L'Agenda delle Valli

Programmazione Università di Trento

Inizio: 30/09/2025 dalle ore 14:00 - Fine: 30/09/2025 alle ore 16:00 IT
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 27 settembre al 10 ottobre

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it

Gli ultimi articoli pubblicati:

UniTrento accende la Notte della Ricerca
Esperimenti, giochi e incontri per portare un po’ di scienza nella vita di tutti i giorni

George Orwell, mio padre
La devozione per il grande scrittore e l’intimità di un papà affettuoso: il racconto pubblico e privato di Richard Blair

L’Occidente non esiste più
L’analisi di Josep Borrell oggi ospite per la ‘Targetti Lecture’ che apre le attività della Scuola di Studi internazionali

Il voto? Non può sostituire la valutazione
In dialogo con la pedagogista Anna Serbati sulle strategie per far emergere il meglio di studenti e studentesse

Sfide mentali, un gioco di equilibrio
Studio UniTrento sull’attività cognitiva apre nuovi approcci nella ricerca sui disturbi neurologici. Lavoro pubblicato su Pnas

Premi e riconoscimenti:

Il suo impegno contro il Covid
Pizzato, punto di riferimento per studi su coronavirus e contributo al territorio


APPUNTAMENTI

Venerdì 26 e sabato 27 settembre
Oltre lo studio: parole, sport, benessere – Due giornate dedicate al benessere psico-fisico di giovani adulti, organizzate dal Servizio di Consulenza psicologica dell’Università di Trento. L’iniziativa propone riflessioni e attività che intrecciano psicologia, sport e scrittura, con il coinvolgimento di esperti, scrittori, musicisti e atleti. Durante il convegno saranno presentati anche i primi risultati della survey sul benessere psicologico della comunità universitaria condotta tra gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1959

Martedì 30 settembre alle 15
Oltre il bias. Medicina di genere e gender gap nella cura – Il seminario intende approfondire il tema della Medicina di genere, affrontando il divario ancora presente tra uomini e donne nell’accesso, nella ricerca e nei percorsi di cura. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’incontro metterà in dialogo prospettive sociologiche, etiche, cliniche e biologiche, con l’obiettivo di promuovere una maggiore equità nella salute. Il programma prevede interventi che spaziano dall’analisi dei pregiudizi culturali e sistemici nella pratica clinica, al riconoscimento della Medicina di genere come atto etico e di giustizia sociale, fino ad approfondimenti specifici su discipline come la cardiochirurgia e l’immunologia, dove le differenze di genere incidono in modo significativo. Un’occasione di confronto e riflessione su come superare il gender gap e costruire percorsi di cura più inclusivi e consapevoli, dal laboratorio al letto del paziente. Responsabili scientifiche: Silvia De Rosa e Paola Feraco, ricercatrici del Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed, UniTrento). Ingresso libero per comunità universitaria; cittadinanza; professioniste e professionisti del settore.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1).
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2049

Martedì 30 settembre alle 17
Tra canto e silenzio – Secondo evento appartenente al ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia”. L’incontro è dedicato alla poesia di Claudio Rodrìguez e al tema del rapporto tra voce e silenzio. Pietro Taravacci, docente dell’Università di Trento, guiderà il pubblico in una lettura in cui risalta l’intensa voce personale del poeta.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1491

Martedì 30 settembre alle 18
Fenomeni di generazione. La filosofia e l’etica di fronte al conflitto intergenerazionale – Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Ubi minor maior cessat”, dedicato a esplorare il tema del conflitto generazionale attraverso una serie di tavole rotonde. L’incontro vede la partecipazione di Jörg Tremmel, teorico politico e filosofo; Fabrizia Abbate, professoressa all’Università degli studi del Molise; Carlo Brentari docente all’Università di Trento. Modera Francesco Ghia, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1913

