-

Edolo, seconda fase del Progetto Alvina: è iniziato il cammino alpino del professor Duranti

Edolo - E' iniziato oggi da Edolo (Brescia) il cammino del professor Marcello Duranti: in 55 tappe percorrerà la via Alpina da Edolo a Montecarlo passando da Valtellina, Grigioni, Vallese, per poi rientrare in Italia e dalla Valle d'Aosta scendere fino al Mediterraneo.


"E' un grande progetto - spiega il professor Marcello Duranti, docente del corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano all'Università degli Studi di Milano - che ha l'obiettivo di unire l'arco alpino, scoprendo i sentieri e le vie che nel corso dei secoli sono state percorse da viaggiatori ed escursionisti".


IL PROGETTO - L'iniziativa rientra nel progetto "Alvina", acronimo di "ALpine VIrtual NAtion". Lo scorso anno il professor Marcello Duranti percorse la prima parte, da Trieste a Edolo. Quest'anno la seconda da Edolo a Montecarlo. Partenza dalla sede dell'Università della Montagna quindi viale Derna, poi il sentiero in direzione del Mortirolo. "Il cammino - prosegue il docente universitario - si articolerà in 55 tappe con tre obiettivo: il primo è la scoperta dell'itinerario, il secondo è prendere coscienza e terzo è conoscenza dell'ambiente e dell'habitat".


Fondamentale è camminare in un mondo dove si usano sempre più i mezzi e sempre meno le gambe. "Negli ultimi due secoli - prosegue il docente universitario - siamo diventati un popolo di sedentari: percorrere nuove vie può rappresentare un'occasione per nuovi viaggi di persone e gruppi".


Il lungo trekking che racchiude tutto l’arco alpino, con uno sviluppo complessivo di non meno di 1.500 chilometri di percorso, è al centro del progetto dell'Università della Montagna e l'iniziativa del professor è una testimonianza "di come cultura e scienza possano contribuire a valorizzare questa regione unica al mondo".


Unimont seguirà in diretta il cammino del professor Duranti, localizzerà la sua presenza sulle Alpi e ci sarà una comunicazione diretta.

"Purtroppo - osserva il professor Duranti - ci saranno passaggi in zone con assenza della Rete, canali innevati, zone impervie difficili da raccontare in diretta per l'impegno psicofisico, ma sarà un'esperienza unica"


IL CAMMINO 2017 - E' iniziato oggi da Edolo, con la salita al Mortirolo, il cammino alpino, domani discesa a Tirano e ingresso nella Val Poschiavo, quindi ci saranno i passaggi sulle Alpi svizzere dai Grigioni al Vallese, le Alpi francesi, infine quelle piemontesi e l'arrivo a Montecarlo. "Tutto il materiale fotografico e non che raccoglierò - conclude il docente universitario - sarà messo a disposizione e sarà strategico nell'ottica della Macroregione Alpina".


IL PROGETTO E' ALLA SECONDA FASE
Il Professor Marcello Duranti ha iniziato la 2° fase del suo Progetto Alvina – da Edolo a Montecarlo - che lo porterà a terminare la traversata della regione alpina. La partenza è stata proprio dall'Università della Montagna - sede distaccata ad Edolo dell’Università degli Studi di Milano - che seguirà il Professore lungo tutto il suo cammino.


Il progetto ALVINA è un viaggio di 1.500 km che racchiude l’arco alpino e che vuole richiamare l’attenzione su una regione unica al mondo, quella delle Alpi. Nel 2016 il Professor Marcello Duranti ha compiuto il primo tratto, da Opicina a Edolo, e oggi è partito per intraprendere la 2° parte del cammino per arrivare a Montecarlo. L’Università della Montagna ed Edolo hanno dunque un ruolo rilevante nel progetto: oltre ad avere una posizione strategica al centro delle Alpi, in Valle Camonica, sono infatti testimonianza che scienza e cultura aiutano a contribuire e valorizzare questa regione.


Per questa ragione, UNIMONT ha deciso di seguire il Professor Duranti e di rimanere in contatto con lui, tracciando il percorso del suo cammino con una mappa interattiva che verrà completata e integrata con fotografie e pensieri che racconteranno questa sua fantastica esperienza.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2017 16:51:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE