L'Agenda delle Valli

98 Terrazze, un nuovo progetto agricolo ?e un nuovo appuntamento per la Vallarsa

Inizio: 02/07/2022 dalle ore 14:40 - Fine: 02/07/2022 alle ore 15:40 IT

Dal 01 al 03 luglio la piccola frazione di Valmorbia, in Vallarsa, è pronta ad accogliere valligiani, contadini, vignaioli ed appassionati di storia del proprio territorio e delle sue tradizioni culturali e agricole.


La terra non è unicamente luogo di produzione, una merce cui dare un prezzo di scambio, privandola dei suoi più profondi valori espressione dell’identità di una comunità. Allo stesso modo, l’agricoltura, che da quella terra prende forma come espressione durevole di simbiosi tra uomo e ambiente, non può essere ridotta ad un semplice sistema produttivo; incapace di adottare una contabilità del valore che vada oltre un calcolo economico, ma consideri i costi sociali, economici, ambientali e paesaggistici.


Un quadro economico di profitto è sempre più diffuso in fondovalle, ma difficilmente replicabile per l’agricoltura di montagna, caratterizzata dalle limitate possibilità di utilizzo del suolo, le difficili condizioni climatiche, le forti pendenze e la situazione di extra-marginalità. L’agricoltura di montagna deve andare oltre questo e ritrovare la sua tipicità: che è prima di tutto la radice dell’identità del mondo rurale fatta di tradizioni, usi e costumi, paesaggio, architettura, varietà di specie vegetali ed animali, gastronomia ed arte e di molteplici benefici collettivi mai monetizzati quale la gestione dei suoli, delle acque, delle foreste.


In un processo agricolo montano vanno considerate le economie di scopo e non di scala, valorizzando salute del terreno e di chi ci vive, valorizzando i saperi e le culture locali, le tecniche tradizionali e il mantenimento del paesaggio storico frutto di orme di storia e di natura.


Orme, queste, visibili nel disegno di piccole e grandi terrazze sui versanti delle nostre montagne, definite da Alberto Folgheraiter “un pentagramma di muri a secco che disegnano i fianchi della montagna per trattenerne la terra dell’autoconsumo”; visibili anche nelle immagini e nelle parole: negli usi e costumi della tradizione cimbra, nelle leggende e nei linguaggi sempre più rari nella parlata.


- - - - - - - - - - - -


Il progetto di 98 terrazze nasce così.


Dalla volontà di raccontare il valore e la dignità culturale ed esistenziale di questo passato, nella volontà di creare un progetto condiviso di recupero delle proprie terre e delle tradizioni, con la convinzione che attraverso un altro concetto di agricoltura sia possibile dare una nuova ed attuale prospettiva alla civiltà contadina montanara, prima che si tramuti in una storia muta.


Un appuntamento che diverrà momento di approfondimento per un’idea di recupero collettivo di alcuni dei 98 terrazzamenti, patrimonio rurale della valle, attraverso interventi di restauro conservativo da destinare all’allevamento di varietà storiche di vite con l’ambizione di produrre un vino locale frutto della partecipazione e delle abilità della comunità.


Durante il festival, in programma dal 01 al 03 luglio 2022, si proporranno tante attività che possano animare le tradizioni e gli aspetti folcloristici legati a questa vallata, la Vallarsa, da sempre luogo di crocevia, passaggio e scambio tra il mondo trentino, veneto e - non meno importante - cimbro.


Proiezioni cinematografiche dedicate al mondo della montagna in dialogo con gli autori, corsi di agricoltura, convegni storici e di viticoltura, con la presenza di importanti ospiti, attivi in entrambi gli ambiti. Il paese di Valmorbia si animerà con allestimenti testimoni del lavoro dei nostri nonni e con due mostre: una divulgativa dedicata ad una storia sconosciuta della Vallarsa: da Napoleone al Risorgimento; una più introspettiva: un progetto fotografico di Luca Matassoni che ha raccolto i volti, le mani, i dettagli di alcuni dei contadini che ad oggi ancora coltivano la terra su questi impervi crinali.


Non mancheranno degustazione di vini terrazzati alternati a momenti conviviali di pasto, con pizze agricole e pasti rurali; e ancora momenti per le famiglie: passeggiate alla scoperta del paesaggio e delle leggende che lo hanno caratterizzato. Un filo rosso, sulle tavole, con l’accompagnamento dei “vin de caneva” quello dei viticoltori già protagonisti in mostra, loro testimoni di questi luoghi.


Un programma interessante, nato dalla collaborazione di associazioni e realtà valligiane, oltre che dalla volontà dei residenti.


- - - - - - - - - - - -


More info:
Programma completo https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/98-terrazze/
Per info e prenotazioni 98terrazze@gmail.com | 348 0394775


Press info:


Ilaria Zomer | 366 1089110 | ilaria@studiocrusca.it


- - - - - - - - - - - -
L’uomo nato per coltivare


Il piantatore di alberi, il giardiniere, l’uomo nato per coltivare,
le cui mani si protendono sotto terra e germogliano,
per lui il terreno è una droga divina.
Entra nella morte ogni anno, e ritorna esultante.
Ha visto la luce riposarsi nel cumulo di letame, e rialzarsi nel frumento.
Come una talpa, il suo pensiero corre lungo la cima dei filari.
Quale seme miracoloso avrà inghiottito perché dalla sua bocca fluisca
il discorso senza fine del suo amore come una vigna
che si aggrappa alla luce del sole, e come acqua che scroscia nel buio?  


[...] Investite nel millennio. Piantate sequoie. 


da La Rivoluzione del Contadino Impazzito, di Wendell Berry, Libreria Editrice Fiorentina, 2009


98 terrazze / vite di montagna


98 ebe & laite


1-2-3 luglio 2022


Valmorbia, Vallarsa


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


In caso di maltempo le attività all’esterno verranno spostate presso le Ex Scuole di Valmorbia. Info e prenotazioni 98terrazze@gmail.com | 348 0394775


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


mostre


- - - - - - - - - -


Ex Scuole di Valmorbia


MOSTRA STORICA


La storia sconosciuta della Vallarsa


Tra il Landibell, Napoleone e la prima Guerra Mondiale


visitabile dal 01 al 03 luglio 2022 dalle 10.00 alle 19.00


- - - - - - - - - -


Vicoli di Valmorbia


MOSTRA FOTOGRAFICA


Acini di Vite


Racconti di vignaioli e immagini dei coltivi della Vallarsa con le fotografie di Luca Matassoni


in allestimento fino al 31 agosto


pranzi e cene


- - - - - - - - - -


sabato dalle 12.00  e dalle 19.00


domenica dalle 12.00 — corti e vie di Valmorbia


Pasti rurali e pizze agricole


proposta di piatti tra vicoli e cortili


Possibilità di pranzo, allestito da ristoratori e associazioni locali, in abbinamento i “Vin de Caneva”, la produzione dei vini di casa a cura dei contadini della Vallarsa.


venerdì 01 luglio


- - - - - - - - - -


h20.00 — Ex Scuole di Valmorbia


INAUGURAZIONE


98 terrazze


un nuovo progetto per la Vallarsa


Presentazione del progetto 98 terrazze, inaugurazione della mostra storica sui Vallarseri impegnati nelle Guerre Napoleoniche, presentazione in anteprima del video promozionale della Pro Loco di Vallarsa, realizzato da Federico Maraner con la voce narrante di Erika Zambelli, in arte Guenda. A seguire calice di benvenuto con vini terrazzati. [ingresso gratuito]


