Palazzi Aperti, c'è anche Palazzo Trentini
Inizio:
06/09/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
06/09/2025 alle ore 15:00
IT
C'è anche Palazzo Trentini tra gli edifici storici che partecipano alla 21°edizione di Palazzi Aperti (qui) . Una rassegna intitolata “Di storie in casa, viaggio nell’intimità di alcuni artisti trentini”. Alla presentazione di questo evento culturale che si è tenuta oggi nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento, la vicepresidente del Consiglio provinciale, Mariachiara Franzoia, portando il saluto del presidente Soini, ha ricordato che Palazzo Trentini torna a partecipare a Palazzi Aperti dopo un periodo di assenza. Un fatto importante, ha sottolineato, perché si tratta di una delle più importanti sedi istituzionali e di un edificio che va fatto ulteriormente conoscere per la sua importanza storica e artistica. Situato nel cuore del centro storico di Trento, Palazzo Trentini, sede del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, rappresenta uno splendido esempio di architettura e di pittura barocca del 1700.
Nell’edizione 2025 di Palazzi Aperti, dedicata alla scoperta di alcuni dei più importanti artisti contemporanei del nostro territorio, il Palazzo di via Manci si inserisce perfettamente nel percorso tematico scelto per la manifestazione di quest’anno. Al suo interno, infatti, è custodita una mostra permanente dedicata a Othmar Winkler (Brunico, 1907 – Trento, 1999), maestro dell’arte plastica trentina. Sei grandi altorilievi in bronzo, collocati nei prestigiosi spazi espositivi dell’edificio, raccontano – attraverso le rappresentazioni del lavoro, delle tradizioni e dei costumi – la vita del popolo trentino dal Medioevo all’età moderna.
Ma non è tutto. In occasione di Palazzi Aperti si potranno visitare i piani nobili di Palazzo Trentini, solitamente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza di uno dei luoghi simbolo della nostra autonomia e riscoprire, attraverso l’arte, il legame profondo tra memoria e identità trentina.
Palazzo Trentini, storia e arte nella sede del Consiglio provinciale. Sabato 6 e sabato 13 settembre alle 15. Prenotazione obbligatoria (per informazioni Apt di Trento; tel.0461/216000). Costo del biglietto intero 5 euro; per i minori di 18 anni 3 euro. Numero massimo di partecipanti 30 persone a visita.
Ultimo aggiornamento:
02/09/2025 08:19:08