Trento - “Fammi essere foglia”: un invito a ricominciare a vivere insieme alla natura, al suo ritmo, un ritorno alla nostra essenza, per imparare dalle foglie a cadere e a rinascere, “immersi in trame naturali, le sole reali”. Dall’8 all'11 maggio, con inaugurazione giovedì 8 maggio alle ore 19:00, lo spazio Le Garage Lab di Trento ospiterà "FAMMI ESSERE FOGLIA", una mostra che intende esplorare il legame tra esseri umani e natura attraverso i temi della fragilità, della cura e del senso di comunità. È un progetto di Francesca Fattinger, realizzato in collaborazione con lo spazio Le Garage, curato da Margherita Cestari con la collaborazione di Valentina Casalini, autrice degli scatti fotografici.
"Fammi essere foglia" è una mostra di Francesca Fattinger, un progetto che nasce in collaborazione con lo spazio Le Garage e prende forma sotto la cura attenta di Margherita Cestari. Un percorso visivo e sensibile, dove le fotografie di Valentina Casalini raccontano la fragile bellezza del processo. A tessere l’atmosfera le musiche di Massimiliano Santoni che avvolgono ogni passo come un respiro tra le fronde.
Il progetto nasce dal percorso personale di Francesca Fattinger, che ha dedicato un intero anno alla raccolta e alla fotografia di una foglia al giorno, come rituale di riconoscimento e protezione della bellezza minuscola che ci circonda. Un'idea che si è trasformata in un'esperienza collettiva e relazionale, coinvolgendo trenta persone di tutte le età e provenienti da tutta la regione e oltre. Il progetto ha raggiunto il culmine in un evento che si è svolto lo scorso novembre, quando i partecipanti si sono incontrati per prendersi cura gli uni degli altri attraverso un rituale di lenta scoperta e ascolto reciproco.
L’esperienza, che si è svolta in due serate presso lo spazio Legarage, ha visto i partecipanti cospargersi reciprocamente il viso di foglie, un atto simbolico che ha rappresentato l'arte della cura, della delicatezza e dell'ascolto. Ogni gesto compiuto con le foglie ha sottolineato l'importanza di accudire e rispettare l'altro, in un incontro che ha lasciato traccia in una o due fotografie per ciascun partecipante, a testimonianza di un legame profondo e un momento di intima connessione con la natura e con gli altri. La mostra non racconta solo il processo creativo dell'artista, ma anche l'intensità dell'esperienza comunitaria di novembre, ponendo particolare attenzione all'aspetto relazionale e di cura che ha contraddistinto questo progetto.
"FAMMI ESSERE FOGLIA" non è solo una mostra fotografica, ma una riflessione profonda sull'esistenza, sulla fragilità e sulla potenza rigenerante della natura. Le opere esposte ragionano sul tema della perdita del legame con la natura e sul bisogno di riannodare quel filo che ci unisce al mondo naturale, per essere curati da esso e, a nostra volta, curare. Un invito a lasciarsi accarezzare e a ritrovare, attraverso la delicatezza delle foglie, il nostro legame con la terra e con gli altri esseri viventi.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dall’8 all’11 maggio presso lo spazio Le Garage, in vicolo dalla Piccola 8 a Trento.
Durante l’inaugurazione, l’8 maggio alle ore 19, ci sarà un momento introduttivo con un breve intervento dell’artista e la proiezione del video realizzato da Andrea Bortolotti con le musiche di Massimiliano Santoni.
Cospargimi di foglie // fammi nascere // essere esistere // fammi germogliare il viso // essere tutt’uno con il verde che mi consola // fammi essere foglia // cadere morire // rinascere // sii foglia con me // persa in trame immortali non umane naturali // le sole reali.
Opening: 8 maggio ore 19:00
Mostra: 8-11 maggio (dalle 18 alle 21)
Le Garage Lab - vicolo dalla piccola, 8 Trento
Francesca Fattinger (Trento, 1991) si occupa di mediazione dell’arte, scrittura ed educazione. È alla ricerca dell'incontro tra uomo, poesia, arte e natura, attraverso progetti che esplorano temi come la fragilità, la cura e la comunità. È laureata in “Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali” all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in “Arte” all’Università di Trento, con master in “Standards for Museum Education” e in “Studi avanzati in educazione museale” all’Università di Roma Tre. Nel 2022 è uscita la ristampa della raccolta di poesie “Il mare in bocca” (franzLAB), nel 2023 il gioco TESSERE TESSERE (lasecondaluna) e nel 2024 il manuale illustrato “Corpo a corpo con la poesia” (franzLAB).