ISEO (Brescia) - Un altro omaggio, il terzo, chiuderà la XXXIII edizione del festival Lago d’Iseo Jazz-La casa del jazz italiano: dopo quelli a Enrico Intra, fulcro della rassegna di quest’anno e protagonista del jazz italiano, e a Charles Mingus, il grande maestro afroamericano, l’ultimo tributo è a colui che ha posto le basi per la linea europea del jazz: il chitarrista Django Reinhardt, di cui il trio di Dario Napoli eseguirà al Castello Oldofredi di Iseo (Bs) venerdì 4 luglio (ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti) alcune delle più significative pagine da lui composte, legate al suo intero percorso artistico che, tra mito e realtà, ha segnato la storia del jazz in Europa e più in generale quella della chitarra jazzistica.
Le sue composizioni sono brani estremamente caratterizzati e di varia natura, che il grande Django dettava dalla chitarra a musicisti in grado di trascriverli sul pentagramma in quanto non sapeva leggere quella musica che, però, conosceva al più alto livello. Il suo elenco di composizioni è molto ampio e diversificato: brani dalle sognanti atmosfere gitane, ballad, pezzi avveniristici, bolero e composizioni di stampo bebop, di cui il programma del concerto offre un significativo spaccato. Queste pagine sono state scelte e vengono proposte da uno dei maggiori specialisti mondiali della musica del chitarrista belga: Dario Napoli. Siciliano di origine, Napoli si è esibito sui palcoscenici di tutta Europa, portando al pubblico la sua personale maniera di seguire le orme di Django, nella quale trovano posto il Bebop, il Funk e lo Swing in un linguaggio ricco e creativo, lontano dalle istanze del cosiddetto jazz manouche o gipsy Jazz, una tendenza esistente da decenni, spesso troppo modellata sulla riproposizione quasi letterale della musica Django.
Ciò che distingue Dario Napoli è, invece, un modo originale e moderno di affrontare una tradizione molto vincolante per il climax dei brani e per gli organici, in cui quello con due chitarre e contrabbasso (a Iseo si esibirà con Benji Winterstein alla chitarra ritmica e Tonino De Sensi al basso elettrico) è tra i più utilizzati. È una musica che ancora oggi riscuote un grande successo e richiede doti strumentali di altissimo livello, come erano quelle di Django, il virtuoso dei virtuosi tra i chitarristi jazz. Un concerto imperdibile per gli appassionati di questa linea espressiva ed europea del jazz.
FESTIVAL LAGO D’ISEO JAZZ - IL PROGRAMMA DELLA XXXIII EDIZIONE
Iseo (Bs)
Domenica 15 giugno, ore 16
Castello Oldofredi
Anteprima del festival Lago d’Iseo Jazz
Maurizio Franco racconta il jazz con Giovanni Bergamini (pianoforte).
Ore 17.30
La mia banda suona il jazz
Composizioni e arrangiamenti per banda di Enrico Intra con la Banda cittadina di Iseo diretta da Costanzo Manza.
Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Sabato 28 giugno
Casa della Musica, ore 21
Monday Orchestra - Blues & Roots, omaggio a Charles Mingus.
Giulio Visibelli (sax contralto), Tullio Ricci (sax contralto e sax tenore), Rudi
Manzoli (sax tenore), Giancarlo Porro (sax baritono), Andrea Andreoli (trombone), Carlo Napolitano (trombone), Antonio Vivenzio (pianoforte), Marco Vaggi (contrabbasso), Francesco Meles (batteria), Luca Missiti (direzione).
Iseo (Bs)
Domenica 29 giugno
Chiesa di San Silvestro, ore 16.30
Enrico Intra-Joyce Yuille: Gregoriani
Enrico Intra (tastiera), Joyce Yuille (voce).
Progetto speciale del festival
Sagrato della Pieve di Sant’Andrea, ore 21
Enrico Intra Quintet - Presentazione del disco “Di Giovedì”
Enrico Intra (pianoforte), Joyce Yuille (voce), Roger Rota (fagotto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria).
Iseo (Bs)
Giovedì 3 luglio
Lido di Sassabanek, ore 21
Nel giorno del novantesimo compleanno di Enrico Intra
Franco D’Andrea piano solo - Per Enrico
Trovesi-Intra-Tommaso-Cazzola
La via italiana al jazz - Progetto speciale del festival
Enrico Intra (pianoforte), Gianluigi Trovesi (sax alto e clarinetti), Giovanni Tommaso (contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria).
Iseo (Bs)
Venerdì 4 luglio
Castello Oldofredi, ore 21.
Dario Napoli Trio - Django Reinhardt, la nascita del jazz europeo
Dario Napoli (chitarra solista), Benji Winterstein (chitarra ritmica), Tonino De Sensi (basso elettrico).
Tutti i concerti sono a ingresso libero tranne quello del 3 luglio (ingresso: 20 euro).
Direzione artistica e introduzione ai concerti: Maurizio Franco.
Organizzazione: Associazione Culturale Musica Oggi - Sviluppo Turistico Lago D’Iseo Sassabanek.
Amplificazione e luci: CdpM Sound and Light.
Lago d’Iseo Jazz utilizza pianoforti San Michele e batterie Le Soprano.
Media partner: Rai Radio Tre.