Impresa, formazione, territorio: "generAZIONI" trasforma il passaggio generazionale in strategia
Inizio:
24/09/2025 dalle ore 19:00
-
Fine:
24/09/2025 alle ore 20:00
IT
Si è svolta a Trento la 18ª tappa di “generAZIONI”, il progetto nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria in collaborazione con Luiss Business School, dedicato all’imprenditorialità italiana e al passaggio generazionale. La giornata ha messo al centro il dialogo tra imprese, territorio e università, affrontando un tema decisivo per un tessuto produttivo come quello trentino e italiano, composto in larga parte da aziende familiari.
Il programma si è aperto con la visita aziendale a Menz & Gasser, a Novaledo, che ha offerto ai partecipanti uno sguardo diretto su un’eccellenza del settore e sui modelli di continuità e innovazione alla base della sua crescita. Come ha sottolineato Matthias Gasser, ceo dell’azienda “nelle imprese familiari i valori contano più di ogni altra cosa: passione, legame con il territorio e la comunità, responsabilità verso le persone. Innovare per noi vuol dire osservare, aprirsi al mondo e ascoltare per trovare nuove soluzioni. E, soprattutto, coinvolgere le nostre persone, perché è nella cultura del lavoro condivisa e nel senso di responsabilità che troviamo la motivazione per crescere e guardare al futuro. In questo percorso, le aziende familiari investono con una visione di lungo periodo, orientata non solo al ritorno economico, ma anche a quello sociale e ambientale, contribuendo così a generare valore per le nuove generazioni. In questo contesto, il passaggio generazionale non è mai un percorso lineare, ma con il giusto supporto diventa un’opportunità di sviluppo”.
Nel pomeriggio l’Università di Trento ha ospitato l’evento principale, con interventi del rettore Flavio Deflorian, di Matthias Gasser, ceo di Menz & Gasser, e di Alessandro Lunelli, vicepresidente di Ferrari Trento – Gruppo Lunelli che ha ricordato come “il passaggio generazionale è un momento chiave nella vita di un’impresa: un’occasione per rinnovare la visione imprenditoriale e guardare al futuro con nuove energie. Per questo considero preziosa l’opportunità di confronto offerta da questo evento, che mette in dialogo accademia e imprese su un tema così strategico”.
Al centro del confronto, gli aspetti economici, legali, fiscali e manageriali della transizione generazionale, accanto alle dimensioni più umane legate a leadership, comunicazione e convivenza tra generazioni in azienda. È emersa con chiarezza la rilevanza pubblica del tema, che incide sulla competitività delle imprese, sulla tenuta dell’occupazione e sullo sviluppo delle comunità locali, specie in un contesto economico sempre più complesso.
“Il progetto “generAZIONI” si propone di sensibilizzare imprenditori e decisori pubblici, valorizzando casi concreti e buone pratiche e portando i Giovani Imprenditori a conoscere da vicino storiche realtà industriali e nuove generazioni d’impresa. La tappa di Trento ha confermato l’importanza di un percorso che promuove il confronto tra territori e rafforza il legame tra sistema produttivo e mondo della formazione, con l’obiettivo di accompagnare le imprese nei passaggi chiave della loro continuità”, ha dichiarato il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Trento Francesco Orefice.
Ultimo aggiornamento:
22/09/2025 16:43:54