L'Agenda delle Valli

Lombardia, disturbi dell’udito: audizione in Commissione Sanità

Inizio: 11/09/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 11/09/2025 alle ore 22:00 IT
La Commissione Sanità, presieduta da Patrizia Baffi, ha incontrato Maria Grazia Barezzani, responsabile del servizio di audiologia ASST Spedali Civili di Brescia.
L’audizione, richiesta dalla Consigliera regionale di Forza Italia Claudia Carzeri, ha fatto il punto sull’importante evoluzione negli ultimi anni di questa branca medica che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell'udito.

Durante l’incontro sono stati presentati i dati sulla gestione dei pazienti con sordità, in particolare dei più piccoli: attualmente, gli Spedali Civili seguono circa 1.250 pazienti tra 0 e 18 anni. Tra le principali cause, oltre alla genetica, vi sono prematurità con basso peso alla nascita, complicanze neonatali come elevata bilirubinemia, somministrazione di farmaci ototossici e infezioni. È stato ribadito come l’età di intervento sia decisiva: una diagnosi tardiva può compromettere lo sviluppo del linguaggio, dell’apprendimento e persino la capacità di elaborazione del pensiero astratto. A questo proposito, risulta fondamentale lo screening audiologico neonatale, che consente di individuare precocemente ipotetiche sordità.
Accanto ai progressi raggiunti con le protesi digitali e gli impianti cocleari, sono però emerse criticità significative: complessità burocratiche, difficoltà per i pazienti con sordità monolaterale che dopo i 18 anni non hanno accesso gratuito alle protesi, assenza di centri di riferimento riconosciuti e qualificati e carenza, nelle strutture pubbliche, della figura dell’audioprotesista, essenziale per una corretta definizione diagnostica e per accompagnare i percorsi riabilitativi.
 
La sordità, soprattutto nei bambini, non è solo un problema sanitario: è una sfida educativa, sociale e familiare -ha sottolineato la Presidente Patrizia Baffi-. Per questo è fondamentale garantire diagnosi tempestive, trattamenti adeguati e un accesso facilitato ai percorsi di riabilitazione. Dalla Commissione Sanità di oggi arriva un segnale chiaro: la Lombardia vuole continuare a essere un punto di riferimento anche su questo fronte. È nostro dovere continuare a lavorare per abbattere gli ostacoli burocratici e garantire che la tecnologia, le competenze mediche e i servizi di riabilitazione siano davvero a disposizione di tutti i cittadini lombardi”.

La Barezzani, che si occupa della sordità che colpisce i bambini da 0 a 18 anni, ha sottolineato come anche grazie alle iniziative di Regione Lombardia oggi sia più facile non solo individuare il problema nei neonati, ma anche capirne la causa e attivare un percorso terapeutico: “Lo screening audiologico– ha spiegato - insieme a terapie innovative e impianti moderni, consente una diagnosi precoce e un recupero veloce del paziente”.
Una testimonianza importante – ha detto infine Claudia Carzeri– che ci fa capire come l’attività della Regione sia all’avanguardia e come con lo screening siano possibili diagnosi e cure certe”.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 17:15:12
11/09/2025 23:00 - 11/09/2025 23:30
11/09/2025 23:00 - 12/09/2025 00:00
12/09/2025 07:00 - 12/09/2025 12:00