L'Agenda delle Valli

FAI, Giornata del Panorama

Inizio: 07/09/2025 dalle ore 13:00 - Fine: 07/09/2025 alle ore 14:00 IT
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.

L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola - Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI

I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d'arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi. 

La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Benivisite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

Tra le proposte più suggestive e particolari (elenco completo degli eventi in allegato), le visite guidate alla scoperta degli iconici panorami che si ammirano dal Giardino di Villa Rezzola a Lerici – con eccezionali affacci sul Golfo dei Poeti - e da Podere Lovara a Levanto – raggiungibile grazie a un sentiero dove la vista spazia dalla costa della Toscana alla Costa Azzurra - , entrambi in provincia di La Spezia e aperti al pubblico di recente dal FAI, dopo importanti lavori di restauro; un focus su “quattro panorami” di Bergamo Alta grazie a una passeggiata che vedrà protagonisti il giardino all’italiana e l’ortaglia di Palazzo Moroni, il paesaggio dei Colli e la biodiversità dell'Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”; una visita con maschera e pinne oppure in kajak per conoscere il panorama sottomarino e costiero della Baia di Ieranto a Massa Lubrense; un laboratorio fotografico itinerante nella natura incontaminata di Villa Gregoriana a Tivoli, durante il quale immortalare il paesaggio attraverso un vero e proprio “scatto d'autore”; una proposta a tema agricolo per bambini e famiglie del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, incentrata sulla vendemmia. E ancora, il paesaggio “in musica” da godere ascoltando il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e quelli all’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, una lezione di acquerello dal vero per realizzare una veduta ispirata al paesaggio - dalle aree pianeggianti alla Serra Morenica di Ivrea - che circonda Villa Flecchia a Magnano, una divertente “caccia al tesoro” per i più piccoli per conoscere flora e fauna tipiche e angoli nascosti della Batteria Militare Talmone a Palau, e tanto altro.
Programma completo e informazioni su costi e prenotazioni sul sito www.giornatadelpanorama.it (N.B. in caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta).

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.

ELENCO DELLE INIZIATIVE ORGANIZZATE IN OCCASIONE DELLA
“GIORNATA DEL PANORAMA 2025”, DA NORD A SUD ITALIA


PIEMONTE

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
In occasione della Giornata del Panorama, alle ore 11, 14.15 e 15.45 verrà proposta una passeggiata panoramica, della durata di 75 minuti circa e adatta a tutti, all’interno del Parco storico del Castello di Masino, Bene del FAI che da oltre mille anni domina la vasta piana del Canavese da un’altura che è parte della suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea: un paesaggio intatto e infinito, tra le più ampie e meglio conservate formazioni geologiche di origine glaciale d’Europa. Ad accompagnare i visitatori la guida escursionistica ambientale Roberto Brogliatti, che illustrerà le caratteristiche ambientali e naturalistiche dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, con un focus sugli aspetti storici che il passaggio del ghiacciaio balteo ha lasciato nel corso del tempo.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello e Parco di Masino www.castellodimasino.it; tel. 02. 467615731; faimasino@fondoambiente.it.

Castello della Manta, Manta (CN)
Durante la Giornata del Panorama sarà possibile effettuare speciali visite al Castello della Manta con affacci dal rivellino e dal Giardino delle Palme per osservare l’incantevole panorama circostante, con la Val Varaita, il Monviso e la catena delle Alpi come protagonisti. Nel pomeriggio verrà inoltre organizzata una passeggiata con una guida naturalistica nei dintorni del Bene del FAI, per scoprire il valore identitario del paesaggio che disegna questo territorio. Al Giardino delle Palme, luogo di riposo e tranquillità, verrà offerta una guida multimediale botanica con traduzione in LIS, braille, schede tattili, libri per la lettura e prodotti del territorio per un gustoso picnic. Possibilità di consumare il picnic proposto dal Castello o un aperitivo nel giardino. Il cestino picnic è da prenotare all'indirizzo email faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Ingresso al Castello alle ore 10, 13, 13.45 e 17; ingresso con visita guidata alle ore 10.15, 11.15, 12.30, 14.15, 15.15 e 16.30; ingresso con visita guidata e passeggiata con la guida naturalistica alle ore 14.30 e 15.45.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello della Manta www.castellodellamanta.it; tel. 0175 87822; faimanta@fondoambiente.it.

