L'Agenda delle Valli

Dentro ASST Franciacorta Volti e Cuori - Antonella Pisanu

Inizio: 01/09/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 01/09/2025 alle ore 22:00 IT
Questo mese raccontiamo la storia di Antonella Pisanuinfermiera in ASST Franciacorta dall’anima musicale, che da oltre trent’anni affianca professionalità e sensibilità in ogni gesto di cura. Dalla neurologia alla sala operatoria, ha attraversato il mondo della sanità con la stessa intensità con cui ha calcato i palchi, trasformando la voce in strumento di conforto e bellezza.

“Ci sono passioni che ti abitano da sempre, che crescono insieme a te e ti accompagnano nei momenti più belli e in quelli più difficili”, per Antonella, cantare è questo: un compagno di vita, un’energia silenziosa che l’ha sostenuta nelle corsie, nei blocchi operatori, nella quotidianità intensa dell’essere infermiera. La voce è un ponte tra le emozioni e il mondo. E Il lavoro da infermiera è una vocazione che si intreccia con la stessa sensibilità e dedizione che mette quando canta.
Antonella ha iniziato a cantare da ragazzina, ai saggi scolastici come solista, per poi passare al coro della chiesa e infine calcare i piccoli palchi dei locali della Franciacorta, tra matrimoni, piano bar, gruppi rock e atmosfere bossanova. Ha suonato con formazioni dai nomi evocativi come “Impatto” o “Jack in the Box”, poi diventati “Mister Hyde”. Anni di concerti, serate, brani leggendari reinterpretati con grinta e passione. Il rock, racconta, è stato il primo amore: “È come il piombo, ti entra nel sangue e non se ne va più.” Il suo percorso artistico si è evoluto negli anni, rimanendo fedele e coerente con i suoi valori, e con suo marito, anche lui musicista, ha creato un progetto acustico: solo chitarra e voce. Due strumenti, pochi elementi, tanta intensità ed essenza.
La musica per Antonella è una forma di presenza, è palestra di ascolto, disciplina e consapevolezza. In teatro, dove ha cantato accompagnando le ballerine all’Arabesque del Teatro Grande, c’era bisogno di precisione chirurgica. “Lì non puoi sbagliare”, dice. Esattamente come in sala operatoria, dove ogni gesto deve essere misurato, ogni decisione coordinata.
Dal 1994 lavora come infermiera in ASST Franciacorta: 15 anni in neurologia, a stretto contatto con il paziente, nella dimensione più intensa e umana della cura. Poi il passaggio, da oltre 16 anni al blocco operatorio dell’ospedale di Iseo, in un ambiente tecnico e ad alta tensione, dove spesso il rapporto con la persona si riduce al minimo, ma dove ogni gesto, ogni decisione, ogni emergenza richiede lucidità, preparazione e sangue freddo.
Poi è arrivato il Covid. Tutto si è fermato. Anche la musica. Il silenzio e il peso delle corsie, delle urgenze, delle paure. È stato un momento duro. Ma la musica non l’ha mai lasciata. È rimasta lì, come una scintilla sotto la cenere. Fino al 2024, quando Antonella è tornata a cantare, e non in un’occasione qualsiasi: è salita sul palco di ASST Franciacorta and Friends, la festa aziendale dedicata ai dipendenti. Un ritorno che ha avuto il sapore della rinascita, della gratitudine e del coraggio. Perché salire su quel palco, davanti ai colleghi e alle emozioni di anni difficili, ha significato riconnettersi con una parte profonda di sé.
“La musica mi ha salvato in tanti momenti. È ossigeno. Quando canto, anche se sono stanca o triste, mi sento meglio.” Così racconta Antonella. E basta ascoltarla una volta per capire che è vero.
Oggi Antonella ha 50 anni e una vita piena, fatta di lavoro, famiglia e tanta musica. Una musica che regala, con generosità, a chi le sta accanto. Domani chissà... ma intanto continua a cantare la sua vita, una nota alla volta.
Ultimo aggiornamento: 30/08/2025 09:43:28