Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sondrio Festival, il film 'La taiga: le foreste del grande nord' vince l'edizione 2020

Sondrio - "La taiga: le foreste del grande nord" del regista Kevin Mac Mahon ha vinto la 34esima edizione del Sondrio Festival. La Mostra internazionale dei documentari sui parchi si è conclusa con le premiazioni, ma fino al 3 dicembre si potranno ancora visionare i film. "Il Festival - hanno sottolineato gli organizzatori - ha lo scopo di creare una coscienza ambientale con incontri e testimonianze, diffondendo la cultura dei parchi e delle aree protette".


La taiga le foreste del grande nord - foto credit Sondrio FestivalQuest'anno Sondrio Festival, rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo, è stata organizzata in streaming ed ha conquistato il pubblico.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori, sono state proposte attività collaterali rivolte alle scuole.


Il documentario "La taiga: le foreste del grande nord" (nella foto credit Sondrio Festival) del regista Kevin Mac Mahon ha conquistato la giuria internazionale, presieduta da Daniela Berta. Inoltre la giuria ha assegnato il premio “Parco Nazionale dello Stelvio“ a “Salmone rosso del Pacifico: il tesoro della Kamchatka“ di Dmitriy Shpilenok, girato nella riserva naturale di Kronockij, in Russia, mentre il premio "Regione Lombardia" è andato a "I prati, un paradiso perduto?", ambientato in aree protette tedesche e austriache. Una menzione speciale al documentario “Il tempo di una vita“ girato nel Parco del Gran Paradiso e il premio del pubblico è andato a "Okavango, il fiume dei sogni", di Dereck Joubert.


Nella cerimonia conclusiva il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini ha sottolineato: "E' un riconoscimento meritato per l’efficacia del messaggio, la chiarezza dei dati e la qualità narrativa e tecnica combinati in un documentario informativo ed educativo, fluido e godibile".

Ultimo aggiornamento: 30/11/2020 08:21:03
POTREBBE INTERESSARTI
Fondi per riduzione emissioni inquinanti
Oltre 8200 i concorrenti fra gara principale ed eventi collaterali
La novità è l'apertura alle vetture storiche
Martedì 28 gennaio al cinema teatro l'intervento del professor Anselmo Palini
Trento - Venerdì 24 gennaio, alle ore 17.30 a Palazzo Trentini, verrà inaugurata la mostra di pittura "Romano Perusini....
Sandro Bambini: “Dalla Regione importanti novità a tutela dell’agricoltura montana”
ULTIME NOTIZIE