Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L'estate coi ghiacciai dell'Engadina

Il massiccio del Bernina "carico" dopo la neve degli ultimi mesi

Pontresina - Il tempo in Alta Engadina nella prima metà del 2024 – come del resto in tutto l’arco alpino – è sembrato diverso dagli anni scorsi, con un inverno nevoso da gennaio-aprile e maggio-giugno molto piovosi, anche se gli esperti affermano che invece le temperature, apparentemente fresche, erano comunque più alte rispetto al passato. La montagna aveva comunque bisogno di più tempo del solito per dare il benvenuto all’estate in altitudine. Il paesaggio quest'anno in valle è di un verde rigogliosissimo, mentre ora la neve si sta sciogliendo in quota e anche sui ghiacciai.

Quest’informazione ci porta naturalmente a considerare il problema dello scioglimento dei ghiacciai. Nasce spontanea la domanda: di queste “strane” condizioni meteorologiche potrebbero forse lo stesso beneficiare in generale i ghiacciai e - in dettaglio – anche il massiccio del Bernina in Engadina in Svizzera?

Abbiamo fatto questa e altre domande a Christine Levy, un'esperta nel campo della glaciologia. Ha studiato geografia all'Università di Zurigo e concluso gli studi con una tesi di laurea sugli effetti dei cambiamenti climatici in Alta Engadina. Attualmente lavora presso l'Istituto di formazione Academia Engiadina e, insieme ad altri esperti e appassionati, al progetto Glaciervision www.glaciervision.com. Nel tempo libero lei è da decenni un'appassionata pilota di aliante e fotografa. In questo modo originale documenta dall'alto con immagini i cambiamenti del massiccio del Bernina.

Lo sappiamo da tempo: lo scioglimento dei ghiacciai è molto diffuso in tutta la regione alpina, e la tendenza è in forte aumento negli ultimi anni/decenni. Aspetto questo correlato all’aumento soprattutto delle temperature. Le temperature estive giocano un ruolo particolarmente importante. Dipende da loro quanta neve sui ghiacciai supererà all'estate per dar vita ad un nuovo ghiaccio glaciale.

Naturalmente anche la quantità di precipitazioni invernali sotto forma di neve è rilevante, ma è lungi dal compensare l'aumento delle temperature estive. Negli ultimi anni la situazione si ripete di continuo: entro la fine dell’estate praticamente tutte le zone dei ghiacciai vengono prosciugate. Ciò significa un bilancio di massa fortemente negativo, dove lo scioglimento è di gran lunga maggiore al nuovo ghiaccio che si crea. I molteplici bilanci di massa fortemente negativi nel corso degli anni/decenni si traducono in un cambiamento significativo nella lunghezza dei ghiacciai.

Anche il massiccio del ghiacciaio del Bernina in Engadina segue questa tendenza. Ciò è particolarmente evidente nelle due lingue glaciali di questo massiccio, la lingua del Pers e la lingua del Morteratsch. Fortunatamente arrivano in alto, ma su entrambi la neve sembra sciogliersi sempre in piena estate. Pertanto, il bilancio di massa anche qui è negativo di anno in anno e il ritiro della lingua glaciale è inevitabile.

Ma c'è una buona notizia: il ghiacciaio del Morteratsch e la sua lingua glaciale si trovano ora su un terreno relativamente pianeggiante. Più il ghiaccio è piatto, più è spesso, quindi la lingua del ghiacciaio si ritira un po' più lentamente rispetto a qualche anno fa, quando apparve la ripida sponda rocciosa, la lingua del ghiacciaio si trovava su un terreno ripido e il ghiaccio era quindi sottile. Pertanto non solo i fattori climatici ma anche quelli topografici svolgono un ruolo importante. Ma ovviamente prevalgono i fattori climatici. Anche la lingua del ghiacciaio Pers si è ora spostata su un terreno più pianeggiante.

Ma le forti precipitazioni sotto forma di pioggia e/o neve delle ultime settimane/mesi non sono sufficienti a contrastare la variazione negativa del fenomeno dello scioglimento. In generale ci vogliono molti anni perché un ghiacciaio si allunghi nuovamente. Il ghiacciaio del Morteratsch ha un tempo di reazione dai 20 ai 30 anni.
E per un bilancio di massa positivo sono necessari un inverno nevoso e un’estate così fresca e umida che una buona metà della superficie del ghiacciaio rimanga coperta di neve entro la fine dell’estate.

