In caso di quarta affermazione, Kristoffersen farebbe il suo definitivo ingresso nell’olimpo delle leggende dello slalom trentino, superando Alberto Tomba nella classifica dei plurivincitori e issandosi al secondo posto a una sola lunghezza dal grande Ingemar Stenmark.
Proprio Tomba seguirà da vicino il tentativo di sorpasso di Kristoffersen: il campione bolognese è annunciato fra le guest star della 3Tre 2021, assieme al suo più grande rivale, Marc Girardelli.
Fra chi guarda con ambizioni al podio della 3Tre, se non alla vittoria, c’è certamente l’altro norvegese Sebastian Foss-Solevaag, secondo lo scorso anno e in grande spolvero anche in Val d’Isere. Si presenteranno agguerrite anche la compagine elvetica, che può contare quanto sul due volte vincitore Daniel Yule tanto sul gigante Ramon Zenhaeusern, e austriaca, che dopo il vuoto lasciato dal ritiro di Marcel Hirscher punta tutto sul polivalente Marco Schwarz, vincitore dell’ultima Coppa del Mondo di slalom, sul fratello d’arte Michael Matt e sull’aggressività di Manuel Feller.
Inoltre, sembrano attraversare un buon momento di forma anche lo svedese Kristoffer Jacobsen e il croato Filip Zubcic, rispettivamente secondo e terzo nel primo slalom della stagione in Francia.
IL SIMBOLO - Anche quest’anno, per i fuoriclasse dello slalom ci sarà un’ulteriore motivazione: la 3Tre metterà in palio la ‘Maglia Fulmine’, un simbolo che torna da un passato glorioso, dagli anni ’50 nei quali 3Tre significava “3 gare in TREntino”, e in cui il primo in classifica indossava una maglia, gialla come quella del leader del Tour de France. Con la Maglia Fulmine, realizzata in collaborazione con Falconeri, il Comitato 3Tre andrà a premiare il campione che salirà sul primo gradino del podio al termine delle due manche.
GLI EVENTI - La cerimonia in Piazza Sissi del sorteggio dei pettorali dei primi 7 atleti del ranking mondiale di slalom è stata preceduta da alcuni eventi collaterali: un momento dedicato al nuovo quotidiano d’opinione “La Ragione” che vedrà protagonisti il direttore della testata Fulvio Giuliani e il Presidente di APT Madonna di Campiglio Tullio Serafini; quindi un evento dedicato alle manifestazioni ciclistiche che caratterizzeranno la stagione estiva della Val Rendena. Fra gli ospiti Francesco Moser e Maurizio Fondriest, oltre al telecronista di Eurosport Riccardo Magrini e spazio alla storia della classica campigliana: Paolo Luconi Bisti ha presentato il suo nuovo volume “La Grande Storia della 3Tre” edito da Giunti, assieme a Giorgio Rocca, ultimo vincitore italiano a Campiglio in Coppa del Mondo. Infine spazio alla sciatrice campigliana Laura Pirovano.
Nella grande giornata del 22 dicembre non mancherà l’intrattenimento musicale di Andrea & Michele di Radio Deejay oltre ad alcuni salotti 3Tre che vedranno protagonisti l’Assessore al Turismo e allo Sport della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, Marc Girardelli, il mezzofondista Yeman Crippa e il campione di motociclismo Marco Melandri.
Come sempre, al pubblico a bordo pista si uniranno i milioni di telespettatori incollati al teleschermo da tutto il mondo grazie alla produzione e alla distribuzione affidate a Infront Sport & Media. In Italia la 3Tre verrà trasmessa in diretta da Raisport ed Eurosport. I collegamenti inizieranno rispettivamente alle 17.30 e alle 20.30 sulla emittente di stato, e alle 17.35 e 20.35 su Eurosport.
La vendita dei biglietti online per le due manche è aperta sul sito www.3trecampiglio.it. L’accesso al Canalone Miramonti sarà riservato ai possessori di Green Pass rafforzato, ottenuto esclusivamente da vaccinazione o avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi (c.d. Super Green Pass). Sono esentati dalla presentazione del Green Pass i bambini al di sotto dei 12 anni.