Programma appuntamenti Università di Trento
Inizio:
07/03/2023 dalle ore 14:00
-
Fine:
07/03/2023 alle ore 15:00
IT
Sabato 4 marzo alle 9
Sistemi di istruzione musicale e benessere – Il C-Lab della School of Innovation organizza una giornata di incontri sul tema dell’educazione musicale. Si parlerà del sistema di istruzione musicale e del ruolo del conservatorio con particolare riferimento alla realtà trentina, ma anche con best practices dall’Italia e dall’estero. School of Innovation (Trento – Tommaso Gar, 16/2).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115243/
Lunedì 6 marzo alle 11
DOP e IGP fuori dai confini d’Europa – Il centro europeo d’eccellenza Jean Monnet e la Facoltà di Giurisprudenza propongono un incontro dedicato alla promozione e tutela delle indicazioni geografiche fuori dai confini europei. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115454/
Lunedì 6 marzo alle 11
Per saperne di più sull’intelligenza artificiale – Prima lezione del nuovo corso in “Intelligenza artificiale e diritto” organizzato dal centro Jean Monet e Facoltà di Giurisprudenza. Paolo Traverso, Director of strategic marketing and business development FBK, parlerà di “Intelligenza artificiale passato, presente e… futuro?”. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115681/
Martedì 7 marzo alle 17.30
Trent’anni di Mereghetti – Presentazione dell'edizione trentennale del più celebre fra i dizionari dei film. L’evento è proposto per l'inaugurazione del cineforum “Bordi” organizzato da Unitin e dall’Associazione Teatrale Universitaria. Con Paolo Mereghetti e Alberto Libera. Biblioteca comunale (Trento – Via Roma, 55).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115717/
Martedì 7 marzo alle 15
Minoranze religiose, l’Islam in Europa – Nell'ambito del progetto di ricerca "Minoranze religiose nel tempo e nello spazio", la Facoltà di Giurisprudenza propone un seminario sul bilanciamento tra fattori identitari e ordine pubblico dell'Islam in Europa. Con Deborah Scolart (Università L'Orientale di Napoli), Antonio Angelucci (Università degli Studi dell'Insubria) e Nibras Breigheche (Iulm e Società Umanitaria di Milano). Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115729/
Martedì 7 marzo alle 16
La circolazione delle notizie fra tardo Medioevo ed Età moderna – Lettere, avvisi a stampa e gazzette: Giovanni Ciappelli è il relatore dell’incontro organizzato nell’ambito del corso di dottorato “Ambiente, spazi, storie, arti, idee”. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115722/
Mercoledì 8 marzo alle 15
Il linguista a scuola – Le competenze linguistiche possono essere investite in molti campi professionali. Per parlarne sono stati invitati linguisti e linguiste che di questi temi hanno fatto il loro campo di ricerca e spesso svolgono attività professionali in parallelo con la didattica, scolastica e universitaria. La relatrice di questo incontro è Paola Baratter, dirigente del Liceo classico G. Prati di Trento. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115730/
Mercoledì 8 marzo alle 15.30
L’antico mondo cristiano – Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del volume di Manlio Simonetti, "L’antico mondo cristiano. Scritti minori", a cura di Giovanni Maria Vian. Introduce e modera Cecilia Frida Natalini dell’Università di Trento. Aula Magna Vigilianum (Trento – Via Monsignor Celestino Endrici, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115641/
Mercoledì 8 marzo alle 18
Leggendo insieme Hannah Arendt – Nuovo appuntamento con il Circolo dei lettori, l'iniziativa organizzata dal corso di laurea in Filosofia con l’obiettivo di "fare filosofia" insieme ai colleghi insegnanti delle scuole superiori. Mercoledì 8, si discuterà insieme de "Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt. L’incontro può essere riconosciuto come attività formativa dei docenti da Iprase. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115661/
Mercoledì 8 marzo alle 18.30
Bread and Roses – Terza e ultima proiezione del cineforum “Migrazioni” organizzato da Master Dirpom, Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani, Fondazione Antonio Megalizzi e Fondazione Museo Storico del Trentino. Il film di Ken Loach racconta la storia delle lotte dei lavoratori ispanici immigrati illegali in California. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115593/
Giovedì 9 marzo alle 14.30
