più amati con un concerto gratuito domenica 31 agosto alle ore 21, in Piazza Tre Novembre.

Ci saranno poi esibizioni dal vivo della HBH Band, Ledrogen Band, Double Trouble, Rolling Steels e tanti altri, i DJ set di Giuspe Leonardi (MUSICOMIO) e Radio Dolomiti e la serie “Musica Maestro!” con le bande storiche di Dro, Ceniga, Riva e la Praso Brass Band, per chi ama le note della tradizione. Infine, l’originale parata musicale “Animali suonati! Quattro amici in parata” che domenica 31 agosto alle 18:30 attraverserà la città annunciando la fiaba che animerà l’edizione 2026.

Sono orgoglioso di rappresentare l’associazione che realizza la ‘Notte di Fiaba’. Questa manifestazione porta a Riva del Garda, in cinque giorni, migliaia di persone con oltre 150 eventi tra laboratori, spettacoli e concerti per piccoli e adulti,” ha affermato il Presidente dell’Associazione Manifestazioni Rivane APS Erino Nicolodi.
Quest’anno i protagonisti sono quattro personaggi diversi tra loro ma accomunati dall’essere stati abbandonati dai loro padroni: insieme hanno trovato resilienza, amicizia, lealtà e la forza di inseguire un obiettivo comune. La favola da cui tutto nasce risale al 1818, ma i suoi valori sono attuali e, sono certo, lo saranno anche tra duecento anni. Siamo grati a chi ha scritto queste storie, che continuano a regalarci insegnamenti preziosi e che oggi rappresentano un vero patrimonio dell’umanità.

Anche quest’anno il tradizionale “Viaggio nella Fiaba”, firmato dalla compagnia Lupus in Fabula, andrà in scena nel cortile interno della Rocca: un’esperienza itinerante che guiderà il pubblico lungo le vie della città sulle orme dei Musicanti di Brema, tra incontri magici e note da seguire. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita online sul sito gardatrentino.it e presso gli info point dell’APT, fino ad esaurimento posti. La quota di iscrizione è di euro 15,00 a persona (orari spettacoli: giovedì 28 agosto 16:00, 18:00, 21:00; venerdì 29 agosto 10:30, 16:00, 18:00, 21:00; sabato 30 agosto 10:30, 16:00, 18:00, 21:00; domenica 31 agosto 10:30, 15:00, 16:45).

La Notte di Fiaba è lappuntamento che ogni anno anima Riva del Garda con nuove storie e grandi emozioni. Questa volta siamo pronti ad accogliere un vecchio asino, un cane, un gatto e un gallo: i celebri Musicanti di Brema dei fratelli Grimm. Una fiaba senza tempo che, grazie alla creatività dell’Associazione Manifestazioni Rivane, a tutte le associazioni coinvolte e al prezioso lavoro dei volontari, saprà trasformarsi in unesperienza coinvolgente e indimenticabile per residenti e ospiti del Garda Trentino,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

Oltre ai grandi classici, il programma 2025 offrirà un calendario ricchissimo di appuntamenti e attività per tutti i gusti: dai laboratori creativi e letture animate per bambini e famiglie, come “Il carnevale degli animali”, alle attività inclusive in collaborazione con associazioni del territorio, per garantire a tutti la possibilità di partecipare. Non mancheranno poi spazi di gioco e installazioni interattive come “Sostarte” e “La tana del divertimento” e mercatini artigianali e stand gastronomici con le proposte di GNAM! e del Food Truck Street.

Sabato 30 agosto spazio anche all’arte: alle ore 11 sarà il momento della cerimonia conclusiva dell’undicesima edizione del “Notte di Fiaba Illustration Contest” presso il MAG – Museo Alto Garda di Riva del Garda. L’iniziativa segna il momento culminante di un importante progetto culturale promosso dall'Associazione Manifestazioni Rivane, realizzato in collaborazione con figure di spicco del mondo della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia. Durante l’evento sarà inaugurata la mostra “I Musicisti di Brera” che raccoglie una selezione di opere finaliste del concorso e sarà svelato l’albo illustrato dalla vincitrice e pubblicato da Giunti Editore.

Per un evento così amato non poteva mancare un servizio di trasporto dedicato. Dal 28 al 31 agosto il bus navetta Rivetta sarà potenziato con otto corse ogni ora fino a mezzanotte e gratuito, collegando il parcheggio Rivetta (Baltera) con il centro storico, per permettere a tutti di muoversi in modo comodo e sostenibile anche dopo il calar del sole.

Tutti i dettagli e le prenotazioni sono disponibili sul sito gardatrentino.it
Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 00:34:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE