Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, Servizi all’infanzia, inizia la formazione per il personale

30/08/2024 09:00 - 30/08/2024 12:00
Trento - Inizia domani mattina, 30 agosto,  alle 9 nella sala della Cooperazione Trentina il percorso di formazione “Le cure che nutrono” rivolto al personale dei 24 Nidi comunali e del Centro genitori e bambini. L’iniziativa coinvolgerà gli educatori delle strutture a gestione diretta e indiretta – sono 17 i Nidi affidati a cooperative – per garantire una comune cornice di riferimento nella progettazione educativa dei servizi per la prima infanzia comunali, condividere le buone pratiche e promuovere la collaborazione tra i nidi d’infanzia nell’ambito educativo, sociale, sanitario e culturale.  
All’incontro plenario di domani seguiranno altri appuntamenti formativi, durante i quali i Nidi, suddivisi in cinque gruppi, si confronteranno su tematiche riguardanti i bisogni e le risorse dei servizi offerti con il supporto del coordinamento pedagogico comunale e la supervisione di due formatori: Gherardo Rapisardi, pediatra e neonatologo, trainer del metodo Brazelton, e Monica Castagnetti, psicopedagogista e consulente del Centro per la Salute del Bambino. A maggio è in programma un’ultima riunione plenaria per condividere i diversi progetti portati avanti nel corso dell’anno. 
Il percorso di formazione si sviluppa a partire dal Nurturing Care Framework, che rappresenta un quadro di riferimento per salvaguardare la salute dei bambini e promuovere la loro crescita accrescendo il potenziale umano. Il Nurturing Care Framework mette in luce sia i danni provocati dalla mancanza di opportunità di sviluppo cognitivo e socio-relazionale nei primi anni di vita, che la necessità di investire maggiormente in salute, nutrizione, educazione precoce, supporto alla genitorialità responsiva e protezione sociale in questo periodo cruciale della crescita umana. Gli investimenti in questi ambiti producono ricadute lungo tutto l’arco della vita in termini di salute, competenze cognitive e sociali. Se i meccanismi dello sviluppo nei primi anni sono infatti gli stessi, così come i fattori che ostacolano o promuovono la crescita, quello che cambia da un contesto all’altro sono le priorità negli interventi specifici che occorre mettere in campo per consentire a tutti i bambini le medesime opportunità.
Tra gli obiettivi del percorso, vi è anche quello di promuovere l’alleanza tra nidi e genitori, per offrire occasioni di apprendimento e crescita e favorire la diffusione delle buone pratiche come lettura, musica, sana alimentazione, massaggio e gioco in famiglia.
In quest’ottica, la collaborazione tra tutti coloro che operano all’interno dei Nidi, educatori, coordinatori e pedagogisti, si rivela dunque uno strumento fondamentale per offrire i migliori standard a bambini e famiglie. 
Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 17:19:23