Il fascismo e la cultura italiana – Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal Corso di Dottorato in “Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” in occasione dei cent’anni dalla marcia su Roma. Patrizia Guarnieri (Università di Firenze) parlerà dell’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115622/
Giovedì 9 marzo alle 15
L'arte come laboratorio giuridico – Nell’ambito del corso di diritto d’autore e arte, un incontro con Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia). Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115386/
Giovedì 9 marzo alle 15
Come lavora un’assemblea legislativa – Mauro Ceccato parlerà del Consiglio della Provincia autonoma di Trento. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115664/
Giovedì 9 marzo alle 15
Le controversie fiscali internazionali nell’Ue – Ne discutono Lorenzo del Federico (Università degli Studi “G. d'Annunzio” Chieti – Pescara), Gabriele Marini, Alessandro Turina (IBFD Amsterdam), Mauro Demattè (Foro di Trento). La responsabilità scientifica è di Alessandra Magliaro e Simone Ariatti (Università di Trento). Evento accreditato per la formazione permanente da parte dell’Ordine degli Avvocati di Trento e in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115393/
Giovedì 9 marzo alle 15
Il nuovo regime forfettario – Presentazione del commentario al TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 edito da SEAC. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115369/
Venerdì 10 marzo alle 10.30
Eccellenza per l’innovazione dell’ingegneria – Una giornata di presentazione del progetto Dipartimento di Eccellenza Dicam-Exc e approfondimento sulla formazione, le prospettive e il ruolo dell’ingegnere e dell’ingegnera con il contributo di esperti ed esperte del settore. Polo di Mesiano (Trento – Via Mesiano, 77).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115477/
Venerdì 10 marzo alle 20.30
Voglio pace – Il teatro-forum è la tecnica più conosciuta del Teatro dell'Oppresso di Augusto Boal. Si tratta di una pratica interattiva di dialogo tra scena e pubblico. Gli attori e le attrici scelgono di lavorare intorno a un problema irrisolto e condiviso; lo rappresentano a un pubblico che può intervenire in scena per proporre azioni nuove: dalla realtà "così com'è", alla realtà "come potrebbe essere". Evento organizzato nell'ambito delle attività di formazione del Master Saperi in Transizione. Villa S. Ignazio (Trento – Via delle Laste, 22).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115603/
Lunedì 13 marzo alle 12
Il dibattito sulle costituzioni di Erodoto – Il Laboratorio di Scienze dell'Antichità dell’Università di Trento propone un incontro con Leone Porciani, docente di Storia antica a Cremona, presso il dipartimento di Musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115761/
Lunedì 13 marzo alle 15
Arte, diritto e tecnologie emergenti – Nell’ambito dei seminari “LawTech”, il corso di Diritto d’autore e arte propone un incontro con Giorgio Pedrazzi dell’Università di Brescia. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115387/
Martedì 14 marzo alle 15
Quale diritto per le arti e lo spettacolo? – Nell’ambito dei seminari “LawTech”, il corso di Diritto d’autore e arte propone un incontro con Fabio Dell’Aversana della Scuola Superiore Meridionale. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115388/
Martedì 14 marzo alle 16
Insegnare la grammatica attraverso la letteratura – Incontro con Paola Baratter sull’opera “La bella lingua. Strumenti per la didattica inclusiva” (Brescia, La Scuola, 2022). Durante l'incontro, saranno presentati i vantaggi e le opportunità di un insegnamento grammaticale condotto a partire dai testi letterari, per riflettere sulle diverse possibilità comunicative della lingua e imparare a scrivere andando "a bottega" dai maestri della nostra letteratura. Presenta Serenella Baggio. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115569/
Martedì 14 marzo alle 19.45
La crisi climatica – Il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica propone al Palazzo di Economia un percorso seminariale aperto alla cittadinanza. Si parlerà di cambiamenti climatici. Primo incontro il 14 marzo con "La crisi climatica - Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi terrestri". I relatori sono Maria Cantiani e Marco Ciolli. Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5).
Informazioni: https://www.dicam.unitn.it/1835/attivita-seminariali-2022-2023
Mercoledì 15 marzo ore 14
Il fascismo e la cultura italiana – Terzo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal Corso di Dottorato in “Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” in occasione dei cent’anni dalla marcia su Roma. Si parlerà di architettura in epoca fascista con Cristiana Volpi (Università di Trento) e Giorgio Lucaroni (Istituto Nazionale Ferruccio Parri). Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115624/
Giovedì 16 marzo alle 11
L’identità italiana: l’interesse nazionale nella governance multilivello – Ne parlano Maria Agostina Cabiddu del Politecnico di Milano e Lorenza Violini dell’Università di Milano. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115423/
Giovedì 16 marzo alle 15
Il sistema del libro fondiario – Seminario con Dino Buffoni, direttore dell'Ufficio del Catasto di Trento e Mezzolombardo, Flavio Margonari, già dirigente del Servizio Libro fondiario, Diego Castelli, dirigente del Servizio Libro fondiario e Catasto, Michele Cuccaro, magistrato Tribunale di Rovereto. Modera Andrea Pradi, Università di Trento. Si parlerà dell’evoluzione del ruolo del Giudice Tavolare e del Conservatore nell’ottica del principio di legalità. Ingresso libero con prenotazione. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115626/
Giovedì 16 marzo alle 15
L'autodichia delle Camere – Nell’ambito degli “Incontri di Diritto parlamentare e delle assemblee elettive”, la Facoltà di Giurisprudenza propone un incontro con Francesco Dalla Balla dell’Università di Trento. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115665/
Giovedì 16 marzo alle 16
Jane Austen, eterna contemporanea – Liliana Rampello dialoga con Greta Perletti all’interno del SIR – Seminario Internazionale sul Romanzo. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114715/
ALTRI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 aprile
Industrial problem solving with physics, scadenza candidatura aziende – Le aziende interessate a partecipare al IPSP 2023 possono presentare la propria candidatura entro le ore 13 di venerdì 14 aprile. Industrial Problem Solving with Physics è un evento organizzato dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento, Polo Meccatronica - Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino con l’obiettivo di promuovere la connessione tra mondo della ricerca e mondo delle imprese. L'edizione 2023 sarà dal 17 al 22 luglio.
Informazioni: https://event.unitn.it/ipsp2023/
Venerdì 17 e sabato 18 marzo
Pensa trasversale – Un’iniziativa UniTrento per guidare un gruppo di futuri studenti e studentesse nell’esplorazione multidisciplinare e trasversale di vari aspetti della realtà. Il titolo dell’edizione 2023 è “Visioni pandemiche”. Docenti delle strutture didattiche dell’Ateneo proporranno una riflessione su questo tema a partire dalle singole specifiche competenze. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://event.unitn.it/pensatrasversale
SEGNALAZIONI
Paolo Tosi a “Riflessi di scienza”
Paolo Tosi, professore associato al Dipartimento di Fisica, è protagonista del quarto episodio di “Riflessi di scienza”, il podcast realizzato da UniTrento con Arditodesìo. Andrea Brunello dialoga con lui di scienza, pensiero critico e sogni.
Il podcast può essere ascoltato su https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza
Da lunedì 27 febbraio a lunedì 6 marzo
UX Challenge – Fondazione Hub Innovazione Trentino propone un Design Sprint di 5 giorni sulla user experience di prodotti digitali. Cinquanta i solver selezionati suddivisi in dieci team; dieci anche i mentor, ricercatori e ricercatrici UX e del design; cinque i giorni a disposizione per design e testing. UX Challenge è organizzata in collaborazione con UniTrento, Fbk, TrentinoSviluppo, Artigianelli, Confindustria Trento e Digital Innovation Hub Trentino – Alto Adige/Südtirol.
Informazioni: https://www.trentinoinnovation.eu/innova/strumenti-per-innovazione/ux-challenge/
Fino al 24 marzo, ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 18 alle 20
«Leggere, scrivere e portarsi da galantuomini» – Il titolo del corso di scrittura argomentativa organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia riprende la formula che definiva la missione della scuola dell'obbligo nell'Ottocento. L’obiettivo è imparare o rinfrescare le competenze di base relative alla lettura e alla scrittura, specie per ciò che riguarda i testi argomentativi (email, lettere, relazioni, tesi, articoli, saggi). Il corso è aperto a studenti e studentesse del dipartimento (che possono poi sostenere l’esame), ma anche alla cittadinanza. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Fino all’8 aprile
Mostra fotografica “Sessanta e non sentirli” – Fotografia e giornali rappresentano fonti essenziali per ripercorrere le vicende che resero Trento il centro di elaborazione di una nuova scienza, fino alla soglia di quel fatidico Sessantotto con cui si aprì la più esplorata stagione del movimento studentesco e della contestazione. Una mostra a Sociologia racconta questa storia. Da un’idea di Giuseppe Sciortino. Con la collaborazione di Franco Marzatico. A cura di Katia Malatesta e Marta Villa. Visita guidata gratuita il 18 marzo alle 14.30. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114317
Ultimo aggiornamento:
03/03/2023 20:50:38