Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alta velocità sulle strade delle valli trentine: maxi multe

L'ultimo incidente mortale di un centauro in Valfloriana ripropone il tema della sicurezza

Cavalese (Trento) - L’ultimo incidente mortale sulla statale 612 nelle zone della Valfloriana, con successivo decesso per complicazioni del biker coinvolto, evidenzia che, a fronte di un rinnovato impegno straordinario dell’arma nei controlli in quelle aree, permane comunque un residuale numero di motociclisti irriducibili che continua a raggiungere la Val di Cembra e contesti limitrofi interpretando le strade come circuiti.

Negli ultimi tre weekend la Compagnia di Cavalese con diversi e mirati servizi ha controllato circa 776 motociclisti, elevando nei confronti di questa categoria 52 contravvenzioni.

Il sinistro mortale di sabato, peraltro, ha innescato una seconda caduta, con ferite non gravi, atteso che un ulteriore motociclista, amico del deceduto, ha trovato d’improvviso sulla propria traiettoria la moto di quest’ultimo.
E’ stata proprio una pattuglia dei carabinieri di Cavalese ad intervenire per prima sul posto, trovando sull’asfalto il corpo del primo giovane, già senza battito cardiaco, e i militari, specializzati al soccorso in quanto anche carabinieri sciatori, gli hanno praticato subito le manovre di rianimazione, successivamente anche insieme a unità del 118 poi sopraggiunta, restituendogli la vita di fatto solo per qualche giorno.

Con sorpresa, è emerso che i due motociclisti fanno parte del gruppo dei quattro già protagonisti a giugno 2023 per aver documentato precedenti scorribande in Val di Cembra a velocità folli e con dei video che avevano raggiunto l’attenzione mediatica e del web a livello nazionale, destando l’indignazione della popolazione e degli amministratori locali della Valle trentina.

L’impegno istituzionale in questi tratti di strada pertanto non solo proseguirà in maniera intensa e senza alcuna forma di tolleranza di fronte a tali condotte, ma sarà altresì integrato da personale in borghese su auto e moto con metodi di osservazione e monitoraggio idonei a non tralasciare nessuna forma irrituale di utilizzo “sportivo” di queste rotabili, con valorizzazione da parte del personale operante anche di dispositivi audio e video in grado di documentare in maniera certosina le condotte illecite.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2024 11:06:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE