L'Agenda delle Valli

Decreto flussi, CISL e ANOLF Sondrio: "Riformare regole per ingresso cittadini extracomunitari"

Inizio: 06/07/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 06/07/2025 alle ore 21:00 IT
"CISL Sondrio e ANOLF Sondrio esprimono la loro preoccupazione in merito al recente Decreto Flussi 2025, emanato dal Consiglio dei Ministri, che prevede l'ingresso di 500.000 lavoratori stranieri in Italia tra il 2026 e il 2028. Sebbene la quota rappresenti un aumento rispetto ai 450.000 posti del precedente decreto, permangono criticità significative nel meccanismo di accesso al lavoro per i migranti. Il persistente utilizzo del "click day" come unica modalità di invio delle richieste di assunzione rappresenta un ostacolo sia per i lavoratori sia per le imprese. Questo sistema, unico in Europa, non solo subordina l'accoglimento delle domande alla velocità di invio, ma si traduce spesso in situazioni di irregolarità e sfruttamento. Nel 2024, solo il 7,8% delle persone entrate in Italia tramite il Decreto Flussi ha ottenuto un permesso di soggiorno e un impiego stabile, evidenziando il fallimento di questo meccanismo. Le storie raccolte dagli sportelli ANOLF e CISL confermano questa realtà: da un lato, lavoratori ingannati da agenzie inesistenti, dall'altro, famiglie e imprese che cercano di regolarizzare dipendenti già presenti in Italia con visto turistico, incapaci di sanare la loro posizione legale. Occorre una revisione urgente del Decreto Flussi! Proponiamo l'eliminazione del "click day", l’introduzione di un visto per “ricerca lavoro” a favore di chi è già in possesso di una formazione professionale, civica e linguistica svolta nel paese di origine ed infine snellire l’iter burocratico per adeguare le tempistiche di assunzione del lavoratore immigrato alle necessità delle aziende. Per quanto riguarda il settore della cura degli anziani occorre mettere nelle condizioni le famiglie che hanno già un collaboratore domestico straniero di poter accedere alla sua regolarizzazione con procedure più semplici e iter più agevoli. Questi cambiamenti sono essenziali per un sistema di immigrazione che risponda realmente alle esigenze del mercato del lavoro e tuteli i diritti dei lavoratori. Siamo pronti a collaborare con tutte le istituzioni per costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti", il segretario Generale Cisl Sondrio Davide Fumagalli
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 21:28:14