Avvio Anno scolastico in Lombardia
Inizio:
12/09/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
12/09/2025 alle ore 15:00
IT
“In bocca al lupo agli studenti che in questi giorni iniziano un nuovo percorso didattico negli istituti lombardi. Studiare e approfondire le conoscenze è fondamentale e Regione Lombardia conferma tutto il proprio impegno per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi”.
E’ un messaggio all’unisono quello che lanciano il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana dal liceo ginnasio Cairoli di Varese e l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi dal liceo Berchet di Milano in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2025-2026.
Prima tappa per Tironi è stata la presentazione del nuovo anno scolastico all’Istituto Comprensivo Milano Spiga, al quale ha partecipato insieme al sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione e del Merito Paola Frassinetti e al direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Luciana Volta.
Ad accoglierle il dirigente scolastico Angelina Di Nardo.
L’assessore è poi intervenuta alla cerimonia organizzata per l’avvio dell’anno scolastico 2025/26 al Liceo Ginnasio ‘Giovanni Berchet’ in via della Commenda e, successivamente, al Collegio san Carlo di corso Magenta.
Conversando con i giornalisti, l’assessore ha posto l’accento sui percorsi post scuole superiori esaltando le opportunità offerte dagli Istituti Tecnologici Superiori: ” Il tema degli ITS Academy per noi è importantissimo. Abbiamo più di 10.000 ragazzi in questi percorsi di alta specializzazione in cui valorizziamo i loro talenti e favoriamo l’acquisizione delle loro competenze migliori”.
“Il 96% di chi ha frequentato un Its – ha proseguito - entra nei primi sei mesi nel mondo del lavoro, esattamente per quel percorso che hanno scelto. Oggi le nostre aziende ci chiedono di entrare sempre più in contatto con i nostri ITS Academy, ma anche con tutto il mondo scuola, quindi la prima sfida che dobbiamo affrontare, ma alla quale siamo già rispondendo, è facilitare un dialogo continuo fra mondo scuola e sistema delle imprese”.
Un altro tema che certamente occupa uno spazio rilevante è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
“Valuto che ci voglia una formazione dei docenti – risponde il sottosegretario Frassinetti - per quanto riguarda le nuove tecnologie, perché è il docente che deve guidare i ragazzi all'approccio con l'intelligenza artificiale”. “Voglio rivolgere un accurato appello a tutti – ha continuato – perché si lascino guidare sempre dal proprio cervello, perché gli strumenti sono sempre più sofisticati, ma se non c'è al centro una guida dell'uomo su questi strumenti il futuro diventa veramente fosco”.
Al Berchet l’incontro è stato coordinato dal dirigente scolastico Clara Atorino.
Ultimo aggiornamento:
11/09/2025 15:38:08