Collezione Enrico a Villa Flecchia, Magnano (BI)
Proprio nel Canavese, grazie a un gruppo di artisti noto come la Scuola di Rivara, nacque un importante sodalizio artistico che sviluppò l'interpretazione sentimentale insieme a una definita ricerca del particolare realistico, tipica della pittura paesaggistica en plein air nata nell'Ottocento. Alcuni dei principali esponenti di questa corrente artistica si ritrovano nella Collezione Enrico ospitata a Villa Flecchia, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. La collezione d'arte, unita alla posizione panoramica sull'Anfiteatro Morenico della Serra di Ivrea, fanno del Bene del FAI il luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio. In occasione della Giornata del Panorama si potrà effettuare una visita guidata alle collezioni pittoriche custodite nella Villa, corredata da una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo dell'esperienza vissuta. Ogni partecipante dovrà portare i propri materiali per acquerello (carta, acquerelli, pennelli, tavoletta). Prenotazione obbligatoria.
Visita guidata e lezione di acquerello ore 14 (con visita alle 15.30) e ore 16 (con visita alle 17.30); visite guidate ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Magnano.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Collezione Enrico a Villa Flecchia tel. 344 1966276; faiflecchia@fondoambiente.it.

Oasi Zegna, Trivero Valdilana (BI)
Le iniziative organizzate in occasione della Giornata del Panorama inizieranno al mattino presto, alle ore 8, al Rifugio Monte Marca, nel cuore dell’Oasi Zegna – vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi di proprietà della famiglia Zegna e patrocinata dal FAI dal 2014 - con PAESAGGIO IN MUSICA e il matinée “Concerto per tromboni ed eco di montagna” a cura di Obiettivo Orchestra e con la direzione artistica di Enrico Carraro, durante il quale verranno proposti brani di F.J. Haydn, A. Bruckner, J. Friedman, S.J. Wallace, G. Gagliardi e altri. A seguire, dalle ore 10 alle 12 si potrà partecipare alla passeggiata panoramica lungo il Cammino di Ermenegildo, dal Monte Marca a Bocchetto Luvera, condotta dai volontari del FAI (per prenotazioni inviare una email a valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it). Ancora musica alle ore 15.30: nel giardino di Casa Zegna si potrà assistere al concerto “Dialoghi musicali tra fiati ed archi” che vedrà esibirsi l’Ensemble Obiettivo Orchestra con la direzione artistica di Enrico Carraro. Questo il programma proposto: L. Cherubini, Sonata per corno e archi; G. Martucci, Tre pezzi per archi op.57; Momento musicale, Minuetto con trio, Serenata; G. Rossini, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi. Inoltre, dalle ore 10 alle 17 sarà possibile visitare la mostra permanente “From sheep to shop” e quella temporanea di Francesco Jodice, “RACCONTI di boschi, di fabbriche e di persone” allestite nello spazio multi-funzionale di Casa Zegna. 
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Oasi Zegna www.fondazionezegna.org; tel. 015 7591463.

LIGURIA

Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Grazie a una speciale visita guidata dall’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso, alle ore 13 sarà possibile approfondire l’evoluzione storico–architettonica del Bene del FAI e del borgo di San Fruttuoso. Con l’ausilio di fotografie e cartoline della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento si scoprirà come è cambiata la percezione del panorama a seguito degli interventi antropici e degli eventi naturali che hanno contraddistinto oltre mille anni di storia di questo luogo meraviglioso. Alle ore 14 sarà inoltre proposta una piacevole passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Portofino, della durata di 1 ora e 30 minuti e adatta a tutti, che permetterà di scoprire la ricchezza naturalistica di questo sito, incastonato tra il Parco e l’Area Marina Protetta di Portofino. Si potrà ammirare la vegetazione che contraddistingue il panorama di questa parte del promontorio che ispirò il pittore divisionista Rubaldo Merello, imparando a riconoscere i caratteristici pini d'Aleppo da quelli domestici o da pinoli. In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione del servizio battelli da Camogli l'evento sarà annullato.
Con il Patrocinio del Comune di Camogli e in collaborazione con l’Ente Parco Naturale Regionale di Portofino.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Abbazia di San Fruttuoso www.abbaziadisanfruttuoso.it; tel. 0185 772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it.

Villa Rezzola, Lerici frazione Pugliola (SP)
In occasione della Giornata del Panorama, verranno proposte delle speciali visite guidate a Villa Rezzola e al suo Giardino, uno dei più bei giardini inglesi del Levante ligure da cui si gode una vista eccezionale sul Golfo della Spezia, meglio conosciuto come Golfo dei Poeti, perché sin dall’Ottocento conquistò il cuore di una folta schiera di letterati e artisti, da Shelley e Byron a Lawrence. Un racconto che spazia da Lerici col suo castello, all’isola Palmaria e all’isola del Tino, fino ad arrivare al caratteristico borgo di Porto Venere, inseriti con le Cinque Terre, nel 1997, tra i beni Patrimonio dell’Umanità censiti dall’UNESCO. Un’opportunità da non perdere per ammirare uno dei panorami simbolo del nostro Paese e per immergersi nella meraviglia del Giardino di Villa Rezzola, da poco aperto al pubblico, restaurato e valorizzato dal FAI con nuovi spazi e servizi culturali, dopo importanti lavori che hanno riguardato la vegetazione, le architetture e le infrastrutture.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Villa Rezzola www.villarezzola.it; tel. 0187 1570317; faivillarezzola@fondoambiente.it.

Podere Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP)
Podere Lovara sul Promontorio di Punta Mesco, raggiungibile solo a piedi attraverso il sentiero immerso nella natura che collega Levanto e Monterosso e affacciato sullo splendido panorama dalla costa della Toscana alla Costa Azzurra, sarà al centro di una speciale passeggiata dalle ore 16.30 alle 21. Il ritrovo sarà alle ore 16 nei pressi dell’Hotel “La Giada del Mesco”; da qui i partecipanti verranno accompagnati dal CAI e dal Soccorso Alpino sul sentiero SVA verso il Podere del FAI, immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e recentemente riaperto al pubblico dopo importanti interventi di restauro e riqualificazione paesaggistica. Lungo il percorso, della durata di circa un’ora, saranno le guide del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) del Parco Nazionale delle Cinque Terre a raccontare i tanti aspetti della flora, della fauna e della geologia che si incontreranno nel cammino. Arrivati a Podere Lovara, sarà proposta un’interessante visita guidata agli edifici e alle aree agricole a cura del responsabile del Bene Roberto Moretti e del CEAS, che comprenderà anche la visione del video racconto “Questo è un Parco dell’uomo” affidato alla voce di Dario Vergassola: un viaggio nel tempo per conoscere la storia del paesaggio circostante e, in particolare, del Podere, dagli anni dell’agricoltura a quelli dell’abbandono fino al recupero a cura del FAI. Verso le ore 19, aspettando il tramonto, verrà offerto un aperitivo-degustazione con prodotti del territorio, per poi rimettersi in cammino alle ore 20 verso l’Hotel “La Giada del Mesco”. 
Si raccomanda di indossare abbigliamento escursionistico (scarpe da trekking, cappello o bandana, bastoncini, torcia frontale, abiti adeguati al caldo e a una parte di cammino serale) e portare almeno un litro d’acqua a testa per il percorso.
In collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Podere Lovara a Punta Mesco www.poderelovara.it; tel. 335 1676291 (da mercoledì a domenica ore 10-17); faimesco@fondoambiente.it.

