Mòcheni e cimbri, su Rai Play Sound le trasmissioni sulle due comunità germanofone
Inizio:
07/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
07/07/2025 alle ore 22:00
IT
La Struttura Programmi della Sede Rai di Trento ha realizzato con il supporto degli Istituti Culturali Cimbro di Luserna e Mòcheno di Palù del Fersina una serie di trasmissioni radiofoniche dal titolo “Le lingue germaniche del Trentino. Mòcheno e cimbro dal principio”. Le puntate, già andate in onda sulle frequenze regionali di Rai Radio 1, hanno toccato varie tematiche attinenti la storia, la lingua e la vita delle due realtà di Luserna/Lusérn e della comunità mòchena, per un totale di 25 registrazioni. Un viaggio tra memoria, cultura, lingua e attività quotidiane per conoscere meglio le due comunità di minoranza germanofona del Trentino, che ha visto la puntata conclusiva dedicata a tematiche a loro comuni. Il ciclo è ora disponibile online su Rai Play Sound. Ad ogni puntata dedicata alla comunità mòchena, condotta in studio da Giacomo Tomasi della RAI con Claudia Marchesoni e Leo Toller dell’Istituto Culturale Mòcheno (KIB), sono stati invitati esperti e attori delle tematiche affrontate. Questi gli argomenti delle trasmissioni: introduzione alla minoranza e alla lingua; il commercio ambulante dei krumer; la cucina; la lingua; il carnevale; Robert Musil e la Valle; l’immaginario; il ruolo della scuola; i piccoli frutti; i minerali e le miniere; l’architettura. Per la comunità mòchena hanno contribuito Barbara Laner, Tiziana Moltrer, Federica Ricci Garotti, Martin Toller, Giorgia Decarli, Roberto Moltrer, Paolo Ferretti e Roberto Pezzato. Similare il percorso dalla comunità cimbra di Luserna, condotte in studio da Giacomo Tomasi con Elena Nicolussi Giacomaz per l’Istituto Cimbro (KIL). Il viaggio è iniziato con un ampio approfondimento di Fiorenzo Nicolussi Castellan, collaboratore storico culturale del KIL, sulle origini dei cimbri, per poi indagare l’amatissimo tema del mondo dell’immaginario e i punti di convergenza tra le due comunità insieme a Leo Toller per il KIB. Le altre puntate hanno preso in esame l’offerta museale di Luserna, l’evoluzione della lingua, l’inquadramento normativo a tutela delle tre minoranze e il ruolo dell’Autorità per le minoranze linguistiche. Ampio spazio è stato dato al telegiornale di Luserna “Zimbar Earde” e ai progetti editoriali dell’Istituto, alle ricette della tradizione, al legame dei giovani cimbri con il paese, al progetto scolastico 0-6 “Khlummane Lustege Tritt” e, da ultimo, alla mostra annuale del Museo Lusérn “BURTZAN. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge”, “RADICI. Storie di donne, di lavoro e di montagna”. Hanno partecipato Elena Nicolussi Giacomaz, Fiorenzo Nicolussi Castellan, Anna Nicolussi Neff, Willy Nicolussi Paolaz, Stefano Nicolussi Castellan Galeno, Matteo Nicolussi Castellan, Maura Bello, Luca Zotti, Simone Nicolussi Neff, Gabriele Agostini, Katia Nicolussi Moz Chelle e Roberta Bisoffi.
Ultimo aggiornamento:
02/07/2025 11:02:36