CORTINA D’AMPEZZO (Belluno) - È iniziato il conto alla rovescia per il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton a Cortina d’Ampezzo. L’evento, ospitato per la prima volta nella Conca, è in programma per l’11 e il 12 settembre prossimi al centro sportivo di Fiames e, nello specifico, sulla rinnovata struttura del pistino di spinta intitolato a Renzo Alverà.
La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto crescere generazioni di atleti e proposto diverse manifestazioni di carattere internazionale.
I campionati estivi di bob e skeleton sono dedicati alla spinta: si tratta cioè di una competizione nella quale gli atleti spingono il mezzo su una pista artificiale, senza ghiaccio, e si impongono coloro che realizzano, appunto, il miglior tempo di spinta.
Le gare di Cortina d’Ampezzo, che saranno valide anche per l’assegnazione dei titoli italiani, vedranno al via sedici nazioni: oltre all’Italia, saranno protagoniste Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna. Francia, Germania, Ghana, Liechtenstein, Nigeria, Polonia, Portogallo, Romania, Svizzera, Slovacchia e Taipei.
«Dopo aver ospitato tante edizioni dei campionati italiani, siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta in Ampezzo, insieme a Fondazione Cortina, la rassegna iridata» sottolinea Gianfranco Rezzadore, presidente del Bob Club Cortina. «Il pistino di spinta “Renzo Alverà” è stato completamente rinnovato ed è ora in condizioni ideali per le gare tricolori e iridate di settembre oltre che per gli allenamenti “a secco” degli atleti. Si tratta di una struttura fondamentale per la preparazione estiva di bobbisti e skeletonisti».
Il programma prevede per giovedì 11 settembre gli allenamenti ufficiali (liberi al mattino, ufficiali nel pomeriggio) e per giovedì 12, a partire dalle 14, le competizioni: verranno assegnati i titoli mondiali e italiani di bob a due maschile, bob a quattro maschile, monobob femminile, bob a due femminile, skeleton maschile e skeleton femminile.
Fondazione Cortina è l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi della Regina delle Dolomiti, nonché braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Fondata da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo, ha lo scopo di organizzare e promuovere attività, eventi e iniziative che possano inserirsi in una cornice complessiva di potenziamento e valorizzazione dell’intera area veneta, in sinergia con le realtà territoriali: Associazione Albergatori, Consorzio Impianti a Fune (Cortina Ski World) e Sci Club Cortina. A questo fine, Fondazione sviluppa collaborazioni strategiche e partnership con importanti aziende e consorzi privati, fungendo da vera e propria piattaforma di coinvolgimento. I partner interessati sono: Almaviva, Cortinabanca, Howden, Prosecco DOC, Umana, Arzanà, Atomic, Busforfun, Da Canal Trasporti e Logistica, DBA Group, Dolomiti Strade, Forno d’Asolo, Forst, La Cooperativa di Cortina, Liski, Parkforfun, PWC, Streetvox, VISA e Unifarco; con il supporto di: Appodia, Cilento, Energiapura, Exclama