Martedì 30 settembre alle 18
Il medioevo nel cuore – Primo incontro del ciclo di seminari “Trame medievali”, dedicato alla valorizzazione e alla ricostruzione del pensiero filosofico medievale, nonché delle dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato il medioevo. Francesca Roversi Monaco, docente dell’Università di Bologna, rifletterà sul ruolo privilegiato che il medioevo occupa nell’immaginario contemporaneo, dove simboli e figure della tradizione cortese continuano a modellare narrazioni sui sentimenti, le relazioni e i ruoli identitari nella letteratura fantasy, cinema e serie televisive.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2017

Mercoledì 1 ottobre alle 17
I minori stranieri non accompagnati: tutela, accoglienza e testimonianze dal territorio – Seminario organizzato nell’ambito del ciclo “Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni”. L’incontro propone un confronto su accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati, con interventi di Anna Berloffa, garante dei diritti dei minori, Claudia De Zorzi, dell’Ufficio per le politiche dell’immigrazione e della cittadinanza della Provincia autonoma di Trento, e Rolando Mora, tutore volontario di minori stranieri non accompagnati.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2105

Da mercoledì 1 a venerdì 3 ottobre
Gli archivi e le biblioteche dei penalisti italiani – L’evento mette in luce la riflessione sul tema degli archivi e delle biblioteche dei penalisti italiani tra il XIX e il XX secolo. Il convegno promuove nuovi metodi di ricerca sugli archivi nazionali e la loro pubblicazione online. L’incontro vede il coinvolgimento di professori e archivisti che metteranno a confronto il giurista e politico Pietro Ellero e Marcello Finzi, penalista italiano noto per il suo rigore scientifico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1831

Giovedì 2 ottobre alle 12
La traduzione teatrale sul fronte ispano-italiano – Ultimo incontro del ciclo “Meta” dedicato alla traduzione letteraria. Renata Londero (Università di Udine) affronterà le peculiarità del testo teatrale e le sfide della sua traduzione, con esempi sul fronte italo-spagnolo da discutere insieme a studentesse e studenti. Saranno analizzate tre pièces contemporanee: Cinco horas con Mario di Miguel Delibes, El lector por horas di José Sanchis Sinisterra e Oliva di Teresa Valeriano Zamora. L’attenzione sarà rivolta soprattutto al registro colloquiale e ai rinvii letterari, anche in prospettiva diacronica.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1973

Giovedì 2 ottobre alle 12
Memory studies in Trento – Consueto appuntamento del ciclo di eventi “Memory studies in Trento – Multidisciplinary perspectives”. Elsa Rita dos Santos parlerà del ruolo del teatro storico nella costruzione della memoria culturale portoghese tra Ottocento e Novecento, mentre Massimiliano De Villa si concentrerà sul significato della memoria nell’ebraismo e sulle trasformazioni che ha subito dopo la Shoah, con esempi tratti dalla letteratura austro-tedesca e yiddish.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/511

Giovedì 2 ottobre alle 16
Polifonia e monologismo in 'Horcynus Orca' di Stefano D’Arrigo – Ultimo appuntamento del Seminario internazionale sul romanzo (XVI edizione). L’incontro è dedicato all’analisi dell’opera di D’Arrigo, tra sperimentazione linguistica e tensione narrativa, con un focus sui rapporti tra polifonia e monologismo. Interviene Siriana Sgavicchia, dell’Università per Stranieri di Perugia. Introduce e modera Simona Carretta, dell’Università per Stranieri di Perugia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1213

Venerdì 3 ottobre ore 16
Generazione X: dal Gin Fizz all’Apocalisse – Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Ubi minor maior cessat” dedicato al tema del conflitto generazionale. L’incontro vede la partecipazione di Lynda Dematteo, in dialogo con Stefano Grimaldi, per approfondire il ruolo della generazione X nella cultura contemporanea.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1914

Martedì 7 ottobre alle 16
Voci promiscue, voci impure, voci sporche. La poesia di Marcel Beyer – Il ciclo “Voci e silenzi in poesia” mette al centro il rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica. In questo incontro Amelia Valtolina, docente all’Università di Bergamo, parlerà della poesia di Marcel Beyer e delle scelte linguistiche che ne caratterizzano lo stile.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/voci-promiscue-voci-impure-voci-sporche

