Programma appuntamenti Università di Trento
Inizio:
30/07/2021 dalle ore 12:55
-
Fine:
30/07/2021 alle ore 13:55
IT
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 17 AL 31 LUGLIO 2021
Da lunedì 19 a venerdì 30 luglio
Orienta Estate – Due settimane per chiarire dubbi e curiosità su UniTrento. Edizione online dell’iniziativa. Scegliere il percorso di studi è un passo importante e spesso impegnativo: per questo anche in estate l’Università di Trento organizza delle iniziative di supporto alla scelta. Due settimane nel mese di luglio in cui studentesse e studenti orientatori risponderanno a domande e curiosità: dalle differenze tra percorsi di studio alle modalità di iscrizione ai dubbi più disparati sulla vita universitaria. Un’occasione per raccogliere informazioni, ma anche per confrontarsi con chi ha fatto questa scelta pochi anni fa e sta vivendo l’esperienza universitaria. Le due settimane prevedono un incontro informativo generale il lunedì e i successivi quattro giorni colloqui individuali online della durata di circa un’ora. L’incontro del lunedì si terrà sulla piattaforma Zoom, mentre gli incontri individuali saranno attivati attraverso la piattaforma Google Meet. Per partecipare è necessario prenotarsi.
Informazioni, iscrizioni e programma: https://orienta.unitn.it/
Da lunedì 19 a sabato 24 luglio
Industrial Problem Solving with Physics, IPSP 2021 – Dopo due anni di sospensione a causa di Covid-19, torna la competizione che stimola a risolvere problemi aziendali con proposte elaborate da giovani nell’ambito della ricerca universitaria. IPSP è organizzata dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento e Polo Meccatronica – Trentino Sviluppo. L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 24 cervelli under 35, provenienti da tutta Italia (assegnisti/e di ricerca o borsisti/e, dottorandi/e o dottori e dottoresse di ricerca, studenti e studentesse di laurea magistrale o laureati/e). Le 24 persone sono state selezionate su una sessantina di candidature. I tre i problemi da risolvere sono stati individuati dalle aziende AnteMotion srl, Areaderma srl e TechnoAlpin spa. Le squadre di giovani lavoreranno per individuare la migliore soluzione ai problemi posti dalle tre aziende fino alla sera del 23 luglio nei laboratori didattici e in alcune aule di PovoZero (Via Sommarive, 14). Sabato 24 luglio al Polo Ferrari 2 (Via Sommarive, 9) è poi prevista la presentazione dei risultati dell’attività di problem solving, la consegna degli attestati di partecipazione e la premiazione.
A coordinare i lavori sarà il Comitato scientifico con Mattia Mancinelli, Michele Orlandi e Luca Tubiana, tutti del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Il Comitato consultivo è, invece, composto da Franco Dalfovo (Dipartimento di Fisica, Università di Trento), Giovanni Andrea Prodi (Scuola di dottorato in Fisica, Università di Trento), Vanessa Ravagni (Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico, Università di Trento), Alessandro Santini (Confindustria Trento) e Paolo Gregori (Polo Meccatronica - Trentino Sviluppo).
Per maggiori informazioni: https://event.unitn.it/ipsp2021/
Martedì 20 luglio alle 21.30
Il funambolo della luce. Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo – Nell’ambito degli appuntamenti del Teatro della Meraviglia, uno spettacolo con Ciro Masella, produzione Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi. Giardino del MUSE (Trento – Corso del Lavoro e della Scienza, 3). In caso di maltempo l’evento sarà spostato al Teatro di Meano. Lo spostamento verrà comunicato il giorno prima dell'evento attraverso i canali online del Teatro della Meraviglia.
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/programma.html
Mercoledì 21 luglio alle 17
Carte da gioco. La cartografia dei Kriegsspiele, i "giochi di guerra" dello Stato Maggiore prussiano, inglese e italiano – Incontro con Giovanni Cerino Badone (Università di Trento), discussant generale B. Fulvio Poli (Stato maggiore dell’Esercito, capo ufficio generale Promozione, pubblicistica e storia, Esercito Italiano). Appuntamento del ciclo di otto seminari-webinar "Dialoghi geografici", organizzato dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell'Università di Trento. L’iniziativa si svolge su piattaforma Zoom e prevede la presenza di relatori esperti in tematiche a carattere storico-geografico. Per partecipare è necessario iscriversi, compilando la richiesta online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/90657/
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo UNITRENTOMAG www.unitn.it/mag
Ultimo aggiornamento:
16/07/2021 11:46:12