ASST Franciacorta prosegue i lavori per il futuro dell’Ospedale di Chiari
Inizio:
24/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
24/09/2025 alle ore 22:00
IT
ASST Franciacorta, in collaborazione con il Politecnico di Milano, prosegue i lavori relativi allo studio di fattibilità per definire il futuro dell’Ospedale “Mellino Mellini” di Chiari. L’obiettivo principale è individuare la soluzione più idonea tra la riqualificazione dell’attuale struttura ospedaliera e la realizzazione di un nuovo complesso.
Negli ultimi mesi, in ASST Franciacorta è stato istituito il “Nucleo di coordinamento del gruppo di lavoro per il Nuovo Ospedale della Franciacorta”, composto da tecnici e professionisti sanitari con il compito di supportare le attività del Politecnico, orientando il progetto secondo criteri di efficienza, qualità e sicurezza. Come previsto dal mandato, il Nucleo sta coinvolgendo tutte le professionalità aziendali, pianificando e organizzando le attività necessarie allo sviluppo dello studio. Parallelamente, sono stati coinvolti anche il Comune di Chiari e l’ATS di Brescia: il primo per gli aspetti urbanistici e tutti i vincoli (paesaggistici, archeologici, viabilistici, ecc); la seconda per l’analisi epidemiologica.
Il Politecnico di Milano, in sinergia con ASST Franciacorta, sta definendo i requisiti strutturali, tecnologici e dimensionali del futuro ospedale. Il lavoro prevede la comparazione tra i costi e i benefici derivanti dalla costruzione di una nuova struttura – ipotizzata su un terreno già di proprietà di ASST Franciacorta, frutto del lascito del giudice Italo Barcella e situato in posizione strategica tra i caselli autostradali di Chiari Ovest ed Est, in prossimità della Brebemi – e l’adeguamento dell’attuale complesso all’interno del perimetro esistente. L’analisi prende in esame lo stato attuale dell’offerta e delle infrastrutture, proiettandole nel futuro in entrambe le possibili soluzioni. Futuro che si attua attraverso un sistema digitale sostenibile e la personalizzazione delle cure attraverso l'intelligenza artificiale e la robotica.
In questa prospettiva, lunedì 8 settembre si sono svolti numerosi incontri ai quali hanno partecipato il Nucleo di coordinamento, la Direzione Strategica, l’Ufficio Tecnico e i professionisti delle Strutture Complesse e dei Servizi. Tali momenti di confronto, che proseguiranno nelle prossime settimane, hanno l’obiettivo di raccogliere direttamente dai professionisti dell’ospedale i fabbisogni funzionali e organizzativi, con la finalità di garantire alla popolazione i maggiori benefici in termini di servizi socio-sanitari, mobilità e qualità della vita, garantendo un miglioramento della sicurezza, del comfort, dell'efficienza energetica, della sostenibilità ambientale ed un generale impatto positivo sulla rigenerazione urbana.
Al termine degli incontri interni, si è poi svolto presso il Municipio di Chiari un momento di confronto con i referenti dell’Amministrazione comunale, finalizzato ad approfondire gli aspetti urbanistici e di pianificazione territoriale connessi alle diverse ipotesi progettuali.
“La qualità dei servizi e il benessere della comunità sono al centro della nostra missione. Tutte le opzioni saranno valutate con attenzione, tenendo conto delle necessità della popolazione e dei professionisti che operano ogni giorno al servizio della salute del territorio. Siamo consapevoli della centralità di questa infrastruttura e, come evidenziato dall’unanime supporto dei 44 sindaci del bacino, l’obiettivo finale è quello di garantire una sanità sempre più moderna, efficiente e accessibile per tutti”, ha dichiarato il Direttore Generale, Alessandra Bruschi.
Ultimo aggiornamento:
11/09/2025 12:32:55