LOMBARDIA

Palazzo Moroni, Bergamo
Accompagnati da un esperto ambientale in una passeggiata nel verde di Bergamo Alta, i visitatori avranno la possibilità di ammirare quattro affascinanti panorami: il paesaggio naturale dei Colli, il paesaggio ricco di biodiversità dell'Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, il giardino all'italiana e l'ortaglia di Palazzo Moroni. L'esperto illustrerà le peculiarità ecologiche, estetiche e storiche di ciascuno di essi e i partecipanti avranno inoltre l'opportunità di comprendere le differenze e le somiglianze tra questi spazi verdi, nonché l'importanza della loro conservazione. A fine passeggiata, possibilità di visitare le sale interne del Bene del FAI. Il percorso, della durata totale di circa 2 ore, prevede il ritrovo alle ore 10 e alle ore 15 all’Orto Botanico di Bergamo, per poi trasferirsi a piedi nei Giardini di Palazzo Moroni. 
In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: Palazzo Moroni www.palazzomoroni.it; tel. 035 0745270; faimoroni@fondoambiente.it.

Torre del Soccorso, Tremezzina (CO)
Una giornata dedicata al paesaggio che circonda la Torre del Soccorso che, con la sua massiccia mole quadrangolare in pietra di Moltrasio, domina il panorama del lago di Como fra la vegetazione del Monte Gravona a ridosso dell’Isola Comacina. Per l’occasione i visitatori avranno la possibilità di conoscere, accompagnati da una guida, la storia e gli aspetti naturalistici del paesaggio circostante il complesso della Torre edificato nel XII–XIII secolo come parte di un sistema fortificato più ampio comprensivo del castello dell’Isola Comacina e delle strutture difensive di Sala, Lezzeno e Cavagnola. Dall’alto, lo sguardo potrà spaziare da Bellagio e Villa del Balbianello, altro Bene del FAI a Tremezzina, ad Argegno, dal borgo di Sala Comacina e Ossuccio fino alle creste dei monti della sponda opposta del Lario.                                                           
Visite guidate, a contributo libero, dalle ore 10 alle 17. Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode; per raggiungere la Torre il percorso è di 25 minuti in salita su sentiero scosceso.
Per informazioni e prenotazioni: lagodicomo@fondoambiente.it.

VENETO

Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD)
La Giornata del Panorama sarà occasione per partecipare a visite guidate speciali, a orario fisso, incentrate sul suggestivo paesaggio dei Colli Euganei che circonda Villa dei Vescovi e che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. Sono previste anche passeggiate nel Brolo, il parco agricolo del Bene del FAI, per scoprire il motivo per cui, tra i filari degli oltre 3 ettari di vigne che abbracciano il lato est della dimora, sono presenti alcune piante da frutto, con brevi approfondimenti anche sul vino naturale prodotto proprio dalle uve che crescono all’ombra della Villa. A bambini e famiglie saranno inoltre proposte divertenti attività e laboratori organizzati nel Brolo, con possibilità di gustare un picnic prenotando il cestino preparato dal Bistrot interno della Villa.   
Le attività si svolgeranno dalle ore 10 alle 18.
Con il Patrocinio del Comune di Torreglia
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Villa dei Vescovi www.villadeivescovi.it; tel. 049 9930473; faivescovi@fondoambiente.it.

