Trento - Il Consorzio dei comuni del Bacino imbrifero montano dell’Adige - con il sostegno organizzativo del Servizio per il sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento - offre la possibilità di presentare domanda di lavoro stagionale per la realizzazione di interventi di manutenzione e valorizzazione ambientale. La domanda di lavoro può essere presentata fino al 16 maggio tramite l’apposito modulo.
Per tutte le informazioni si può consultare l’avviso al link www.comune.trento.it/Amministrazione-Trasparente/Bandi-di-concorso/Concorsi-inpubblicazione/Progetto-di-sostegno-occupazionale-BIM-ADIGE-SOVA-anno-2025.
Le persone interessate lavoreranno circa quattro mesi a tempo pieno alle dipendenze di cooperative individuate dai rispettivi consorzi su base territoriale, in attività del verde per sfalcio erba, piccole manutenzioni stradali, realizzazione di staccionate, annaffiatura aiuole e altre mansioni simili.
Le attività verranno realizzate nel territorio del Comune di Trento da giugno a ottobre. I requisiti da possedere alla data di presentazione della domanda sono la residenza in via continuativa da almeno cinque anni in Provincia di Trento in uno dei comuni del Consorzio imbrifero montano Bim Adige, lo stato di disoccupazione e la maggiore età.
La selezione avverrà tramite colloquio dando priorità a coloro che alla data di presentazione della domanda sono residenti nel Comune di Trento in base alla minore età anagrafica e a coloro che sono residenti in uno dei comuni limitrofi al Comune di Trento appartenenti al Consorzio Imbrifero Montano Valle dell’Adige (Albiano, Aldeno, Altopiano della Vigolana, Besenello, Cimone, Civezzano, Garniga Terme, Giovo, Lavis, Pergine Valsugana, Vallelaghi, Villa Lagarina). Sarà inoltre valutato il possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli in corso di validità (categoria B).