L'Agenda delle Valli

Iniziative Università di Trento

Inizio: 19/10/2023 dalle ore 16:30 - Fine: 19/10/2023 alle ore 17:30 IT
Lunedì 16 ottobre alle 18
Afrodite e il gamos – L’evento è organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza “Gli dei dell’Olimpo tra culto, letteratura e teatro dall’antichità all’età contemporanea”. Interviene Giuliana Ragusa della Universidade de São Paulo.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117745/

Martedì 17 ottobre alle 17.30
Volti dentro. Inaugurazione – Paolo Chistè, responsabile del laboratorio di tecniche fotografiche avanzate del Dipartimento di Lettere e Filosofia presenta la mostra “Volti dentro: ritratti di una comunità universitaria”. A cura di Denis Viva, Emanuela Lo Carmine e Giulia Bellin all’interno del progetto Officina Espositiva.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118207/

Venerdì 20 ottobre alle 12
Sviluppo di competenze pragmatiche in interazioni tandem – Con Elena Nuzzo dell’Università Roma Tre. La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri pensati per offrire a linguiste e linguisti italiani e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi della ricerca.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118138/

Venerdì 20 ottobre alle 15
Il dramma del giudizio – Presentazione del volume di Alessio Lo Giudice, professore di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Messina. Il testo affronta il conflitto umano del giudice chiamato al dovere di rispondere alla pretesa di giustizia. A seguire la recitazione dell'ultima arringa di Piero Calamandrei, interpretata da Christian Poggioni.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118195/

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre
Gli insediamenti in grotta nelle aree carsiche – Conferenza al Dipartimento di Lettere e Filosofia (venerdì) e visita al sito archeologico di Riparo Gaban (sabato). Intervengono Marica Venturino, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria e Cuneo, Emanuela Montagnari Kokelj ed Alessio Mereu dell’Università di Trieste, Paola Visentini del Museo friulano di Storia naturale di Udine, Felice Larocca dell’Università di Bari "Aldo Moro", Centro regionale di Speleologia "Enzo Dei Medici”, Alessia Fuscone di UniTrento, Francesco Sauro dell’Associazione Esplorazioni Geografiche “La Venta”. Modera Annaluisa Pedrotti, Università di Trento.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118018/

Lunedì 23 ottobre alle 15
Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona – Tra liquidazione equitativa e metodo tabellare. Seminario per il ciclo Lawtech dedicato a temi di diritto e tecnologia. Gli incontri sono organizzati dalla facoltà di Giurisprudenza nell'ambito dei corsi di Diritto civile, Diritto comparato della privacy, Diritto d'autore e arte e Law and Data. Interviene Roberto Simone (Presidente della Seconda sezione civile del Tribunale di Venezia).
Aule CTE 2 e CTE 3 (Trento – via Briamasco, 2)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117669/

Da lunedì 23 a mercoledì 25 ottobre
La ricezione letteraria del mito dall’antichità alla contemporaneità – Tre giornate di studi
sulla mitologia classica e moderna, dalla latina alla greca a quella moderna.
Il convegno fa parte del Manifesto degli studi del Dottorato "Forme del testo e dello scambio culturale".
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118087/

Martedì 24 ottobre alle 16
Sull’amicizia tra uomo e animale nella pittura medievale atesina – Nuovo incontro nell’ambito del Corso interdisciplinare “L’amicizia”. Il relatore è Marcello Boato del Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/116452/

Martedì 24 ottobre alle 17
Narrazione e poesia nella letteratura russa – Seminario permanente di poesia. Ospite
Stefano Garzonio professore di Lingua e letteratura russa presso l’Università di Pisa. L’incontro rientra nel ciclo Poesia e Narrazione.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115807/

Martedì 24 ottobre alle 17
Africa, popoli in movimento – Un momento di approfondimento sulla mobilità interna ed esterna al continente africano. Intervengono Alganesh Fessaha, attivista per i diritti dei migranti, Giuseppe Filippi, vescovo emerito missionario in Uganda, Maria Martinelli, missionaria comboniana in Sud Sudan. L'incontro si svolge nell'ambito del corso di Diritto delle Migrazioni ma è aperto al pubblico e a tutta la comunità accademica.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118000/

Da mercoledì 25 a venerdì 27 ottobre
Dinamiche della romanizzazione tra conflitti e negoziazioni – Uno status quaestionis trent’anni dopo “Italia romana”. Convegno di apertura del Progetto d’Eccellenza 2023-2027 - XI seminario di «Geographia Antiqua». Si farà il punto sugli studi dedicati alla romanizzazione, il processo con cui Roma ha propagato il suo sistema giuridico, amministrativo e culturale ai popoli e ai territori entrati nella sua sfera di influenza.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117555/

