Cgil Trentino: Ma che lavoro poi? Quattro incontri per ragionare sul lavoro di oggi e di domani
Inizio:
06/11/2025 dalle ore 18:00
-
Fine:
06/11/2025 alle ore 20:00
IT
Di lavoro si parla sempre meno. Soprattutto si parla sempre meno di come si lavora, delle direzioni che il mercato del lavoro sta prendendo, dello spazio che il lavoro occupa nelle vite delle lavoratrici e dei lavoratori e di come le determina. Si parla poco anche dei problemi che ruotano intorno al lavoro, dalla questione dei salari all’impatto delle nuove tecnologie, al precariato.
U35, un gruppo di giovani Cgil, invece, vuole proprio partire da questo non detto per aprire occasioni di confronto e discussione. Nasce così “Ma quale lavoro poi?”, un ciclo di quattro appuntamenti organizzati alla Bookique di Trento, tutti i giovedì dal 6 al 27 novembre alle 18.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di un ricercatore/ricercatrice universitaria e di un sindacalista.
Il primo appuntamento sarà dedicato all’intelligenza artificiale, dunque si discuterà di bassi salari; il terzo incontro sarà sul precariato e le false partite Iva. Si finisce il 27 novembre discutendo di sindacato nel contesto attuale.
Sotto il calendario completo
Giovedì 6 novembre
LAVOR-AI: intelligenza artificiale, tecnologie e nuove forme di organizzazione del lavoro
con Benedetta Nussio, ricercatrice in Sociologia – UniTrento
Michele Guarda, segretario generale FIOM-CGIL del Trentino
Giovedì 13 novembre
SALARI DA FAME: perché da noi le retribuzioni non aumentano mai?
Con Filippo Gioachin, ricercatore in Sociologia – UniTrento
Giampaolo Mastrogiuseppe, segretario generale FILLEA-CGIL del Trentino
Giovedì 20 novembre
Precariato, false partite IVA, somministrazione e ALTRE TRAPPOLE PER GIOVANI LAVORATORI
con Margherita Piromalli, ricercatrice in Diritto – UniTrento
Giulia Indorato, segretaria generale NIDIL-CGIL del Trentino
Giovedì 27 novembre
HA ANCORA SENSO ISCRIVERSI AL SINDACATO?
Dibattito aperto
Ultimo aggiornamento:
28/10/2025 11:33:28