Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Ecoforum 2023 a Cascina Triulza

Inizio: 29/03/2023 dalle ore 08:00 - Fine: 29/03/2023 alle ore 09:00 IT
Cascina Triulza ospiterà Mercoledì 29 Marzo 2023 dalle 9 alle 17 la sesta edizione dell'Ecoforum Lombardia.
Si parlerà dello scenario presente e futuro dell'economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche.
Nel pomeriggio saranno premiati anche i Comuni Ricicloni, i comuni con le migliori performance di raccolta differenziata.



PROGRAMMA

I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA: INNOVAZIONE, SVILUPPO E SOSTENIBILITA’

Modera: Francesco Loiacono - Direttore de La Nuova Ecologia
9:00 - 9:15 Accoglienza
09:15 - 9:30 Saluti istituzionali
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Chiari Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza
Emiliana Brognoli, Assessora Innovazione e Smat City, Comune di Rho



9:30 - 12:45 Panel tematici
LE NUOVE FRONTIERE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE: L’IMPIANTISTICA DEL FUTURO

Introducono:
Giorgio Gallina, Dirigente Struttura Rifiuti e Tutela Ambientale,
D.G. Ambiente e Clima Regione Lombardia
Sara Grassi, Responsabile area Ambiente e Sostenibilità, ANCE Lombardia
Pasquale Campanile, Innovation Manager, RETEX GREEN

Casi studio
• Francesca Anelli, Responsabile Formazione Tecnica, Saint-Gobain Italia
• Pietro Antonio D’Alema, Direttore generale, Silea Spa
• Paolo Masserdotti, Coordinatore filiera Organico e Verde, A2A ambiente
• Davide Scaglione, Responsabile depurazione, Gruppo CAP



LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE TRA INNOVAZIONE E RICERCA

Introducono:
Elisabetta Confalonieri, Direttore Generale D.G. Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia
Serena Mazzoli - Stefano Mazza, Docenti Alta Scuola per l'ambiente (ASA), Università Cattolica Sacro Cuore
Davide Chiaroni, Responsabile Scientifico Osservatorio Circular Economy, Politecnico di Milano

Casi studio
• Giuseppe Cima, Presidente, Amedeo Valeri, Amministratore delegato, Cartiera dell’Adda
• Stefano Saviola, Consigliere delegato, Gruppo Saviola
• Irene Pellucchi, Strategic Development and Innovation Specialist, ERION

Conclude: Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente



14:15 - 17,00 DIFFERENZIARE MEGLIO PER RICICLARE DI PIU’ L’ATTUAZIONE DEL PRGR - programma regionale gestione rifiuti

Introducono:
Paola Zerbinati, Struttura Rifiuti e Tutela Ambientale, D.G. Ambiente e Clima Regione Lombardia
Il Programma Regionale di Gestione Rifiuti e le sue prime azioni attuative
Elisabetta Scotto Di Marco, Responsabile Osservatorio ORSO, Arpa Lombardia
Il quadro dei dati emergenti da ORSO e il ruolo dei Comuni
Giorgio Ghiringhelli, Amministratore Unico, ARS ambiente Srl



15:15 Tavola rotonda. Lombardia unica regione senza Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) rifiuti: una scelta ancora sostenibile?

Fabio Binelli, Coordinatore Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Politiche Agricole e Green Economy, ANCI Lombardia
Luca Piatto - Responsabile Area Rapporti con il Territorio, CONAI
Raffaella Quitadamo, Direttrice settore Rifiuti e Bonifiche Area Ambiente e Tutela del Territorio, Città Metropolitana Milanese
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia



16,00 – 17,00 Premiazione COMUNI RIFIUTI FREE



Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia
Michele Giavini, Socio Ars ambiente Srl
Sergio Padovani, Direttore settore attività produttive e controlli, Arpa Lombardia

Ultimo aggiornamento: 22/03/2023 18:33:57