Mercoledì 25 ottobre alle 17
Libertà di ricerca e accesso ai benefici del progresso scientifico – Tornano gli incontri organizzati per il ciclo “Libera scienza. quanto libera e quale scienza?”, che intende coinvolgere comunità studentesca e docenti, ricercatori e ricercatrici ma anche la cittadinanza sulle domande che riguardano la scienza ed il suo ruolo all’interno della società. Interviene Ludovica Poli, docente di Diritto dell'Unione europea all’Università degli Studi di Torino. L’evento è organizzato dal Centro Jean Monnet.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117725/

Mercoledì 25 ottobre alle 18
Il rifiuto dell'eros nella tragedia greca – Conferenza con Margherita Rubino, professoressa di “Teatro e drammaturgia dell’antichità” e “Tradizioni del teatro greco e latino” all’Università di Genova.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118198/

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre alle 14:30
Le migrazioni e il ruolo delle appartenenze confessionali – Convegno che mette a confronto, attraverso gli interventi di vari relatori e relatrici, il modello italiano e quello spagnolo della gestione delle migrazioni e delle minoranze religiose.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117261/

Giovedì 26 ottobre alle 15
Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto – Seminario organizzato nell'ambito del Piano Strategico di Ateneo e del ciclo Lawtech seminars. Intervengono Maria Chiara Pievatolo e Daniela Tafani dell’Università di Pisa.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117670/

Giovedì 26 ottobre alle 16
Donne senza posto – La storiografia ha ormai valorizzato il ruolo delle donne nei diversi campi della società, da quello economico a quello produttivo, commerciale e matrimoniale. Eppure ancora oggi si continua a ritenere che le donne “popolari” siano state politicamente invisibili. Invece agirono sul fronte politico con ruoli, obiettivi, modalità e strumenti che emergono dall’analisi di cronache, statuti municipali e leggi.
Focus dell’incontro sarà dunque il fallimento della storiografia che ha perpetrato nei secoli questa supposta “invisibilità” nel Medioevo. La relatrice è Beatrice Del Bo dell’Università degli Studi di Milano.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117166/

Giovedì 26 ottobre alle 17
Tra la perduta gente – Evento organizzato per sensibilizzare la comunità intera al tema dell’immigrazione e della diversità. La proposta è del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Università di Trento. Alle 17 è in programma un dibattito al quale partecipano tra gli altri, Barbara Poggio, prorettrice alle politiche di equità e diversità e Raffaele Crocco, ideatore e direttore del progetto Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. A seguire, alle 18, uno spettacolo teatrale e alle 19 l’inaugurazione di una mostra fotografica.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118220/

Venerdì 27 ottobre alle 9
La comunità prima della commercializzazione – Nell’ambito della Open access week 2023, la Commissione Scienza Aperta e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento organizzano, in collaborazione con l’Associazione italiana per la promozione della Scienza aperta (Aisa), un evento di confronto sulle relazioni tra scienza aperta, proprietà intellettuale e dati della ricerca.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117535/

Venerdì 27 ottobre alle 14.30
La discrezionalità del giudice amministrativo – Presentazione del volume di Fabio Saitta. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Centro interuniversitario per la Giustizia amministrativa. Intervengono Aldo Travi dell’Università Cattolica Milano, Alessandro Pajno della Fondazione Leonardo e già presidente del Consiglio di Stato, Antonio Cassatella dell’Università di Trento. Presiede e coordina Giandomenico Falcon dell’Università di Trento. Conclude l’autore, Fabio Saitta.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117979/

Venerdì 27 ottobre alle 15
Diritti delle persone e delle famiglie – La legge 206 del 26 novembre 2021 e la sua attuazione: ripercussioni nei rapporti familiari e minorili. Nell’ambito dei “Dialoghi di diritto civile”, si parlerà della legge delega per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118227/

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre
Emilio Betti e il mondo culturale di lingua tedesca – La Facoltà di Giurisprudenza propone un incontro dedicato al giurista e storico italiano, tra i più eminenti teorici dell'ermeneutica contemporanea. Iscrizioni entro mercoledì 25 ottobre.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117263/


APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Sabato 14 ottobre alle 9.30
Giornata di studio su Rosmini e le scienze psicologiche – Evento organizzato a 200 anni dalla pubblicazione di “Dell'Educazione Cristiana”, il libro di Antonio Rosmini dedicato alle tematiche pedagogiche. L’iniziativa è del Coordinamento Cenacoli Rosminiani - Casa Natale A. Rosmini, insieme al Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e dall’Associazione Italiana per le Scienze Cognitive.
Casa Natale A. Rosmini (Rovereto – Sala degli specchi, Corso Rosmini, 30)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node//118185/

Mercoledì 18 ottobre alle 17.30
Malattia e tensione spirituale in Romano Guardini – Anche quest’anno l'Istituto di Scienze religiose "Romano Guardini", in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, organizza la "Cattedra Guardini”. Giuliana Fabris, coordinatrice del “Centro studi Romano Guardini” di Isola Vicentina e docente presso la “Cattedra Romano Guardini” del Santuario Santa Maria di Monte Berico terrà una relazione intitolata: “Malattia e tensione spirituale in Romano Guardini”. La conferenza sarà trasmessa anche sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Trento.
Vigilianum - Polo Culturale Diocesano (Trento – Via Endrici, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118065/

Giovedì 19 ottobre alle 14
Luciano Berio. La sua generazione, la sua eredità – Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa del compositore Luciano Berio. A lui sarà dedicato un pomeriggio che vede alternarsi momenti musicali e una tavola rotonda. L’evento conclude la sesta edizione di Interpretazione – Reti di relazioni generate da un'opera d'arte ed è organizzato dal Conservatorio “F.A. Bonporti” e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento in collaborazione con Windkraft – Kapelle für neue Musik.
Auditorium del Conservatorio Bonporti (Trento – Via S. Giovanni Bosco, 4)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118134/

Martedì 24 ottobre alle 17
La filosofia contro la scienza – Il filosofo Giorgio Agamben ospite del nuovo appuntamento per il ciclo “Esperti, scienza e società” organizzato da Scienza Tecnologia e Società sui temi del rapporto scienza-società. Agamben interviene sulla pandemia da Covid 19.
Sala Conferenze Fondazione Caritro (Trento – via Calepina, 4)
Informazioni: https://ststn.soc.unitn.it/2023/09/07/esperti-scienza-e-societa/

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre
Plauto. Tradizioni e Fortune – Convegno dedicato alla storia del teatro e dei suoi capolavori. Il ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e il Centro Internazionale di Studi Plautini di Urbino, si propone di mostrare il ruolo del poeta latino Plauto inventore del linguaggio e dei meccanismi comici (e non solo) all’interno della tradizione teatrale e narrativa europea.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118187/


SEGNALAZIONI

Martedì 24 ottobre alle 15
Medioevi infiniti. Uno sguardo al passato con gli occhi del presente – Proiezione del video-documentario dal titolo "Medioevo: paure e nostalgia" di Roberta Capelli (Dipartimento di Lettere e Filosofia). Intervengono Mario Baudino, giornalista, WuMing4, scrittore, Jet Set Roger, cantautore, Salvatore Abbruzzese, sociologo.
Castello del Buonconsiglio - Sala delle Marangonerie (Trento – Via Bernardo Clesio, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118090/

Fino a venerdì 22 dicembre
Volti dentro: ritratti di una comunità universitaria – La mostra è il risultato di una campagna di cinque anni per realizzare i ritratti istituzionali dei componenti del dipartimento. Il fotografo è Paolo Chistè, responsabile del laboratorio di tecniche fotografiche avanzate del Dipartimento di Lettere e Filosofia. L’obiettivo è rappresentare la molteplicità delle persone che animano la comunità universitaria – docenti, ricercatori e ricercatrici, il personale tecnico e amministrativo, dottorandi e dottorande, studentesse e studenti. “Volti dentro” è un progetto dell’Officina espositiva, realizzato nell'ambito del Piano strategico triennale del Dipartimento.
Palazzo Paolo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118207/

Podcast
Giulia Boato a Riflessi di scienza – Nuova puntata del podcast realizzato da Arditodesìo e Università di Trento. Andrea Brunello intervista Giulia Boato, docente di Telecomunicazioni al Disi. In un mondo profondamente digitalizzato sorge spontanea la domanda: credo ancora a ciò che vedo e che sento? Quando le immagini, i video, le voci e i suoni non sono più solo riproduzioni più o meno fedeli della realtà, ma possono essere totalmente false, generate da strumenti come l'Intelligenza Artificiale, allora viene messa in discussione la nostra stessa relazione con la realtà.
Per ascoltare il podcast: https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza
Ultimo aggiornamento: 13/10/2023 20:31:16