L'Agenda delle Valli

All'Istituto Cimbro una serata dedicata al mondo delle api

Inizio: 31/10/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 31/10/2025 alle ore 22:00 IT
Sta per volgere al termine la stagione 2025 del Museo Lusérn, che ha offerto ai visitatori mostre temporanee, laboratori didattici, collaborazioni con altre realtà museali, convegni storici e scientifici con esperti del settore e progetti fotografici dedicati alla comunità.
Per celebrare questa ricca annualità, il Museo Lusérn ospiterà venerdì 31 ottobre, alle ore 20.00 presso l’Istituto Cimbro, la serata “Sentinelle della qualità degli ecosistemi. La Citizen Science come strumento per il monitoraggio e la salvaguardia degli insetti impollinatori”, tenuta dalla zoologa del MUSE Maria Vittoria Zucchelli.
La conferenza sarà l’occasione per esplorare i segreti del mondo delle api, ma anche per riflettere sui risultati scientifici del progetto condotto dal MUSE “ACT4BEES”, che ha monitorato la qualità dell’ambiente, la biodiversità degli Apoidei Anthophila e valutato gli habitat idonei al loro foraggiamento e alla nidificazione nel territorio del Comune di Trento.

“Le api, insieme agli altri insetti impollinatori – ha dichiarato Zucchelli - svolgono un ruolo insostituibile nel mantenimento della biodiversità e nella produttività agricola. La loro presenza, varietà e abbondanza rappresentano un indicatore diretto dello stato di salute degli ecosistemi: dove le api prosperano, la natura è in equilibrio. Tuttavia, negli ultimi decenni questi preziosi insetti stanno affrontando gravi minacce legate alla perdita di habitat, all’uso di pesticidi, ai cambiamenti climatici e all’inquinamento. Per affrontare questa crisi, la Citizen Science (ossia la scienza partecipata dai cittadini) si sta affermando come uno strumento innovativo ed efficace. Attraverso progetti di monitoraggio diffusi, app dedicate e reti di osservatori volontari, è possibile raccogliere dati preziosi sulla distribuzione e sul comportamento delle api selvatiche e domestiche. Queste informazioni, integrate con la ricerca scientifica, consentono di individuare tempestivamente i segnali di rischio e di adottare strategie mirate di conservazione”. Ha poi concluso la studiosa: “Coinvolgere la comunità nella tutela degli impollinatori significa non solo ampliare la base di conoscenze scientifiche, ma anche rafforzare la consapevolezza ambientale e il senso di responsabilità collettiva verso il pianeta”.
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 14:51:58