Mercoledì 8 ottobre alle 15
Migrazioni e governance digitale, persone e dati alle frontiere d’Europa – Secondo incontro del ciclo “Dialoghi di diritto e politiche delle migrazioni”, dedicato al tema della gestione digitale delle frontiere e alle implicazioni per le persone in movimento. Interverranno Francesca Biondi Dal Monte e Luca Ranieri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Simone Penasa dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2106

Mercoledì 8 ottobre alle 17
Dalle collezioni di arte medievale alle ricerche sulla provenienza: sfide attuali nel Bayerisches Nationalmuseum di Monaco – L’incontro, organizzato dal Corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” è dedicato alle attività e alle prospettive di ricerca del Bayerisches Nationalmuseum di Monaco. Matthias Weniger, della Staatliche Museumsagentur Bayern e del Bayerisches Nationalmuseum, presenterà le sfide legate alla gestione delle collezioni di arte medievale e alle indagini sulla provenienza delle opere.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2062

Da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre
Dialoghi sull’alterità – Tre giornate di confronto organizzate da dottorande e dottorandi del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dedicate al tema dell’alterità nella letteratura, nella cultura e nella società. Il programma prevede interventi di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e internazionali. Le sessioni toccheranno argomenti che spaziano dal linguaggio della stampa e del cinema alle rappresentazioni dell’identità, dalle scritture autobiografiche alle lingue minoritarie, fino alle forme letterarie e artistiche che danno voce a prospettive marginali.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1899

Giovedì 9 ottobre alle 14.30
Sport e terzo settore – Convegno dedicato ai rapporti tra sport e terzo settore alla luce della recente autorizzazione dell’Unione europea. L’incontro affronterà i temi del regime tributario degli enti, del riconoscimento giuridico e del ruolo delle federazioni sportive, con interventi di docenti e studiose e studiosi delle Università di Trento e l’Università Link di Roma. Necessaria l'iscrizione per poter partecipare.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1848

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre
Comparazione e Diritto nuovo – Due giornate di convegno dedicate al ruolo della comparazione giuridica e ai suoi metodi, con particolare attenzione alle implicazioni dei cambiamenti sociali e culturali, alle tecnologie digitali e al fenomeno della globalizzazione. Il programma prevede interventi di studiose e studiosi di atenei italiani e internazionali, che affronteranno temi come l’evoluzione del diritto comparato, i nuovi diritti emergenti, la responsabilità civile legata all’intelligenza artificiale e le sfide poste dalla condivisione dei dati in Europa.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1909

ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre
Wired Next Fest Trentino 2025 – Il festival diffuso di Wired torna a Rovereto con tre giornate dedicate a scienza, tecnologia e cultura. L’edizione di quest’anno si concentra sul tema delle energie del futuro: dalla transizione verso fonti rinnovabili all’abbandono dei combustibili fossili, fino al ruolo che idrogeno e nucleare potranno avere nel mix energetico dell’Italia. Conferenze, interviste, workshop e spettacoli porteranno in città scienziati, economisti, politici, attivisti e protagonisti della scena culturale per riflettere insieme su innovazione e sostenibilità.
Programma dell’evento: https://eventi.wired.it/nextfest25-trentino/programma-completo

Mercoledì 8 ottobre alle 16
Fiera delle Associazioni studentesche universitarie – La giornata si apre con una conferenza dedicata alla Corea del Nord, alle origini storico-culturali della dittatura e alla situazione attuale, con interventi di Nicolò Brighella, divulgatore storico della pagina iStorica, e Reda Lahil, coordinatore di SiVola ed esperto di viaggi internazionali. Seguirà l’apertura degli stand delle associazioni studentesche universitarie, che si presenteranno al pubblico con attività e dimostrazioni, e un momento conclusivo con aperitivo e musica di sottofondo.
Studentato S. Bartolameo (Trento – Via della Malpensada, 140)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2118
 
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 11:05:40