TRENTO - Il
Festival dello Sport di
Trento torna con l’ottava edizione, in programma dal
9 al
12 ottobre confermandosi come un appuntamento unico, originale e straordinario, capace di trasformare per quattro giorni la città di Trento in una vera e propria capitale mondiale dello sport.

Il Festival proporrà oltre
130 appuntamenti e vedrà la partecipazione di più d
i 200 grandi campioni e protagonisti dello sport, provenienti dall’Italia e dall’estero. Un parterre straordinario di atleti, tecnici, dirigenti e leggende che, attraverso talk, interviste, eventi live condivideranno esperienze personali e professionali, rievocando i momenti più iconici della storia dello sport. Trento è il cuore del Festival. La città, in quei quattro giorni, si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso dove ogni via, piazza, teatro, palazzo storico, museo e cortile vibrano di sport ed emozioni. Un intreccio unico tra luoghi, persone e storie che rende il Festival dello Sport di Trento un’esperienza irripetibile, capace di coinvolgere l’intera comunità e migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’appuntamento di quest’anno, intitolato “Adrenalina Pura”, è organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico
(nelle foto credit Juliet Astafan Pat).
Il padrone di casa
Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup e Presidente del Torino FC, e
Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, accoglieranno gli ospiti alla Grande Inaugurazione, in programma dalle ore 18:30 di giovedì 9 ottobre al Teatro Sociale di Trento. Sul palco si alterneranno anche altri protagonisti delle istituzioni sportive a livello nazionale e internazionale:
Luciano Buonfiglio, presidente del CONI,
Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico,
Gianmarco Tamberi, campione olimpico, oro a Tokyo 2020, e due fuoriclasse della scherma italiana,
Luca Curatoli e
Luigi Samele, che regaleranno una particolare esibizione.
Sarà un’edizione ricca di ospiti dal mondo del calcio, con leggende del calibro di
Michel Platini, Zlatan Ibrahimovic,
Lothar Matthäus e
David Trezeguet. Accanto ai giocatori, non mancheranno grandi allenatori: Enzo Maresca, tecnico del Chelsea e fresco vincitore della prima edizione del Mondiale per Club, Rafael Benitez, Patrick Vieira e Roberto Mancini. L’esperienza in panchina sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di una leggenda come Fabio Capello, che dialogherà con il giornalista e neo-allenatore Giovanni Floris. Spazio poi ai campioni di oggi, come Mario Balotelli, Federico Bernardeschi e Henrikh Mkhitaryan, a cui si aggiungerà un’icona della Premier League quale Kolo Touré. Sul palco anche l’emozione che regalerà la storia di Edoardo Bove. Non mancherà un focus sul VAR, con il Presidente della Commissione Arbitri UEFA Roberto Rosetti. I protagonisti del calcio hanno sempre una parte importante all’interno del palinsesto, perché fanno sognare i tantissimi appassionati. A proposito di sogni, da segnalare l’incontro tra il giornalista Aldo Cazzullo e il Presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup Urbano Cairo. Il focus dell’incontro sarà proprio sulla parola sogno, alla base della vita imprenditoriale e sportiva. Infine, un ospite speciale fuori dal campo: lo scrittore Roberto Saviano, con un monologo sugli Scudetti del Napoli.
Nell’anno che avvicina ai
Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di
Milano-Cortina 2026, il Festival dello Sport di Trento dedicherà ampio spazio alle discipline invernali. Protagoniste le squadre azzurre dello sci e del ghiaccio e gli atleti paralimpici. In cima a tutti Federica Brignone e Sofia Goggia. Accanto a loro, grandi nomi del passato come Deborah Compagnoni, Gustav Thöni, Daniela Ceccarelli, Giuliano Razzoli, il discesista più forte di sempre Franz Klammer e la giovane promessa dello sci mondiale Lara Colturi. Di grande richiamo anche l’incontro “Campioni del ghiaccio Milano-Cortina 2026”, con Davide Ghiotto, Francesca Lollobrigida, Daniel Grassl ed Enrico Fabris, oltre alla leggenda Carolina Kostner. Il programma offrirà inoltre un viaggio nello sci di fondo, con la leggenda Johannes Høsflot Klæbo, insieme all’azzurro Federico Pellegrino. Presente inoltre la mitica staffetta azzurra – oro a Torino 2006 – composta da Cristian Zorzi, Pietro Piller Cottrer, Fabio Valbusa e Giorgio Di Centa. Non mancheranno gli snowboarder Michela Moioli e Maurizio Bormolini, e le grandi sfide dell’alpinismo con Nadir Maguet, Gerlinde Kaltenbrunner, Mingma David Sherpa e Stefano Ragazzo. A testimoniare l’importanza dello sport italiano nel percorso verso i Giochi, sarà presente anche il Presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò.
Ampio spazio sarà dedicato anche al mondo dei
motori. Per la Formula 1 saliranno sul palco campioni del mondo del calibro di Nico Rosberg, Mika Häkkinen, Jacques Villeneuve e Mario Andretti. Accanto a loro, la presenza del Team Sauber con il pilota Gabriel Bortoleto e il Team Principal Mattia Binotto. Non mancheranno inoltre due volti ben noti agli appassionati, gli eroi della Ferrari vittoriosi a Le Mans, Robert Kubica e Antonio Giovinazzi. La scena si sposterà poi sulla MotoGP, con ospiti di prestigio come Francesco “Pecco” Bagnaia, due volte campione del mondo nella classe regina, Enea Bastianini e Marco Bezzecchi, quest’ultimo insieme a Massimo Rivola, Amministratore Delegato di Aprilia Racing. Il programma sarà arricchito anche dalla presenza di vere e proprie leggende delle due ruote come Kevin Schwantz e Giacomo Agostini.
Anche il
ciclismo sarà protagonista con nomi altisonanti dell’attuale movimento come il vincitore del Tour de France 2019 e del Giro d’Italia 2021, Egan Bernal, e i campioni italiani
Jonathan Milan, Filippo Ganna ed Elia Viviani.