TRENTINO ALTO ADIGE

Castello di Avio, Sabbionara d’Avio (TN)
In occasione della Giornata del Panorama, torna al Castello di Avio, uno dei castelli più antichi e suggestivi del Trentino, l'evento per famiglie a tema vendemmia. Dentro e fuori le mura del maniero che domina la Val Lagarina si trova un vigneto antico curato con grande attenzione. L'uva raccolta, tra cui quella del raro vitigno autoctono “Enantio”, viene ogni anno conferita alla Cantina Sociale di Avio, di cui il FAI è socio. La vendemmia è un rito tradizionale e un momento di festa per tutta la comunità: alle ore 11 e 16 sono in programma due sessioni di pigiatura, dedicate ai bambini e alle loro famiglie. In più, le visite guidate al Bene del FAI, anch’esse alle ore 11 e 16, saranno tematizzate a tema agricolo, per raccontare ai partecipanti il paesaggio circostante. Alle ore 12 e 17 verranno invece proposti laboratori didattici di acquerello, mentre alle ore 14 una speciale passeggiata lungo le mura, della durata di circa un’ora, porterà alla scoperta del verde che circonda il Castello, sulle pendici del Monte Baldo (al termine sarà possibile visitare l’interno del Bene in autonomia, grazie all’audio guida disponibile in loco). Per partecipare alle attività è consigliata la prenotazione. 
La Locanda al Castello preparerà un pranzo con un menù a base di prodotti locali, da assaporare in abbinamento ai vini della Cantina Sociale, mentre per tutta la giornata saranno disponibili degustazioni dei vini del territorio.                                                                             
Con il Patrocinio del Comune di Avio
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello di Avio www.castellodiavio.it - tel. 0464 684453; faiavio@fondoambiente.it.

MARCHE

Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati (MC)
Dalla mattina presto, ai visitatori verrà offerta la possibilità di conoscere e osservare, tra cenni storici e artistici, il paesaggio che si scorge dall'Orto sul Colle dell’Infinito, l’orto dell'antico Monastero di Santo Stefano dove Giacomo Leopardi ambientò la celebre poesia L’Infinito. Qui la Giornata del Panorama si aprirà alle ore 6 con un momento musicale al sorgere del sole: un’occasione per ascoltare brani di musica classica immersi nella quiete mattutina e nel paesaggio che ispirò l’idillio più celebre della poesia italiana. A seguire, alle ore 11, 16 e 17, verranno proposte speciali visite guidate alla scoperta della storia del Bene - dall’arrivo delle monache clarisse nel XVI secolo, alla soppressione napoleonica del 1810 fino ai lavori di riqualificazione del Colle del 1926  e al recente progetto di recupero del FAI curato dall’architetto Paolo Pejrone - e del panorama che lo circonda. Lo sguardo si perderà al di là del muro, verso i borghi e l'entroterra, spaziando dalla Maiella al Gran Sasso, fino al Monte Catria.
L’Orto sul Colle dell’Infinito è stato dato in concessione al FAI nel 2017 dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale Studi Leopardiani e dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”. L’evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Recanati.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Orto sul Colle dell’Infinito www.ortoinfinito.it: tel. 071 4604521; faiortoinfinito@fondoambiente.it.

LAZIO

Villa Gregoriana, Tivoli (RM)
Nel 1826 il paesaggio di Tivoli cambiò drasticamente a causa di un’alluvione e della conseguente esondazione del fiume Aniene; in una sola notte, parte della città andò distrutta. Grazie all’intervento di papa Gregorio XVI e alla mano dell’architetto Clemente Folchi, si costruì l’odierna Villa Gregoriana, immersa nella vegetazione mediterranea: un vero e proprio giardino all’inglese che mutò radicalmente l’area prospiciente i baratri dell’Aniene, esaltandone le asperità rocciose, i balzi del fiume, le memorie di antichità romane. In occasione della Giornata del Panorama sarà possibile scoprire la storia di questo luogo unico e incontaminato grazie a una speciale visita, proposta alle ore 10.30, 11.15 e 15, caratterizzata da un racconto a tre voci. Una storica dell’arte, una biologa e un giardiniere si passeranno il testimone per descrivere questo paesaggio da prospettive diverse, evidenziandone l’evoluzione nel corso degli ultimi due secoli. Alle ore 10 sarà inoltre possibile partecipare al workshop itinerante "Scatti d'Autore" a cura di un fotografo professionista: nel corso della passeggiata fotografica nel parco i partecipanti acquisiranno le conoscenze basilari per immortalare un paesaggio attraverso un vero e proprio “scatto d'autore” con lo smartphone.
Villa Gregoriana è stata affidata in concessione al FAI dall’Agenzia del Demanio nel 2002. L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Tivoli.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Villa Gregoriana www.faivillagregoriana.it; tel. 0774 332650; faigregoriana@fondoambiente.it.

