Spazio Alpino TranStat, UniMont e Regione Lombardia per un futuro sostenibile del turismo invernale
Inizio:
10/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
10/07/2025 alle ore 22:00
IT
Ieri, 2 luglio, presso Regione Lombardia, si è svolto un importante momento di confronto dedicato al progetto TranStat: Transitioning towards Sustainable Ski Tourism (finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino), che per la prima volta ha riunito alcune delle Regioni italiane che ospitano stazioni sciistiche alpine per un dialogo strategico sul tema della mobilità sostenibile nelle località montane. L’incontro, moderato da Luca Vaghi, Dirigente dell’Unità Organizzativa Impianti Sportivi e Infrastrutture e Professioni della Montagna, si poneva come obiettivo quello di condividere strategie e visioni sul tema della mobilità sostenibile in montagna. Un confronto interregionale che ha consentito di presentare le raccomandazioni politiche elaborate nell’ambito del progetto e di riflettere insieme sulle potenziali applicazioni territoriali, con l’obiettivo di conciliare attrattività turistica e tutela ambientale. Ad aprire i lavori è stata la Dott.ssa Federica Picchi, Sottosegretaria ai Giovani e allo Sport di Regione Lombardia. Successivamente sono intervenuti esperti e rappresentanti di enti impegnati sul tema della mobilità nelle aree montane. Leonardo La Rocca di DFS Sport e Giovani ha presentato il progetto TranStat, mentre Stefano Sala dell’Università degli Studi di Milano – UNIMONT ha illustrato i dati raccolti nella prima fase del progetto, grazie anche al coinvolgimento attivo dei cittadini. Luigi Bonetti di ARPA Lombardia ha sottolineato l’importanza dei dati ambientali per monitorare gli impatti del traffico nelle aree montane. Matteo Barbato di Fondazione Cariplo ha ribadito l’impegno della Fondazione nel sostenere progettualità innovative per la montagna, in particolare attraverso il bando Montagne in Transizione. La Prof.ssa Federica Corrado del Politecnico di Torino ha presentato il progetto Beyond Snow, progetto finanziato sempre da Interreg Spazio Alpino e focalizzato sulla trasformazione sostenibile delle stazioni sciistiche. Patrizia Comar della Regione Autonoma Friuli-Venezia-Giulia ha portato il punto di vista delle amministrazioni regionali e delle politiche di mobilità nei territori montani del Nord-Est, evidenziando in particolare il collegamento con MountResilience, progetto europeo finanziato da Horizon Europe e coordinato proprio da UNIMONT che mira a rafforzare la resilienza delle aree montane di fronte alle sfide ambientali e socio-economiche. Infine, Stefano Lucchini, di Maniva Ski e ANEF Lombardia, ha fornito la voce degli operatori del settore sciistico, confrontandosi sulle sfide e le opportunità per una mobilità più sostenibile nelle località turistiche invernali. A concludere la mattinata è stata la Prof.ssa Anna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT, che ha delineato le principali policy recommendation emerse dal percorso partecipato di TranStat, sottolineando il valore di un approccio condiviso e sinergico per affrontare le sfide della montagna contemporanea e la necessità di organizzare momenti di raccordo e di discussione tra le diverse istituzioni preposte alla governance dei territori montani. Nel pomeriggio, la Tavola Rotonda ha rappresentato un momento operativo per approfondire visioni e strategie comuni per la transizione dei comprensori sciistici nell’area alpina. Dal confronto è emersa con forza la necessità di un cambio di paradigma: soluzioni concrete, integrate e replicabili per rendere le montagne più accessibili, attrattive e sostenibili, a beneficio delle comunità locali e dei visitatori e tavoli di coordinamento permanenti che prevedano il coinvolgimento di attori istituzionali e della società civile per co-progettare lo sviluppo dei territori montani
Ultimo aggiornamento:
03/07/2025 21:22:09