Rovereto, Patto per la lettura: un incontro e un workshop promossi dalla Biblioteca Civica Tartarotti
Inizio:
17/07/2025 dalle ore 18:00
-
Fine:
17/07/2025 alle ore 19:00
IT
Continuano le attività del Patto per la lettura di Rovereto, che nel 2025 rafforza il suo lavoro sul territorio in chiave futura con il Cantiere di immaginazione sociale curato di CCW – Cultural Welfare Center. La Biblioteca Civica Tartarotti ospiterà due appuntamenti pensati per approfondire, ispirare e stimolare la condivisione delle opportunità del lavoro di sistema con la cittadinanza e gli operatori impegnati nella promozione della lettura e della cultura sul territorio cittadino.
Giovedì 17 luglio alle ore 18.00 nella sala Belli di palazzo Alberto Poja in corso Bettini, verrà proposto un dialogo a più voci, aperto al pubblico, ispirato dall’ultimo libro di Chiara Faggiolani - Presidente del Forum del Libro, Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza (Feltrinelli 2025).
Venerdì 18 luglio alle ore 9.30, nella Biblioteca civica Tartarotti, Annalisa Cicerchia - economista della cultura e vice presidente CCW - introdurrà con una riflessione sul welfare culturale, il primo workshop di coprogettazione dedicato agli enti firmatari del patto per la lettura.
L’incontro di giovedì 17 ospiterà il dialogo a più voci “Libri insieme: la biblioteca come infrastruttura sociale di prossimità”. Come anticipato, stimolo per il confronto sarà l’ultimo libro di Chiara Faggiolani recentemente pubblicato per i tipi di Feltrinelli che racconta la piccola rivoluzione silenziosa di cui è protagonista l’Italia, dove decine e decine di esperienze stanno facendo del libro e della lettura uno strumento di connessione, cura e innovazione sociale. Interverranno l’autrice Chiara Faggiolani, il sociologo Flaviano Zandonai, socio CCW, e l’amministrazione di Rovereto rappresentata dall’assessora alla promozione artistica, culturale e al turismo Micol Cossali e dalla consigliera delegata al Patto per la lettura Giulia Mirandola, con la coordinatrice delle attività della Biblioteca Cristina Sega.
L’incontro di venerdì 18 ospiterà il workshop di progettazione “Leggere tutti, sempre e ovunque” per gli enti firmatari del Patto per la lettura. Prendendo spunto dalle prime risultanze delle competenze, impegni e desideri raccolte dal CCW nell’ambito del Cantiere di immaginazione sociale a base welfare culturale avviato a Rovereto, il momento di progettazione partecipata sarà finalizzato a tracciare le linee di progetto che guideranno le azioni del Patto nel prossimo triennio. Al centro del lavoro la volontà di sviluppare insieme una comunità di pratica capace di interagire con sistematicità per contribuire allo sviluppo di Rovereto facendo leva sul libro e sulla partecipazione culturale come agenti di qualità sociale. La mattinata sarà introdotta dalla lectio della prof.ssa Annalisa Cicerchia, tra le socie fondatrici di CCW, che avrà il compito di introdurre e contestualizzare come le pratiche di welfare culturale stanno attivando un ruolo trasformativo nelle azioni del mondo culturale.
L’appuntamento del 17 luglio è aperto a tutta la comunità mentre il workshop di venerdì 18 luglio è riservato agli enti che aderiscono o intendono aderire al patto per la lettura. In entrambi i casi è consigliata la registrazione. ll programma completo delle due giornate e il link al form di registrazione sono disponibili sul sito https://www.pattoletturarovereto.it/
L’assessora alla promozione artistica, culturale e al turismo Micol Cossali: “Diamo così inizio ad un percorso importante che ci permetterà di delineare un programma di azioni con cui dare concretezza al concetto di welfare culturale applicato al libro e alla lettura, nella convinzione - che muove su più fronti la nostra azione amministrativa - che la cultura sia uno strumento che può aiutare a migliorare la qualità della vità delle persone e delle comunità. E questo lo faremo in collaborazione con un ente di alto profilo e pioniere di questo approccio come il CCW.”
Consigliera delegata al Patto Lettura Giulia Mirandola: “Con queste due giornate di approfondimento e di laboratorio il Patto locale per la lettura e la sua comunità entrano nel vivo del processo partecipativo. In questa esperienza le persone sono protagoniste. Facciamo nostre le parole di Chiara Faggiolani, quando a proposito di lettura e innovazione sociale, scrive che “c’è tantissima conoscenza nelle altre persone, nelle cose che fanno, nei loro pensieri e nei loro corpi”.”
Antonella Agnoli, membro del comitato scientifico di CCW: “Oggi le biblioteche vanno pensate come spazi collaborativi e di cura, integrati con altri servizi culturali, sociali, educativi e sanitari. Luoghi che per la loro caratteristica di gratuità, di facile accesso, di costruzione di legami possono contribuire a contrastare le disuguaglianze sociali, educative e cognitive dell’intera comunità. La biblioteca, attraverso la lettura, l’accesso democratico alla conoscenza favorisce la coesione sociale, la costruzione di comunità inclusive e contribuisce a migliorare la qualità della vita delle città”.
Ultimo aggiornamento:
03/07/2025 19:12:38