CAMPANIA

Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)
Un’intera giornata dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto e del paesaggio che la circonda, con varie proposte per ammirare i suoi bellissimi panorami in diverse ore del giorno, grazie al trekking guidato da Nerano a Ieranto, in programma alle ore 9, e alle esplorazioni acquatiche della zona a protezione speciale dell'Area Marina Protetta “Punta Campanella”, previste per le ore 11 e 13.30. Un’immersione nella natura, tra cielo e mare, lungo via Ieranto, il sentiero che conduce al Bene del FAI, con soste presso la casa colonica e nella zona della ex cava Italsider, per poter godere dei tanti punti panoramici che caratterizzano la Baia, ricca di storia, miti e natura. La camminata terminerà con un tuffo nel mare, per cambiare completamente punto di osservazione e immergersi nell'ultimo panorama: quello sottomarino, con una visita guidata con maschera e pinne oppure in kajak, alla scoperta delle grotte che arricchiscono il profilo di costa.
Per il trekking da Nerano a Ieranto ritrovo alle ore 9 presso il Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà: E sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt.).Tempo di percorrenza: 50 minuti. Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking,  acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.     
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Baia di Ieranto www.baiadiieranto.it; tel. 335 8410253; faiieranto@fondoambiente.it.                                                               

SARDEGNA

Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)
In occasione della Giornata del Panorama, il consueto tour in trenino tra le vasche salanti delle Saline Conti Vecchi allungherà il suo percorso per dare la possibilità a fotografi, appassionati e curiosi di riprendere angoli inediti e poco conosciuti della Laguna di Santa Gilla, in cui la presenza di differenti ambienti fisici, a seconda della salinità delle acque, ha dato vita a una flora ricca ed eterogenea, in cui la macchia mediterranea si alterna alla vegetazione di acqua dolce. Alle ore 11 e 18 sarà possibile ammirare il paesaggio offerto dalla Salina, con le sue vasche tinte di rosso, la montagna di sale e le diverse specie animali che la popolano, fra cui spiccano aironi e fenicotteri rosa. Uno scenario unico e originale, in cui il paesaggio industriale si fonde con la natura incontaminata. Seguirà poi la visita guidata agli edifici storici, restaurati dal FAI e ritornati all’allestimento degli anni Trenta. Prenotazione consigliata.
Le Saline sono un bene della Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Saline Conti Vecchi www.faisalinecontivecchi.it; tel. 070 247032; faisaline@fondoambiente.it.

Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS)
La Batteria Militare Talmone parteciperà alla Giornata del Panorama con un’attività rivolta alle famiglie e adatta anche ai più piccoli, con la quale scoprire, grazie a un percorso divertente e istruttivo, la flora e la fauna tipiche della macchia mediterranea e angoli nascosti della ex zona militare. Una speciale visita guidata, proposta alle ore 10, 11, 12, 14, 15 e 16, seguita da una caccia al tesoro, gestita in autonomia e con piccolo premio finale, fatta di enigmi e immagini, permetterà ai partecipanti di conoscere l’ambiente intorno a loro. È consigliata la prenotazione; in loco verrà fornito il materiale per la caccia al tesoro, ma occorrerà avere con sé una macchina fotografica o un cellulare. Dalle ore 10 alle 17 sarà inoltre possibile effettuare una visita libera alla caserma. 
Il percorso che porta al Bene è di circa 20 minuti in terreno a tratti dissestato e accidentato, adatto solo a chi non ha problemi a ginocchia e caviglie e conosce i sentieri nella natura. Per arrivare in autonomia alla Batteria sono necessari almeno 1 litro di acqua per ogni partecipante e scarpe comode e adeguate a sentieri nella natura.
La Batteria Militare Talmone è stata affidata in concessione al FAI dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2002.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Batteria Militare Talmone www.batteriatalmone.it; tel. 346 5253 674; faitalmone@fondoambiente.it.


Programma completo dell’iniziativa, informazioni e prenotazioni su:
www.giornatadelpanorama.it 

N.B. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.
 
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 08:30:45