- - - - - - - - -


h21.00 — Ex Scuole di Valmorbia


PROIEZIONE


Cinema di montagna


Carano non è Pamplona, di Fabio Pasini, 2018


Contadini di Montagna, di Michele Trentini, 2015


Proiezione tra chiacchiere e calici; accompagnata dall’assaggio di vino terrazzato, in dialogo con gli autori.  Dedicato ad appassionati di cinema, di montagna, di agricoltura; a chi ha a cuore il proprio territorio. [ingresso gratuito]


sabato 02 luglio


- - - - - - - - - -


dalle 09.00 alle 13.00 — Maso Covel


CORSO AGRICOLO


Agricoltura rigenerativa ??


a cura di Andrea Lugli | costo 30euro | max 25 persone


Biologia del suolo, Compost, Estratti, Tea di Compost. Un corso introduttivo per comprendere la rete alimentare del suolo (soil food web), le sue componenti minerali ed organiche, per aumentare l'attività biologica e migliorarne la fertilità ed il mantenimento.


- - - - - - - - - -


dalle 10.00 alle 12.00 — Ex Scuole di Valmorbia


CONVEGNO


La storia sconosciuta della Vallarsa


tenuto da Luca Campagna, Elena Bianchini Braglia, Oswald Mederle, Osvaldo Tonina e Annibale Salsa


Nel 2015 emergono dagli Archivi Viennesi e da quelli di Vallarsa innumerevoli documenti inediti che svelano una storia sconosciuta ed affascinante, tra il Landibell, Napoleone e la Prima Guerra Mondiale. Il loro studio apre finalmente uno squarcio sulle incredibili gesta degli uomini e le donne della Valle. [ingresso gratuito]    


- - - - - - - - - -


dalle 15.00 alle 16.30 — Ex Scuole di Valmorbia


CONVEGNO


Vite di Montagna


Una riflessione sulla viticoltura di montagna, sui diversi metodi di espressione e di coltivazione, dai vitigni autoctoni alle nuove esperienze di Piwi. In dialogo con diversi territori: con vignaioli dall’Alto Adige e con Matteo Sega [Barbacan, Valtellina], Nicola Zanotelli [Zanotelli, Val di Cembra] Eugenio Rosi Viticoltore, Vallarsa; modera Walter Nicoletti.  [ingresso gratuito]


- - - - - - - - - -


dalle 17.00 alle 18.30 — Ex Scuole di Valmorbia


DEGUSTAZIONE


98 terrazze + 3


ingresso 35 euro / max 25 persone


Un viaggio di salite e discese tra i muretti a secco della Valtellina, della Val di Cembra, dell’Alto Adige e delle alture montane; senza dimenticare i “Vin de Caneva” degli appassionati viticoltori della Vallarsa. Dedicata a vignaioli, ristoratori, sommelier e appassionati.


- - - - - - - - - -


h21.00 — serra di Maso Covel


Klandestini in serra


Musica dal vivo con mescita di vini a cura di Leno Klandestino. 


domenica 03 luglio


- - - - - - - - - -


h10.00 — partenza dalle Ex Scuole di Valmorbia


DUE PASSEGGIATE ITINERANTI (A SCELTA)


Salite e discese


adatte a famiglie | si consigli abbigliamento e scarpe da trekking


In salita


una passeggiata accompagnata da Hugo Daniel Stoffella tra le leggende cimbre, con arrivo e visita al Forte di Pozzacchio.


costo 5 euro per l’ingresso al Forte


In discesa


una passeggiata verso il Leno, attraverso gli storici terrazzamenti con i muretti a secco, raccontati da Massimo Stoffella della Scuola Trentina della Pietra a Secco.
costo 5 euro per la visita e un calice in vigna


- - - - - - - - - -


dalle 14 — corti e vie di Valmorbia


Vin de Caneva


Ringraziamento e premiazione dei contadini che hanno messo a disposizione i loro “Vin de Caneva”. Buoni propositi per il futuro dei terrazzamenti, con il progetto di ripresa della coltivazione della vite e saluti al prossimo anno.

Ultimo aggiornamento: 23/06/2022 20:07:10