L'Agenda delle Valli

Mario Cagol inaugura il calendario di “Forza Quattro” con “Novecento" di Alessandro Baricco

Inizio: 25/10/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 25/10/2025 alle ore 21:00 IT
Nel cartellone di spettacoli proposto dal Centro Servizi Culturali S. Chiara Trento, tra le novità di questa Stagione spicca senz’altro “Forza Quattro”, un calendario di appuntamenti capace di riunire un poker d’assi della comicità e del teatro trentino come Loredana Cont, Mario Cagol, Andrea Castelli e Lucio Gardin. Quattro volti noti e particolarmente amati, capaci di regalare negli anni emozioni, risate, spunti di riflessione e tanto divertimento per ogni genere di pubblico.
Il compito di inaugurare “Forza Quattro” spetterà a Mario Cagol, che sabato 25 ottobre sarà sul palco del Teatro Sociale di Trento con Novecento, monologo teatrale di Alessandro Baricco. Diretto da Mirko Corradini, e accompagnato con musica dal vivo da Michael Strom, Mario Cagol porterà in scena la splendida e profonda storia del pianista sull’oceano Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, diventata nel 1998 anche un film di grande successo grazie a Giuseppe Tornatore. Una produzione Compagnia TeatroE, in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara e Coordinamento Teatrale Trentino.
La storia, raccontata da un musicista, è ambientata tra le due guerre, su un transatlantico che solca le immensità dell’oceano, facendo spola tra Europa e America. A bordo della nave, il marinaio di colore Danny Boodman trova un bambino abbandonato e decide di prendersi cura di lui. Il bambino viene chiamato Danny Boodman T.D. Lemon Novecento. Per otto anni Novecento viene accudito dal marinaio, ma poi, in seguito ad un incidente, l’uomo muore e Novecento rimane da solo. Sparito nel nulla, Novecento viene ritrovato dopo alcuni giorni mentre si esercita a suonare il pianoforte. Pur non avendo mai suonato prima, il ragazzino dimostra una capacità straordinaria.
Da quel momento in poi tutti iniziano a parlare dell’abilità del pianista sull’oceano. Quella di Novecento, è una storia incredibile, nato sulla nave, non è mai sceso a terra, vivendo un’intera esistenza nel microcosmo della nave, decidendo di restare per sempre nel mondo finito del piroscafo, suonando la sua musica, attraverso la quale esprimere sé stesso, piuttosto che affrontare la vastità di un mondo sconosciuto, un mondo spaventoso in cui non si riesce a scorgere la fine, dove l’infinita molteplicità delle scelte possibili, disorienta e paralizza.
Novecento è un’opera profonda e ricca di interpretazioni, attraverso la quale Alessandro Baricco emoziona e fa riflettere sulle scelte di vita, sul rapporto tra l’uomo e il concetto di infinito, sul superamento dei propri limiti.
«Questo monologo l’ho acquistato in libreria tanti anni fa e da subito mi è entrato dentro. Ogni tanto lo rileggevo, ancora oggi lo faccio, quando mi serve un porto sicuro...strano no? Un porto sicuro, leggendo del viaggio di una nave in mare aperto. – spiega lo stesso Mario Cagol - Novecento è magia. Una storia che ti incanta, che ti travolge. Tutti noi, come Novecento, abbiamo la nostra nave, la nostra Virginian, dalla quale cerchiamo di scendere...di vincerla...o di navigarci assieme. Sono molto legato a questo testo, sono molto legato anche alla copia che ho acquistato...a pagina 58 c’è un quadrifoglio...è stato messo li dalla persona che il cielo mi ha donato e l’ha portata nella mia vita. A lei vorrei dedicare questo monologo ringraziandola per essere ancora al mio fianco».
Informazioni
Biglietti acquistabili in prevendita su https://ticket.centrosantachiara.it/content oppure presso le biglietterie del Centro S. Chiara.
Per maggiori informazioni su prezzi, spettacoli e orari, visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde 800013952
Ultimo aggiornamento: 20/10/2025 22:00:07