Bergamo – Un viaggio immersivo tra storia, neuroscienze e trasformazione culturale. Sono queste le premesse che hanno accompagnato ieri sera l’inaugurazione di “Sant’Agostino per tutti”, un progetto innovativo realizzato da Quid Life Società Benefit in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e il Comune di Bergamo che, fino al 10 maggio, propone alla cittadinanza uno spettacolo di videomapping serale sulla facciata dell’Aula Magna, esperienze in realtà aumentata, l’esposizione del Dictionarium di Ambrogio Calepio e visite guidate multilingue a cura degli studenti dell’Università.
Nell’ambito della V edizione di Bergamo Next Level, la tecnologia dà quindi vita a un ponte tra memoria storica e innovazione, mostrando come passato e futuro possano fondersi in un abbraccio visivo. Fino al 10 maggio, ogni 15 minuti dalle 21.00 alle 00.00, la facciata dell’Aula Magna di Sant’Agostino si animerà di suoni e luci e ogni proiezione svelerà un nuovo capitolo dell’anima di Bergamo. L’esperienza sarà fruibile anche oltre l’evento, tramite un QR Code posizionato frontalmente alla facciata, che consentirà di accedervi anche “fuori orario”, con l’ausilio della realtà aumentata.
Ma l’esperienza immersiva non finisce qui. FIno al 10 maggio, presso la Cappella Calepio dell’Aula Magna, sarà possibile ammirare il Dictionarium dell’omonimo lessicografo bergamasco, ospitato grazie alla collaborazione con la Biblioteca Angelo Mai. Tramite l’inquadramento di un QR code, sarà possibile scoprire contenuti interattivi non solo relativi all’autografo di Calepio, ma anche i celebri tavelloni del soffitto dell’Aula Magna per godere, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, la magia dell’arte e della cultura. Per l’occasione l’Aula Magna sarà aperta tutti i giorni fino alle 22 e gli UniBg Young Ambassador saranno disponibili per visite guidate multilingue mattina, pomeriggio e sera, per accogliere un pubblico ampio e internazionale. Già solo nel primo pomeriggio di apertura, le visite effettuate sono state più di 50.
Bergamo Next Level è un’iniziativa promossa e organizzata dall’Università degli studi di Bergamo, con il coordinamento scientifico di oltre 60 docenti, ricercatori e centri di Ateneo, e con il contributo determinante della comunità studentesca. Gli appuntamenti sono realizzati con il patrocinio di Ministero dell’Università e della Ricerca, CRUI (Conferenza dei Rettori) Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e gode della partecipazione attiva delle principali istituzioni locali e nazionali, dall’ANCI fino a europarlamentari, senatori e esponenti di enti del mondo economico e culturale bergamasco come SACBO, Fondazione della Comunità Bergamasca, Confindustria Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, GAMEC, Teatro Donizetti. La manifestazione gode del contributo di Intesa Sanpaolo.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
Per informazioni: https://www.bergamonextlevel.it/