Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Mostra su Johannes da Volpino a Sellero

Inizio: 08/05/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 08/05/2025 alle ore 15:00 IT
Sellero (Brescia) - Dopo il debutto un anno fa e l’apertura, per tutta l’estate 2024 nella chiesetta di Sant’Apollonio, in località Plan Pezzo di Ponte di Legno, la mostra “Johannes: lo sguardo negli affreschi del pittore di Volpino” diviene itinerante grazie alla collaborazione tra Giancarlo Maculotti, ideatore e curatore dell’esposizione, l’Associazione culturale Smart – Spettacolo Musica Arte e la parrocchia di Santa Maria Assunta di Sellero.
L’occasione per presentare lo studio, costituito da 21 pannelli con le opere più rappresentative di Johannes da Volpino, realizzato da Maculotti con il sostegno di Comunità Montana e BIM di Valle Camonica, sarà la festa dedicata al Santo Patrono di Sellero, San Desiderio (Vescovo di Langres), che ricorre il 23 maggio, al quale è intitolata la chiesetta del cimitero, risalente ai secoli XI- XII, un tempo parrocchiale delle due comunità di Sellero e Novelle. 
All’interno di essa infatti sono conservati, tra i vari affreschi, dei lacerti del XIV secolo attribuiti a Johannes da Volpino, nome rimasto incerto dell’“artista che scavalcava i confini”, colui che era chiamato Maestro di Cambianica, Maestro di Sommacampagna, Maestro di Sant’Apollonio, Maestro di Cles…
Di questo pittore si sa veramente poco: che visse nella seconda metà del 1300, che ebbe un figlio che si chiamava Pecino, e che a Lovere, nel 1389, firmò un atto notarile dove si accennava a suo padre pittore di Volpino. Gli affreschi a lui attribuiti, come quello che si trova a Sellero, non sono firmati, ma tutti i critici più accreditati concordano che la mano sia la stessa in tutte le opere della vasta area lombardo-trentino-veneta in cui sono conservati.
L’inaugurazione ufficiale di “Johannes: lo sguardo negli affreschi del pittore di Volpino” avverrà il 17 maggio alle 16:30, con ritrovo presso la chiesa di San Desiderio, all’interno della quale dalle 17:00 si terrà un momento di approfondimento sui contenuti della mostra, a cura di Alberto Zaina, esperto di cicli pittorici di vari artisti di diverse epoche, bresciani e lombardi, di Roberta Bonomelli, studiosa che per prima mise in relazione il documento citato dallo storico Romolo Putelli con gli affreschi di Cambianica, frazione di Tavernola, di Branico, di Pezzo, quelli della Val di Non e di Sommacampagna vicino a Verona, e di Giancarlo Maculotti, studioso locale che spiegherà il contenuto dei pannelli espositivi della mostra da lui realizzata.
L’Associazione culturale Smart e la parrocchia hanno steso un calendario di aperture al pubblico della mostra per tre fine settimana di maggio: domenica 18 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; venerdì 23 maggio, giorno del Santo Patrono San Desiderio, dalle 15 alle 18; sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e sabato 31 maggio e domenica 1° giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Nel caso comitive di turisti o gruppi volessero visitarla al di fuori dei giorni e degli orari d’apertura, possono contattare il numero 3298257548.

 
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 11:54:20