Il cambiamento nella lunghezza del ghiacciaio è dunque una risposta a lungo termine al cambiamento climatico. Dobbiamo distinguere sempre in generale tra il tempo meteorologico o "meteo" , che copre un breve periodo di tempo, e il “clima”, che copre un periodo di diversi decenni. Di anno in anno varia il bilancio di massa, cioè la reazione agli eventi "meteo"rologici di un anno idrologico. Si raccolgono dati al riguardo ogni anno da ottobre a fine settembre del successivo anno. Quest’anno dobbiamo dunque aspettare fino a ottobre 2024 per sapere concretamente come sarà l’andamento - almeno riferito a quest’ultimo anno.

Ma resta comunque sempre il fatto che non è possibile fare alcuna dichiarazione sui singoli eventi meteorologici che durano settimane o mesi. Quest'anno abbiamo avuto un inverno nevoso, ma in precedenza abbiamo avuto due inverni poco nevosi. Dunque per riassumere: lo scioglimento persiste, questa è una realtà. La piattaforma web svizzera http://www.glamos.ch è utile a chi volesse approfondire questa tematica. Foto @Romano Salis.
ESPLORARE I CAMBIAMENTI DEI GHIACCIAI DAL VIVO

Chi fosse interessato a esplorare i cambiamenti dei ghiacciai dal vivo ed è sportivo e in buona forma fisica, può salire - ora in estate e in autunno fino al 18.10.2024 - con la funivia Diavolezza fino alla stazione a monte, a 2978m. Da lì parte un itinerario segnalato da fare a piedi con breve discese e salite, l’escursione circolare DIAVOLEZZA 2978m – GLACIER EXPERIENCE TRAIL. In circa due ore di camminata si esplora con varie stazioni il mondo dei ghiacciai del Bernina e si percepisce i cambiamenti. Per maggiori dettagli e l’acquisto biglietto funivia: https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/glacier-experience-trail

ESPLORARE I CAMBIAMENTI DEI GHIACCIAI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Nella stazione a valle della funivia Diavolezza è ubicato anche il centro visitatori con la mostra allestita VR- GLACIER EXPERIENCE che aiuta a comprendere i nessi tra cambiamenti climatici, sviluppo dei ghiacciai e regimi delle acque. Tra i percorsi a scelta, uno propone prospettive precedentemente sconosciute e le risorse idriche nel ghiacciaio Morteratsch e nei suoi dintorni. In lingua inglese e tedesca. Infine i visitatori ottengono lì informazioni dettagliate anche sul progetto MortAlive (che è pianificato, ma non ancora realizzato) e che avrebbe lo scopo di ridurre il ritiro dei ghiacciai della zona tramite un innevamento addirittura artificiale!
L’esposizione VR Glacier Experience è stata realizzata nell’ambito del progetto #gkb 2020 in occasione del 150° anniversario della Banca Cantonale Grigione. La visita della mostra è gratuita https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/unimpressione-virtuale-del-mondo-dei-ghiacciai .

PERNOTTARE A QUASI 3000 METRI DI QUOTA

È possibile infine anche pernottare sulla Diavolezza a 2978m. Oltre a un grande ristorante con terrazzo, la struttura offre sistemazioni per comitive per chi vuole provare l’atmosfera che si respira in una baita e osservare il maestoso panorama a tutte le ore, di giorno e di notte. Esistono anche alcune confortevole camere doppie con doccia/WC https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/pernottare-a-quasi-3000-metri-di-quota
Ultimo aggiornamento: 24/07/2024 06:01:30
POTREBBE INTERESSARTI
Aperti tutti gli impianti sciistici principali del Corvatsch, St. Moritz Corviglia e Marguns
Intervento notturno del Soccorso Alpino e Guardia di Finanza
Sabato 7 dicembre "Pompieri in festa" al Centro Eventi Adamello
Scomparso 40 anni fa, figura di riferimento per la Valle Camonica
Letizia Vera Volpi racconta l'attività in Valle Camonica
Albosaggia (Sondrio) - Il paese delle Valtellina è pronto a trasformarsi in un luogo incantato grazie al progetto...
ULTIME NOTIZIE
Nona vittoria consecutiva in campionato
Termina 3-1 per i marchigiani, in classifica Perugia torna al primo posto