"L'obiettivo di questo raduno, che ha cadenza triennale - spiega il colonnello Gioacchino Gambetta, ufficiale, Alpino, pilota di aerei e di elicotteri che ha organizzato la manifestazione - è quella di ritrovarsi e ricordare quei momenti che abbiamo trascorso insieme in Alto Adige".

Quello di Aprica è il V raduno, che si svolge ogni due anni: il primo si è svolto a Malles nel 2005, nel 2008 a Tirano, nel 2011 Malles e Glorenza, nel 2014 a Ponte di Legno (foto di apertura) e nel 2017 nella località tra Valtellina e Valle Camonica.
Il programma prevede: venerdì 1 settembre, alle 20.30 nella sala congressi, si terrà la conferenza dal titolo: "Le missioni di pace delle forze armate italiane dal dopoguerra ad oggi".
Sabato 2 settembre - alle 10 - apertura ufficiale del raduno: alzabandiera, deposizione corona monumento ai caduti. Alle 10.30 visita guidata all’osservatorio eco faunistico con prenotazione e alle 15 visita ai murales e alle 17 ci sarà la consegna al presidente della Sezione Ana Valtellinese degli stemmi lignei della compagnie del battaglione Tirano, recuperati dalla caserma S. Wackernell. Alle 18 concerto della banda di Sonico nella nuova piazza, realizzata nelle ultime settimane e alle 21 esibizioni cori alpini nella sala congressi.
Invece domenica 3 settembre dalle 8.30 è previsto l'ammassamento dei partecipanti alla sfilata (partenza dalla funivia Magnolta), alle 9,30 inizio della sfilata, quindi alle 10.30 interventi autorità e celebrazione con Santa Messa nella chiesa parrocchiale. Alle 12,30 pranzo presso la tensostruttura e alle 16 chiusura del raduno con l'ammaina bandiera al monumento ai caduti.